mercoledí, 5 novembre 2025

ORC

Europeo ORC: i nuovi campioni vengono dal freddo

europeo orc nuovi campioni vengono dal freddo
redazione

Dopo una lunga settimana di regate con condizioni diverse, da zero aria fino alle brezze vivaci di ieri e di martedì notte, sono emersi i tre vincitori di classe del Campionato Europeo ORC Avantime, organizzato dal  Royal Swedish YC (KSSS ). La flotta di 60 imbarcazioni provenienti da 8 paesi è stata la più grande flotta ORC European Championship assemblata in un decennio.

Il campione tra le dieci squadre in gara nella classe 1 ha preso il comando in anticipo e, senza mai lasciarsi andare, ha accumulando abbastanza di un vantaggio in punti da non partecipare all'ultima gara e scartare  l' 11 per un DNS. Un risultato notevole, per  questo team  che solo la mattina prima dell'inizio del campionato ha dovuto cambiare il tattico. Thomas Nilsson ha detto che "il reale valore del nostro TP52 Trucknor Wolfpack è il nostro forte lavoro di squadra. Stiamo ragatando  insieme come da molti anni, non solo su questa barca, ma su un X-41 ", ha detto Nilsson. Quando Eivind [Melleby] è salito a bordo si è adattato molto bene, e devo dire che è stata il team che ha guidato le sue decisioni, non il contrario".

Grazie alla doppia vittoria nelle due gare in mare aperto, la medaglia d'argento nella Classe 1 è andata ad un'altra squadra norvegese, al Cookson 50 Camilla di Ole Martin Vordahl, 4,5 punti indietro al primo. E la medaglia di bronzo alla svedese TP 52 Blixt Pro Vela di Thomas Blixt.

Il vincitore divisione Corinthian di classe 1 è stato settimo in classifica, il Farr 40 Mare Bos del finlandese Toni Hellman.In classe 2 la lotta è stata per tutta la manifestazione per i 20 team iscritti in questa classe, e avrebbe probabilmente avuto un risultato diverso se non fosse per il DSQ di Premium, al secondo posto, per una infrazione in boa. Questo ha lasciato la porta aperta al First 40  svedese Teknova / Albatross Racing Bengt Falkenberg che ha così conquistato la medaglia d'oro , ma con un margine di 3 punti a causa di un richiamo  nella partenza dell'ultima gara che gli è costato un 15° posto scartabile.L'estone Priit Tammemägi con il suo X-41 Premium ha vinto la medaglia d'argento grazie agli  ottimi risultati delle regate inshore, mentre solo 1,5 punti dietro loro si è classificato l' XP-44 Xenia di Ralf Lassig. Questa squadra tedesca ha vinto la medaglia di bronzo in base ai risultati ottenuti con le condizioni di vento di delle regate d'altura, brezza simili alle tre regate costiere di ieri.Il vincitore delCorinthian Trophy per la classe 2 è stato il  4 ° in classifica, Silva Hispaniola proveniente dalla Germania, un Evento 42 timonato da Dennis Gehrlein, e vincitore di classe di tre delle nove gare. Con le  30 barche la classe 3 è stata quella più numerosa, quella che ha regalato le sfide più avvincenti per  avere barche molto ravvicinate, per i molteplici richiami generali con bandiera nera iniziale, barche che si marcavano strette l'una con l'altra , e risultati finali modificati nel giro di pochi secondi per arrivare al podio finale podio con una classifica molto corta, entro i 2,5 punti.La squadra estone di Mihkel Kosk sul suo NM38 Sugar 2 ha vinto la medaglia d'oro sulla base dei risultati delle ultime regate, guadagnando posizioni gara dopo gara senza mai mollare tanto da poter scartare tranquillamente la 22° posizione nell'ultima regata . Medaglia d'argento, all'avversario estone Aivar di Tuulberg Arcona 340 Katarina II, con un distacco di  soli 2 punti. Il bronzo è andato al First 36.7 del team svedese  Arken Zoo di Patrik Forsgren, vincitori delle due gare offshore  e di altre due regate sulle boe.

Il Corinthian Trophy nella classe 3 è stato assegnato al team  Zoo Arken.

 


11/08/2013 15:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci