Vela, Volvo Ocean Race - Per Franck Cammas e il suo nuovo monoscafo Groupama 4 con il quale correrà la prossima Volvo Ocean Race, finalmente un’uscita “tosta” di ben 24 ore. 150 miglia quasi tutte di bolina e un vento di 30 nodi. Era quello che ci voleva per testare questo nuovo scafo e fargli ballare un po’ di danza del ventre. Ovviamente al ritorno in porto, dopo aver ballato per una depression proveniente dall’Irlanda con delle belle onde di 5 metri e più, l’equipaggio non era certo stressato come noi poveri mortali, ma sorridente e felice dopo 12 ore di bolina e, dopo il dietro-front, sei ore di poppa per tornare a casa.
Franck Cammas : “La bolina è l’andatura alla quale la barca, la struttura, la chiglia e l’albero sono più stressati. Queste 12 ore di navigazione ci hanno permesso di testare la struttura della barca. Anche se bisognerà poi guardare bene nei dettagli se tutto ha tenuto bene, in apparenza non abbiamo incontrato nessun problema. Questa uscite di allenamento sono l’occasione per l’equipaggio e per lo skipper di prendere in mano La gestione della barca è progressiva - continua Franck Cammas - Non osiamo tirare immediatamente al massimo, anche se le velocità sono rapidamente superiori ai 25 nodi in poppa. Certo questo non è nulla di straordinario e sembra sempre di andare veloce quando si naviga da soli, senza avversari. Ma è soprattutto l’attitudine della barca che si può osservare in queste situazioni, perché queste sono le condizioni di vento e mare che avremo frequentemente durante la Volvo Ocean Race."
Thomas Coville, che era per la prima volta a bordo di Groupama per un’uscita offshore, non nasconde la sua gioia:” E’ veramente un grande piacere navigare a bordo di uno scafo del livello di Groupama4. Penso che tutti a bordo erano ansiosi di compiere un’uscita così “muscolosa” per vedere effettivamente cosa c’era in pancia. Dentro di noi, oggi, c’è una grande soddisfazione e l’orgoglio di vedere che dopo appena pochi giorni siamo capaci di portare la barca al livello in cui l’abbiamo portata in queste 24 ore”.
Al ritorno in porto, l’equipaggio ha fatto il punto con il team a terra per capire quali cose erano andate e bene e quali erano da migliorare. “ Ci sono una moltitudine di dettagli da regolare. In ogni caso è una barca senza fine e ci potremmo passare l’intera vita”, ironizza Thomas Coville pensando, tra se e se, che solo 15 giorni fa lo scafo era vuoto e senza l’albero.
Da mercoledì Groupama4 uscirà ancora prima del battesimo ufficiale previsto per sabato 11 giugno alle 15:00 a Lorient. Subito dopo partirà per il suo percorso di qualificazione di 2.000 miglia prima di prendere parte alla sua prima regata, la Fastnet Race (14-16 agosto 2011) dove si confronterà con un altro Volvo Open 70.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!