Si è svolta sabato nel Marina di Rimini, la conferenza stampa di presentazione della regata velica internazionale d’altura che partirà da Rimini il prossimo 5 settembre per raggiungere le coste della Slovenia.
Sarà il porto di Izola a ricevere gli equipaggi che hanno già cominciato a dare la propria adesione.
La nuova regata, nata dalla vincente intuizione dell’Ambasciatore Renzo Ghiotti e del giornalista RAI Giulio Guazzini, è organizzata dalla Repubblica di San Marino in collaborazione con il Ministero degli Esteri della Repubblica Slovena, mentre la realizzazione è curata dalla neonata Associazione Ponte sul Mare Adriatico, dallo Yatching Club San Marino e dal Rimini Yatch Club Vela Viva, sotto l’egida della Federazione Sammarinese Vela.
Grazie all’interessamento del Dott. Aldini della Lombardini Marine, la gara è già entrata a far parte del circuito Lombardini Cup, una delle principali manifestazioni veliche del Mediterraneo considerata competizione di rilievo fra le regate d’altura europee.
San Marino, pur non avendo uno sbocco sul mare, porta nella sua leggenda la provenienza del suo fondatore, Marino (l’uomo che viene dal mare) dalla Dalmazia.
Da qui l’idea di ricongiungere i popoli vicini dell’Adriatico, legati da antiche tradizioni culturali, attraverso lo sport della vela.
Uno sport, il navigare per mare, che significa libertà, “un sentimento molto caro e preservato nei secoli dai sammarinesi - come ha ricordato Celli, Direttore della Voce – e ricercato dai romagnoli un popolo per indole verace e libertario”.
Per Giulio Guazzini la regata ha un fascino tutto particolare: in un mondo che va veloce, la vela pare andare controtendenza con il suo avanzare lento. Ma proprio in questo andamento sta la sua ricchezza perché permette di apprezzare il valore della scoperta e dell’incontro.
Il Segretario di Stato Berardi ha ricordato l’importanza di eventi tale portata poiché rappresentano per San Marino e per il territorio circostante ottime occasioni di promozione territoriale e di immagine. Berardi ha anche sottolineato che la manifestazione ha un valore aggiunto: è stata realizzata completamente grazie al sostegno economico degli sponsor e quindi a costo zero per lo Stato.
La Segreteria di Stato per il Turismo e l’Associazione un Ponte sul Mare Adriatico nel ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’ evento, ricordano che per chi desidera prendere parte a questa prima edizione, sono disponibili tutte le informazioni per l’iscrizione sui siti: www.ponteadriatico.org, www.freedomcup.info, www.marinadirimini.com
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera