lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

TROFEO JULES VERNE

Francis Joyon e la luce di Capo Horn

francis joyon la luce di capo horn
Roberto Imbastaro

Capo Horn. A furia di passarci per alcuni è diventato un luogo familiare. A bordo di Idec ci sono ben 4 habituée: Alex Pella, Boris Herrmann, Bernard Stamm e naturalmente Francis Joyon. Anche due neofiti, Clément Surtel e Gwénolé Gahinet, che sono diventuati finalmente caphornier. Un festa comunque, bella come quella di Spindrift e forse di più, perché la luce al passaggio della roccia era bellissima, con il sole che attraversava le nuvole grigie  e tanti albatros. Ora è Atlantico! Via dalla solitudine del profondo sud, con la soddisfazione di un tempo intermedio molto vicino al riferimento assoluto del Trofeo Jules Verne Trophy realizzato  nel dicembre del 2011 da Loïck Peyron ma con 13 marinai e non sei a bordo del maxi- tri Banque Populaire V.
Un po' come nell'Oceano Indiano, IDEC ha alternato delle lunghe surfate in velocità a periodi di transizione, in termini di tempo e spazio spesso lontani dal percorso più efficiente. Ma questa sostanziale parità al passaggio di Capo Horn lascia intatte tutte le probabilità di Joyon di conquistare il Jules Verne Trophy.

---------------

VIDEO su facebook https://www.facebook.com/Italiavela-80500554352/?fref=ts

---------------

Al passaggio di Capo Horh, dopo 31 giorni 1 ora e 47 minuti, queste le considerazioni di Francis Joyon e dei suoi uomini:” Abbiamo dovuto lottare duramente per raggiungere l’Horn – commenta Francis - tirando dei bordi nel debole vento sotto le coste cilene”.

“Ci siamo presi il tempo necessario per festeggiare questo passo" continua Clément Surtel, compiaciuto per questa sua prima esperienza, così importante nella vita di un marinaio. Gwénolé Gahinet, il più giovane del gruppo, dice la stessa cosa, consapevole di vivere da sveglio un sogno fatto tante volte da bambino, fissando negli occhi lo splendore delle vette delle Ande innevate. "Non avrei mai immaginato che ci fossero così tante isole sparse da una parte e dall’altra della terra del Fuoco. E 'bellissimo!" E Boris Herrmann ha aggiunto:" Questo è il mio quarto passaggio, sicuramente il più bello, a bordo di una barca strepitosa e in buona compagnia! "


Come ricompensa dopo tanta fatica, Eolo, a lungo bloccato dalle montagne circostanti, è venuto a salutare l’equipaggio ed ha soffiato a più di 30 nodi mentre Idec lasciava a sinistra le Isole degli Stati. “Prima della partenza avremmo firmato per arrivare a Capo Horn in queste condizioni – conclude Francis Joyon – e abbiamo intatte tutte le nostre chances di battere il record”. Ma intanto il vantaggio di Spindrift pesa forse sulle scelte strategiche, e Idec sembra puntare ad est per cercare il vento senza allungare troppo il percorso portandosi al centro dell’Atlantico del sud, in una risalita che è sempre stata difficile per tutti.


24/12/2015 11:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci