Si è svolta sabato nel Marina di Rimini, la conferenza stampa di presentazione della regata velica internazionale d’altura che partirà da Rimini il prossimo 5 settembre per raggiungere le coste della Slovenia.
Sarà il porto di Izola a ricevere gli equipaggi che hanno già cominciato a dare la propria adesione.
La nuova regata, nata dalla vincente intuizione dell’Ambasciatore Renzo Ghiotti e del giornalista RAI Giulio Guazzini, è organizzata dalla Repubblica di San Marino in collaborazione con il Ministero degli Esteri della Repubblica Slovena, mentre la realizzazione è curata dalla neonata Associazione Ponte sul Mare Adriatico, dallo Yatching Club San Marino e dal Rimini Yatch Club Vela Viva, sotto l’egida della Federazione Sammarinese Vela.
Grazie all’interessamento del Dott. Aldini della Lombardini Marine, la gara è già entrata a far parte del circuito Lombardini Cup, una delle principali manifestazioni veliche del Mediterraneo considerata competizione di rilievo fra le regate d’altura europee.
San Marino, pur non avendo uno sbocco sul mare, porta nella sua leggenda la provenienza del suo fondatore, Marino (l’uomo che viene dal mare) dalla Dalmazia.
Da qui l’idea di ricongiungere i popoli vicini dell’Adriatico, legati da antiche tradizioni culturali, attraverso lo sport della vela.
Uno sport, il navigare per mare, che significa libertà, “un sentimento molto caro e preservato nei secoli dai sammarinesi - come ha ricordato Celli, Direttore della Voce – e ricercato dai romagnoli un popolo per indole verace e libertario”.
Per Giulio Guazzini la regata ha un fascino tutto particolare: in un mondo che va veloce, la vela pare andare controtendenza con il suo avanzare lento. Ma proprio in questo andamento sta la sua ricchezza perché permette di apprezzare il valore della scoperta e dell’incontro.
Il Segretario di Stato Berardi ha ricordato l’importanza di eventi tale portata poiché rappresentano per San Marino e per il territorio circostante ottime occasioni di promozione territoriale e di immagine. Berardi ha anche sottolineato che la manifestazione ha un valore aggiunto: è stata realizzata completamente grazie al sostegno economico degli sponsor e quindi a costo zero per lo Stato.
La Segreteria di Stato per il Turismo e l’Associazione un Ponte sul Mare Adriatico nel ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’ evento, ricordano che per chi desidera prendere parte a questa prima edizione, sono disponibili tutte le informazioni per l’iscrizione sui siti: www.ponteadriatico.org, www.freedomcup.info, www.marinadirimini.com
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco