Vela, Volvo Ocean Race - Per Franck Cammas e il suo nuovo monoscafo Groupama 4 con il quale correrà la prossima Volvo Ocean Race, finalmente un’uscita “tosta” di ben 24 ore. 150 miglia quasi tutte di bolina e un vento di 30 nodi. Era quello che ci voleva per testare questo nuovo scafo e fargli ballare un po’ di danza del ventre. Ovviamente al ritorno in porto, dopo aver ballato per una depression proveniente dall’Irlanda con delle belle onde di 5 metri e più, l’equipaggio non era certo stressato come noi poveri mortali, ma sorridente e felice dopo 12 ore di bolina e, dopo il dietro-front, sei ore di poppa per tornare a casa.
Franck Cammas : “La bolina è l’andatura alla quale la barca, la struttura, la chiglia e l’albero sono più stressati. Queste 12 ore di navigazione ci hanno permesso di testare la struttura della barca. Anche se bisognerà poi guardare bene nei dettagli se tutto ha tenuto bene, in apparenza non abbiamo incontrato nessun problema. Questa uscite di allenamento sono l’occasione per l’equipaggio e per lo skipper di prendere in mano La gestione della barca è progressiva - continua Franck Cammas - Non osiamo tirare immediatamente al massimo, anche se le velocità sono rapidamente superiori ai 25 nodi in poppa. Certo questo non è nulla di straordinario e sembra sempre di andare veloce quando si naviga da soli, senza avversari. Ma è soprattutto l’attitudine della barca che si può osservare in queste situazioni, perché queste sono le condizioni di vento e mare che avremo frequentemente durante la Volvo Ocean Race."
Thomas Coville, che era per la prima volta a bordo di Groupama per un’uscita offshore, non nasconde la sua gioia:” E’ veramente un grande piacere navigare a bordo di uno scafo del livello di Groupama4. Penso che tutti a bordo erano ansiosi di compiere un’uscita così “muscolosa” per vedere effettivamente cosa c’era in pancia. Dentro di noi, oggi, c’è una grande soddisfazione e l’orgoglio di vedere che dopo appena pochi giorni siamo capaci di portare la barca al livello in cui l’abbiamo portata in queste 24 ore”.
Al ritorno in porto, l’equipaggio ha fatto il punto con il team a terra per capire quali cose erano andate e bene e quali erano da migliorare. “ Ci sono una moltitudine di dettagli da regolare. In ogni caso è una barca senza fine e ci potremmo passare l’intera vita”, ironizza Thomas Coville pensando, tra se e se, che solo 15 giorni fa lo scafo era vuoto e senza l’albero.
Da mercoledì Groupama4 uscirà ancora prima del battesimo ufficiale previsto per sabato 11 giugno alle 15:00 a Lorient. Subito dopo partirà per il suo percorso di qualificazione di 2.000 miglia prima di prendere parte alla sua prima regata, la Fastnet Race (14-16 agosto 2011) dove si confronterà con un altro Volvo Open 70.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante