martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

FASTNET

Fastnet: il vincitore è RAN. Luna Rossa seconda

fastnet il vincitore 232 ran luna rossa seconda
red

Ieri pomeriggio il Royal Ocean Racing Club, organizzatore della classica regata d'altura britannica biennale di 608 miglia, ha confermato che Ran 2 di Niklas Zennström è il vincitore overall in tempo compensato della Rolex Fastnet Race 2009.

Il 72 piedi di Zennström, progettato da Judel-Vrolijk, ha finito la regata in un tempo reale di 63 ore, 1 minuto e 33 secondi, con un vantaggio in tempo compensato di 2 ore e 19 minuti sul secondo in classifica, il team italiano di Coppa America Luna Rossa a bordo del loro STP65.

"E' fantastico, siamo entusiasti," ha commentato Zennström. "Ma è stata una vittoria graduale, poiché quando abbiamo tagliato il traguardo sapevamo di avere ottenuto un buon risultato. Abbiamo tenuto d'occhio le barche dietro di noi, soprattutto Luna Rossa e Rosebud, che sapevamo essere i nostri avversari più temibili. E dopo essere arrivati abbiamo trascorso la mattinata e tutta la giornata di ieri a seguire gli aggiornamenti sull'OC Tracker del RORC; abbiamo calcolato quale probabilità avevano le altre barche di riprenderci."

Non essendo riusciti a finire la passata Rolex Fastnet Race nel 2007, per Ran 2 questa edizione era 'unfinished business'. Quella regata, disputata a bordo del Marten 49 di Zennström, fu la prima occasione in cui l'attuale equipaggio di Ran navigò insieme. Capitanato dal veterano di Volvo Ocean Race Tim Powell, questo equipaggio di all-star include l'esperto navigatore Steve Hayles e i velisti di Coppa America Adrian Stead e Andy Hemmings di Emirates Team New Zealand, Richard Bouzaid e Richard Meacham.

Zennström ha varato il suo nuovo 72 piedi quest'anno e ha partecipato a numerosi eventi nel Mediterraneo, inclusa la Giraglia Rolex Cup, prima di rispedire la barca in Gran Bretagna per la Rolex Fastnet Race. "Uno degli obiettivi chiave quando stavamo costruendo Ran 2 era poter partecipare a regate offsore, e l'evento più ovvio che abbiamo messo in calendario era la Rolex Fastnet Race. Quindi è fantastico aver ottenuto un risultato brillante," ha spiegato Zennström.

Quest'anno hanno anche vinto l'equivalente svedese della Rolex Fastnet Race, la Gotland Runt, a bordo del precedente Ran, un TP52 modificato.

"Penso che sia un team molto forte," ha concluso Zennström. "E' da due anni che regatiamo insieme e il team sta diventando sempre più forte. Siamo stati molto meticolosi nel nostro planning, sia in termini di design della barca sia per quanto riguarda l'allenamento per le regate."

Anche lo skipper Tim Powell è felicissimo della sua vittoria alla Rolex Fastnet Race: "Ovviamente è un grande risultato essendo una regata così prestigiosa e una delle classiche." Ha aggiunto che si sono preparati bene, prevedendo che gran parte della regata sarebbe stata di bolina e, poiché Ran 2 è molto potente e veloce di bolina, sapevano di avere una discreta chance. Abbiamo focalizzato l'attenzione sulla nostra classe e sulle barche intorno a noi. Ma il fatto di aver vinto la regata overall è un risultato straordinario."

Ran 2 ha navigato molto bene soprattutto in uscita dal Canale della Manica e all'altezza del cancello di marea principale aveva già accumulato un vantaggio di 10 miglia sui rivali Mini Maxi. "Quelle prime 20 ore nella Manica sono state fondamentali per tattica e navigazione e come equipaggio abbiamo regatato davvero molto bene," ha dichiarato Powell.

Eddie Warden-Owen, CEO del Royal Ocean Racing Club, ha dichiarato che la Rolex Fastnet Race di quest'anno ha favorito le barche più grandi. "Considerando che abbiamo avuto maree particolarmente forti e venti molto leggeri, le barche grandi hanno fatto il guadagno più grande durante la prima notte quando hanno raggiunto Portland Bill e catturato la corrente. Si poteva vedere sul tracker che le barche che erano riuscite ad allontanarsi da Portland Bill avevano un netto vantaggio, mentre le altre si sono fermate e alcune hanno dovuto ancorarsi. Quindi da molti punti di vista la storia della regata è finita lì, ma non sapevamo quale delle barche grandi avrebbe vinto."

La possibilità di vittoria per le barche più piccole è svanita nelle ultime 24 ore quando il vento più sostenuto che le avrebbe sospinte su un finale sprint per colmare il deficit causato dalla mancata corrente a Portland Bill nella prima notte, non si è materializzato.

"Ran ha regatato davvero molto bene contro i suoi avversari e la sua è una vittoria meritata," ha concluso Warden-Owen. "A bordo c'è un equipaggio di giovani inglesi, anche se l'armatore è svedese e i velisti sono esperti di Coppa America e Volvo Ocean Race. Quindi hanno fatto un ottimo lavoro."

A fine pomeriggio 59 barche delle 300 partenti avevano raggiunto Plymouth e erano ormeggiate a Sutton Harbour. Tra gli ultimi arrivi figura il Grand Soleil 43 Codiam di Nicolas Loday e Jean-Claude Nicoleau, primo yacht a concludere in Classe 1 IRC.

Attualmente, lo Swan 56 La Floresta Del Mar di Amanda Hartley non può essere battuto in IRC Z, essendo arrivato alle 03:24 GMT di questa mattina. Mentre Codiam rimane primo in compensato in IRC 1, l'A-35 Prime Time di Marc Alperovitch e Jérome Huillard è in testa in IRC 2 e alle 15:00 aveva appena passato Lizard con 43 miglia all'arrivo. Infine, l'X-332 Bateaux Mouches du Pont de l'Alma di Fabrice Amedeo detiene il comando in IRC 3, a 15 miglia da Bishop Rock. La maggior parte della flotta ha doppiato lo scoglio del Fastnet e l'ultimo in classifica, il pilot cutter Morwenna è a metà del Mar Celtico e ha completato solo un terzo del percorso.
 


14/08/2009 22:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro č 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin č il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si č concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicitŕ.  Approfondisci