mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CAMPIONATI INVERNALI

Erika vince il Campionato Invernale Interlaghi

erika vince il campionato invernale interlaghi
Red

Cesare Carobbio, 53 anni di Como, timoniere del Justin 25 "Erika" è il vincitore del 35° Campionato Invernale Interlaghi di vela andato in scena nel weekend nel Golfo di Lecco con la regia della Società Canottieri Lecco.

A lui è andato l'ambito Trofeo Credito Valtellinese.
Carobbio con Mirco Mauri, Luca Ambrosini, Saul Panizza, Angelo Biffi e Paolo Fuccaro in equipaggio (per i colori del Circolo Vela Moltrasio - Como), è giunto al successo grazie al poker di vittorie ottenute in classe Libera nella giornata di sabato. Infatti nella giornata di domenica 1 novembre il vento si è preso una giornata di vacanza. Gli organizzatori erano riusciti a dare il via alla quinta prova del programma ma a metà regata la breva (vento da Sud tipico del Lario) è andato via via calando costringendo le 71 barche al via a fare rientro in darsena.
Così è stata ritenuta valida la classifica del giorno precedente con qualche piccolo ritocco per la definizione di alcune proteste del sabato. Significative solo per la classe Fun dove il Fin "Cavalcastelle" di Adriano Vitali (Cv Bellano) è salito dal quarto al terzo posto.

Da segnalare che la Joe Fly Junior Cup, promossa da Giovanni Maspero del Joe Fly Sailing Team per il velista più giovane in regata, è andata quest'anno a Elena Gislon tredicenne di Segrate e tesserata per la Canottieri Lecco. VELA - 
VELA - L'ambita targa del Presidente del Repubblica per meriti sportivi è andata quest'anno al lecchese Marco Bonaiti.
Il Campionato si è concluso con la cerimonia di premiazione, aperta dal saluto di monsignor Franco Cecchin, presenti il vice presidente della Canottieri Lecco Michele Peccati, l'assessore allo sport della Provincia di Lecco, l'olimpionico di canoa Antonio Rossi e numerosi partners della regata.
Ma ecco le classiche definitive e aggiornate del 35° Campionato Invernale Interlaghi - Trofeo Credito Valtellinese.
Trofeo Credito Valtellinese: Erika (Cesare Carobbio/Mirco Mauri/Luca Ambrosini/Saul Panizza/Angelo Biffi/Paolo Fuccaro - Circolo Vela Moltrasio - Como).
J24: 1. Sir Brandolph (Riccardo Bestetti - Circolo vela Tivano Valmadrera - 5/2/1/1 i piazzamenti); 2. Schizzo (Francesco Bertone - Lni Sestri Levante - 1/4/Dsq/2); 3. J-J Extralarge (Massimo Corti - Cv Tivano - 3/1/3/9). 
Platu 25: 1. Pirillina (Claudio Fasoli Lni Mandello Lario - 1/1/3/1); 2. Masquenada (Michele Lattuada - Lni Mandello - 4/2/2/2); 3. Lunatica (Andrea De Santis - Lni Mandello - 5/5/1/4). 
Melges 20: 1. 3Menda (Federico Albano - Cv Lerici - 1/1/3/4); 2. Sei tu 20 (Marco Morina - Cn Rimini - 3/2/1/5); 3. Aria Fritta (Alessandro Rombelli - Cn Cavo - 2/3/5/2). 
Orza 6: 1. Morgana (Roberto Merlo - Orza Minore Monza - 1/1/3/1); 2. Kalì (Flavio Bedini - Orza Minore - 2/2/1/3); 3. Finnicella (Cesare Fabio - Orza Minore - 3/4/2/2).
H22: 1. Spirit of Nerina (Gianluca Viganò - Cv Pescallo - 1/2/2/5); 2. Tecnolinea (Roberto Spata - Yc Como - 4/1/1/4); 3. Kikkio (Alberto Valli - West Garda Padenghe Bs - 2/3/3/1).
Fun: 1. Mizago (Massimo Canali - Lni Mandello - 1/2/2/1); 2. Bgfunsport (Alberto Nicolò - Circolo vela Bellano - 2/3/1/6); 3. Cavalcastelle (Adriano Vitali - Cv Bellano - 4/1/5/4).
Libera: 1. Erika (Cesare Carobbio - Cv Moltrasio - 1/1/1/1); 2. Gemell Veraflex (Fabrizio Rigamonti - Circolo Canottieri Domaso - 2/2/5/4); 3. Virachoca (Emilio Spreafico - Lni Bovisio Masciago - 3/4/3/2).
Libera Ht: 1. Flyng Star (Guido Molinari - Cn Porticciolo Castelletto Ticino No - 1/1/1/1); 2. Hkt 859 (Alberto Canali - Cv Cavo - 3/2/3/2); 3. Alè Alì (Nicolò Fasoli - Circolo Canottieri Domaso - 2/3/2/3).


04/11/2009 10:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci