giovedí, 6 novembre 2025

TURISMO

FestivalFlorio 2016

E’ stata presentata ieri all’Istituto Enciclopedia Italiana la quinta edizione del FestivalFlorio di Favignana, consolidatosi in questi anni come uno dei Festival d'Arte di maggior rilievo dell'Estate Siciliana. A coordinare l’incontro è stato lo stesso direttore artistico, Giuseppe Scorzelli, che ha dichiarato come, nonostante le complessità organizzative e promozionali, la rassegna si conferma un’iniziativa ricca di gradimenti data l'importanza degli artisti che interverranno in tutti i campi: dalla musica classica ai reading, dalle proiezioni cine-musicali ai premi e concorsi letterari.
Massimo Bray, direttore dell’Istituto che è partner del Festival e lui stesso sostenitore di ogni manifestazione aperta al pubblico basata su qualità culturali di alto livello, ha ricordato come la tematica del progetto, incentrata sull'Odissea, sia mirata al comune obiettivo di divulgare il pensiero dello studioso inglese Butler che trovò riscontri a fine 700 nell'affermare che l'opera non fu scritta da Omero ma da una ragazza trapanese e che la maggior parte degli accadimenti narrati si sono svolti tra Erice, Trapani e le Isole Egadi.
Stefano Donati, partner del festival fin dalla prima edizione, ha ricordato come linea comune del festival l’argomentazione del viaggio in relazione al lavoro di salvaguardia del territorio svolta dall'Area Marina Protetta. In tempi recenti la valorizzazione del territorio sta vedendo rivivere i fasti dello Stabilimento Florio, ex tonnara, come incentivo al turismo e alla riqualificazione dell’attività dei pescatori, ora in grado di rigettare le reti, oltre al lavoro di mantenimento della Poseidonia, alga che nelle Egadi ha la sua più grande colonia.
L’onorevole Monica Cirinnà ha centrato il suo intervento sul ruolo della Sicilia quale porto dei migranti ribadendo l'importanza per il Governo di sostenere l'ingresso degli stessi non solo socialmente ma anche culturalmente e questa del FestivalFlorio è sicuramente una delle iniziative più significative.
Infine Pino Ammendola, presente in rappresentanza degli artisti di questa edizione, ha illustrato in sintesi il suo progetto SCARPE DIEM, che rivivrà nella forma di reading-spettacolo insieme a Maria Letizia Gorga e Stefano De Meo: storie di scarpe straordinarie accomunate dal tema del viaggio e dei tragitti marini all'interno del panorama mediterraneo.
La rassegna, in programma all’interno di suggestive cornici dell’isola di Favignana dal 17 al 26 giugno p.v., conta la partecipazione di artisti ed autori del calibro di Michele Campanella e Monica Leone, Luca Abete, Fabrizio Falco, Danilo Nigrelli, Chiara Gamberale, Maurizio Di Giovanni, Luigi Lo Cascio, Rossella Spinosa ed Eugen Starobudsen, Clara Serretta, Marco Buticchi, Iaia Forte.
Il calendario e il cast completo dei partecipanti è visibile al sito www.festivalflorio.it


10/06/2016 10:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci