Inizia oggi, martedì 19 giugno, il Campionato italiano assoluto di vela d'altura 2018 - Trofeo DHL, organizzato dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia e dal Circolo Nautico Punta Imperatore su indicazione di Federazione Italiana Vela e UVAI (Unione Vela Altura Italiana) e con i patrocini di Regione Campania, Comune di Forio d’Ischia e Coni – Comitato Regionale Campania.
Le acque dell’isola di Ischia faranno da palcoscenico alle sessantatré imbarcazioni, per un totale di oltre ottocento atleti che si daranno battaglia per quattro giorni sui due campi di regata al largo di Forio d’Ischia.
Il Campionato assoluto è l’evento più importate nell’ambito della vela d’altura italiana.
Quest’anno per la prima volta sarà assegnato anche il Trofeo DHL, sponsor del campionato, oltre ai trofei tradizionali: UVAI e Carlo de Zerbi. La città di Forio farà la sua parte con due campi di regata in cui si attende una termica attorno ai 12-15 nodi per esaltare gli aspetti tecnici della vela. Una volta scesi a terra, i velisti troveranno un paese storico, ricco di ristoranti, alberghi, terme, spiagge e attività sportive dove potersi rilassare e preparare al meglio i giorni successivi di regata.
I quattro giorni ischitani uniscono sport e mondanità, spettacoli e serate di gala.
Il programma sportivo prevede la cerimonia di apertura nella giornata odierna, martedì 19, alle ore 19,00, quindi dal 20 al 23 lo show sarà tutto in mare con regate ogni giorno dalle ore 11,00. La premiazione è prevista per sabato 23 al termine dell’ultima prova. Sul sito ufficiale della manifestazione, www.campionatoitalianoaltura2018.it, è possibile consultare il programma completo e l’elenco delle imbarcazioni iscritte. I team arrivano da moltissime regioni italiane e sono divisi nel Gruppo A e Gruppo B a seconda del rating.
Si ricorda inoltre che la regata è a partecipazione internazionale, anche se il Titolo Italiano è attribuito ai soli partecipanti nazionali.
Le dichiarazioni di Francesco Ettorre, Presidente FIV:
“Il Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura è una manifestazione a cui la Federazione tiene tantissimo, è un riferimento per tutto il movimento perché la partecipazione è di altissimo livello e i regatanti danno ogni anno prestigio alla vela italiana ben figurando a livello internazionale. Ischia con la sua location, i suoi campi di regata e le capacità organizzative dei due circoli si presta a mettere in risalto l’aspetto tecnico di questa manifestazione. Un ringraziamento particolare va a tutti gli armatori che con la loro passione permettono agli atleti di poter competere ad alto livello su diversi campi di regata.”
Il commento di Fabrizio Gagliardi, Presidente UVAI:
“Il campionato assoluto è il massimo evento che si svolge in Italia per la vela d’altura, rappresenta il momento clou della stagione per armatori ed equipaggi. Le imbarcazioni vengono ottimizzate tutto l’anno per arrivare preparate a questo evento. Si preannuncia un campionato molto combattuto dove in entrambi i raggruppamenti troviamo molti contendenti alla vittoria finale, prevedo un campionato dal risultato aperto fino all’ultima giornata. L’organizzazione si è messa in moto da molto tempo con i due circoli coinvolti che hanno messo a disposizione tradizione, esperienza ed entusiasmo.”
Carlo Campobasso, presidente RYCC Savoia:
“Lo splendido porticciolo di Forio ha aperto le porte al Campionato italiano assoluto vela d’altura 2018. Una meravigliosa location e una bella giornata di sole, il modo migliore per celebrare il ritorno di un Campionato italiano assoluto nel golfo di Napoli a oltre vent’anni dall’ultima volta. La popolazione di Forio ha accolto entusiasticamente tutti i partecipanti, sono sicuro che questa edizione resterà nel cuore di tutti i partecipanti”.
Pasquale Orofino, presidente Circolo Nautico Punta Imperatore:
“Siamo felici di ospitare questa regata velica a Forio. Il Circolo Punta Imperatore nasce come una costola del Savoia a Ischia, siamo gemellati e questa manifestazione è il prosieguo di una proficua collaborazione. In questo mare abbiamo già ospitato altri eventi di prestigio, però mai un Campionato italiano d’altura che ha un fascino particolare. Manifestazioni così, oltre all’innegabile valore sportivo, servono a rivitalizzare il territorio”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso