sabato, 28 giugno 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    vele d'epoca    optimist    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente    soldini    ferrari    wwf    pesca    fiv    foiling week    ufo22    vela paralimpica    hansa    open skiff   

LOMBARDINI CUP

Circuito Lombardini: presentata la Freedom Cup

circuito lombardini presentata la freedom cup
redazione

Si è svolta sabato nel Marina di Rimini, la conferenza stampa di presentazione della regata velica internazionale d’altura  che partirà da Rimini il prossimo 5 settembre per raggiungere le coste della Slovenia.
Sarà il porto di Izola a ricevere gli equipaggi che hanno già cominciato a dare la propria adesione.
La nuova regata, nata dalla vincente intuizione dell’Ambasciatore Renzo Ghiotti e del giornalista RAI Giulio Guazzini, è organizzata dalla Repubblica di San Marino in collaborazione con il Ministero degli Esteri della Repubblica Slovena, mentre la realizzazione è curata dalla neonata Associazione Ponte sul Mare Adriatico, dallo Yatching Club San Marino e dal Rimini Yatch Club Vela Viva, sotto l’egida della Federazione Sammarinese Vela.
Grazie all’interessamento del Dott. Aldini della Lombardini Marine, la gara è già entrata a far parte del circuito Lombardini Cup, una delle principali manifestazioni veliche del Mediterraneo considerata competizione di rilievo fra le regate d’altura europee.
San Marino, pur non avendo uno sbocco sul mare, porta nella sua leggenda la provenienza del suo fondatore, Marino (l’uomo che viene dal mare) dalla Dalmazia.
Da qui l’idea di ricongiungere i popoli vicini dell’Adriatico, legati da antiche tradizioni culturali, attraverso lo sport della vela.
Uno sport, il navigare per mare, che significa libertà, “un sentimento molto caro e preservato nei secoli dai sammarinesi - come ha ricordato Celli, Direttore della Voce – e ricercato dai romagnoli un popolo per indole verace e libertario”.
Per Giulio Guazzini la regata ha un fascino tutto particolare: in un mondo che va veloce, la vela pare andare controtendenza con il suo avanzare lento. Ma proprio in questo andamento sta la sua ricchezza perché permette di apprezzare il valore della scoperta e dell’incontro.
Il Segretario di Stato Berardi ha ricordato l’importanza di eventi tale portata poiché rappresentano per San Marino e per il territorio circostante ottime occasioni di promozione territoriale e di immagine. Berardi ha anche sottolineato che la manifestazione ha un valore aggiunto: è stata realizzata completamente grazie al sostegno economico degli sponsor e quindi a costo zero per lo Stato.
La Segreteria di Stato per il Turismo e l’Associazione un Ponte sul Mare Adriatico nel ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’ evento, ricordano che per chi desidera prendere parte a questa prima edizione, sono disponibili tutte le informazioni per l’iscrizione sui siti:
www.ponteadriatico.orgwww.freedomcup.info, www.marinadirimini.com


17/07/2012 12:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Argentario Sailing Week: ancora una giornata da manuale

L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Nembo II vince il 2° “Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato”

Nembo II, cutter del 1964 dell'armatore Nicolò De Manzini dello Yacht Club Adriaco si aggiudica l’Overall del 2° Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato, evento dedicato alle vele d'epoca organizzato dalla Compagnia della Vela

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Seconda intensa giornata a Cagliari per OpenSkiff e RS Aero

Vento in crescita e spettacolo sul mare antistante il lungomare Sant’Elia, nella seconda giornata della 4ª Nazionale OpenSkiff e RS Aero

Swan: conclusa a Porto Cervo la tappa della Nation League

Earlybird conquista il titolo di Campione Mondiale ClubSwan 50

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci