Ci sarà anche il velista francese Franck Cammas, fresco di vittoria della Volvo Ocean Race a bordo di Groupama 4, alla Haute Route delle Alpi 2012, la gara di ciclismo per amatori più in alta quota e impegnativa del mondo.
La competizione, che partirà domenica 19 agosto e si concluderà sabato 25 agosto, ha radunato a Ginevra 600 ciclisti provenienti da 33 nazionalità e porterà i partecipanti attraverso 19 leggendari colli per un totale di 780 km di cui ben 21.000 metri in salita attraverso le Alpi francesi, da Ginevra a Nizza nel corso di 7 tappe.
Franck Cammas parteciperà alla terza tappa della competizione da Courchevel ad Alpe d’Huez per un totale di 136km e oltre 4700 m di salite. Il velista francese, alla vigilia della partenza della gara ha commentato: “Il ciclismo è la mia seconda passione dopo il mare, pedalare attraverso le montagne è uno dei modi attraverso i quali mi alleno. Più velisti di quanto si immagina sono appassionati di ciclismo e io sono tra quelli, inoltre la Haute Route ha tutti gli ingredienti che mi piacciono. Purtroppo non potrò partecipare all’intera competizione ma anche prendere parte a una sola tappa sarà una sfida interessante, non solo dal punto di vista fisico ma anche da quello umano. Sono tornato al ciclismo due anni fa, ma avendo concluso la Volvo Ocean Race solamente lo scorso mese, non ho le gambe abbastanza allenate per affrontare I’intero percorso.”
Alla Haute Route delle Alpi parteciperanno oltre a Franck Cammas, altri nomi importanti dello sport internazionale come Alain Prost la leggenda della Formula 1, Kenton Cool scalatore inglese dell’Everest e Letitia Roux la Campionessa del Mondo di Ski Mountaineering. Tra le 33 nazioni in gara c’è anche l’Italia che partecipa con un il BMC team composto da 8 ciclisti.
http://www.hauteroute.org
Le tappe della Haute Route 2012:
- Tappa 1, domenica 19 agosto : Ginevra - Megève (120 km, 2700m in salita)
-Tappa 2, lunedì 20 agosto : Megève – Courchevel (105 km, 2700 m in salita)
- Tappa 3, martedì 21 agosto : Courchevel – Alpe d’Huez (136 km, 4700 m in salita)
- Tappa 4, mercoledì 22 agosto : CLM dell’Alpe d’Huez (14 km, 1100 m in salita)
- Tappa 5, giovedì 23 agosto : Alpe d’Huez – Risoul (136 km, 3700 m in salita) - Tappa 6, venerdì 24 agosto: Risoul – Auron (98 km, 3200 m in salita)
- Tappa 7, sabato 25 agosto : Auron – Nizza (171 km, 2900 m in salita)
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi