Vela, Lombardini Cup - Lo scirocco che si è presentato domenica 3 giugno alla partenza della XXXVIII 500 Thiénot Cup del Circolo Nautico P. Santa Margherita, ha accompagnato la flotta fino al primo passaggio obbligato di Sansego, raggiunto nella mattinata di lunedì.
Alle 02.55 l’X50 Victor-X di Vittorio Margherita è stata la prima imbarcazione a raggiungere l’isolotto croato, seguita a breve distanza da altri due protagonisti della classe In Equipaggio: Horus del triestino Stefano Cavallo (3.20) e Andrea Due di Isidoro Rebatto (03.45).
La prima imbarcazione della classe X2 a transitare è stata Vaquita degli austriaci Cristof Petter/Andreas Hanakamp alle 03.50, seguita dall’altro Class 40 in regata, Rosa di Mare dei veneziani Massimo Juris/Giampaolo Rinaldo alle 05.15.
La sesta imbarcazione a lasciarsi alle spalle Sansego alle ore 05.30 è il piccolo trimarano Hikari, soli 8.66 metri, già vincitore di classe della 200 Lombardini Cup con a bordo gli austriaci Berk Plathner/Mischa Kellner.
Chiude la flotta Gal, Elan 333 dei giovani austriaci Andreas Pflegpeter/Bertl Prutsch, passato alle 11.25.
Intorno alle 15.00 si è registrato un buco di vento che ha rallentato il gruppo di testa nella discesa verso San Domino alle Isole Tremiti, che dovrebbe comunque essere raggiunta dai primi nella serata odierna.
Nel tardo pomeriggio di domenica intanto si è registrato il primo ritiro, Shear Terror di Pieralberto Setti/Cesare Salotti, a causa della rottura del paterazzo.
L’equipaggio ha fatto immediatamente rotta verso il porto domestico di Ravenna dove è giunto nelle prime ore della mattinata di lunedì, comunicando al C.O. il proprio dispiacere e il desiderio di rifarsi nell’edizione 2013.
Gli orari dei passaggi, rilevati grazie ai sistemi satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione, sono approssimati a +/- 15 minuti.
Nel sito www.lacinquecento.com sono disponibili le tracce satellitari delle imbarcazioni partecipanti, le news sulla regata e alcuni video.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia