venerdí, 7 novembre 2025

LOMBARDINI CUP

Esimit Europa 2 vince anche quest’anno il trofeo Bernetti

esimit europa vince anche quest 8217 anno il trofeo bernetti
redazione

VELA - Quasi 200 barche hanno gareggiato alla 41° edizione della Bernetti Lombardini Cup a Trieste, una regata molto impegnativa che precede la Barcolana. Le imbarcazioni erano divise in tre classi. Verso le ore 9.30, la classe OPEN ha lasciato il centro di Trieste per le 14.5 miglia nautiche del percorso, seguita dalle classi ORC e IRC. Questa’anno, dal punto di vista tecnico,  c’è stata una leggerissima modifica del tracciato. La prima boa è stata di fatto sdoppiata, con la predisposizione di una terza boa a 0,4 miglia. Dopo la partenza di fronte a Trieste le barche hanno raggiungiunto la prima boa al largo di Miramare per poi tornare sottocosta all’altezza di Grignano. Infine, sono tornate al largo per virare attorno alla terza boa e puntare su Sistiana. Esimit Europa 2 è stata la più veloce e ha tagliato il traguardo dopo soli 1 ora e 15 minuti. Con questo risultato il 30 mt. maxi yacht ha anche difeso la vittoria nella classe OPEN, premiata con il celebre trofeo Bernetti. La cerimonia di premiazione avrà luogo Sabato 13 ottobre alle ore 18.00 al Teatro Miela di Trieste.

La Bernetti Lombardini Cup è stato anche il primo grande successo per il nuovo membro dell’equipaggio di Esimit Europa 2, Ivan Kljaković Gašpić, che ha rilasciato le sue prime dichiarazioni dopo la prima regata con il Sailing Team Esimit: “E’ stato veramente emozionante gareggiare assieme a tanti velisti di successo provenienti da tutta l’Europa. E’ stata la prima volta per me su Esimit Europa 2, un’imbarcazione che considero davvero impressionante e tecnologicamente molto avanzata. Il team incarna un unico spirito, che io ammiro e sono orgoglioso di prendere parte ad un progetto con una tale visione ispiratrice.

L’equipaggio continua a dimostrare in questa stagione risultati impressionanti. Dopo il  record di regata alla Giraglia Rolex  Cup,  aver polverizzato il record di Wally Monaco–Porto Cervo, preso il massimo dei voti alla Palermo – MonteCarlo e vincendo il titolo nella classe Maxi alla Maxi Yacht Rolex Cup, l’equipaggio velico europeo si sta ora avviando verso la tripletta alla 44° edizione della Barcolana di Trieste del 14 ottobre prossimo. Nel 2010 lo scafo blu stabili il nuovo record  con 56 minuti e 13 secondi e vinse anche l’edizione 2011 di fronte a migliaia di spettatori, raccolti in un’ incredibile festa della vela nel cuore di Trieste.

Esimit Europa 2 naviga con bandiera europea, è registrata a Cypro, è membro dello Yacht Club de Monaco, gareggia per la Federazione Vela Slovena ed unisce a bordo velisti da otto diversi paesi europei. La barca ha il patrocinio del Presidente della Commissione Europea José Manuel Barroso e il supporto del Presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz. Il suo sponsor ufficiale è il gigante energetico russo Gazprom, mentre la BMW è il partner ufficiale.


08/10/2012 11:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci