Terzo giorno per l’Europeo dei windsurf olimpici RS:X maschili e femminili, e finalmente la località portoghese di Vilamoura, affacciata sull’oceano e famosa per il suo vento, non tradisce le attese e regala una bellissima giornata di sole e vento termico, da 8 a 13 nodi, Le flotte maschile e femminile corrono altre tre prove, portando il totale a sette, con le atlete e gli atleti italiani in grande evidenza: a due giorni dalla conclusione siamo in corsa per il titolo e per il podio.
RS:X MASCHILE – Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), conferma uno stato di forma e una voglia di regatare al top, con una giornata importante (2-7-5 i suoi piazzamenti di manche), che lo pone al 2° posto in generale, a soli 2 punti dall’olandese Kiran Badloe (oggi tre primi), campione europeo e mondiale in carica. Terzo a pari punti con l’azzurro l’israeliano Ofek Elimelec. Un solco di una decina di punti divide i primi tre dal resto della classifica.
Generoso il giovane Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari), che con tre prove volitive (3-6-18) resta nel gruppo di testa, al 6° in generale. L’altro azzurro Daniele Benedetti (Fiamme Gialle) continua a soffrire ed è al 24° posto (23-21-26 oggi).
RS:X FEMMINILE – Un campionato molto interessante tra le surfiste, con classifica che resta racchiusa in pochi punti. In testa si avvicendano la polacca Klepacka (bronzo a Londra 2012) e la francese Picon (oro a Rio 2016), non a caso due medaglie olimpiche, ma al terzo posto a soli 3 punti c’è l’azzurra Giorgia Speciale, tra le più giovani atlete in gara, che continua a stupire. Oggi ha iniziato vincendo una manche proseguendo poi con un 5-9 nel vento crescente del pomeriggio. Ha 1 punto di vantaggio sull’olandese De Geus, super favorita della vigilia.
L’altra azzurra Marta Maggetti (Fiamme Gialle) perde una posizione in generale rispetto a ieri, adesso è all’8°, con tre prove in calando (4-8-10), e la zona podio è più lontana, anche se mancano parecchie prove.
DICHIARAZIONI DEL GIORNO
Daniele Benedetti: “Purtroppo le condizioni non sono le mie. Non riesco a mantenere il passo dei primi con questo vento. Però non mi arrendo, nei prossimi giorni darò tutto per risalire in classifica e fare il massimo possibile.”
Giorgia Speciale: “Anche oggi vento mutevole, difficile capire subito da che parte andare. Sono felice di aver iniziato la giornata con un primo posto, e abbastanza soddisfatta della seconda prova. Purtroppo nella terza è andata meno bene a causa di un paio di miei errori di troppo che sinceramente avrei potuto evitare. Resto a testa bassa perché mancani ancora tre prove importanti domani prima della Medal Race, ma sono contenta e ho moltissima voglia di entrare in acqua domani sono molto motivata!"
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi