sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

AMERICA'S CUP

Emirates Team New Zealand subito in acqua a Barcellona

emirates team new zealand subito in acqua barcellona
redazione

Emirates Team New Zealand, il Defender dell'America's Cup, non ha perso tempo a far navigare "Te Rehutai" nelle acque al largo di Barcellona venerdì scorso, con un giorno di anticipo rispetto al programma, grazie alle previsioni favorevoli e all'efficienza tipica dell'equipaggio di terra, che si è messo all'opera per riequipaggiare l'AC75 pochi giorni dopo essere arrivato in città. Un'accogliente brezza da sud-ovest a sud-sud-ovest di 13-17 nodi ha accolto i velisti con una temperatura soleggiata di oltre 30 gradi - condizioni ben lontane dall'umida, ventosa e fredda Auckland a cui il team è stato abituato nelle ultime settimane.

"Questo è un passo molto importante per il team, siamo davvero entusiasti di essere a Barcellona e di aver toccato l'acqua, alzato le vele e saltato sui foil", ha commentato Kevin Shoebridge, COO di Emirates Team New Zealand.

Appena sceso dall'aereo solo pochi giorni prima, Shoebridge ha detto che il sostegno al team e all'evento è evidente. "Quando abbiamo tirato fuori Te Rehutai dal capannone per il varo, c'erano alcune persone in punta di piedi che fotografavano la barca oltre la recinzione della base. Poi, mentre rimorchiavamo verso l'area dell'ippodromo, è stato piuttosto surreale, perché poco più di un anno fa Barcellona è stata designata come sede della 37ª Americas Cup, e poco più di un mese fa stavamo navigando ad Auckland. Questo dimostra la forza del nostro team e la capacità di ottenere risultati. Ma quello che abbiamo fatto finora non è sufficiente per vincere l'America's Cup. C'è ancora molto da fare nel prossimo anno, e soprattutto nei prossimi mesi, quando saremo qui, compresa la prima regata ufficiale a Vilanova i La Geltrú tra 2 mesi."

Lo skipper Peter Burling e il team hanno svolto una sessione breve ma efficiente, completando il 100% delle manovre sui foil e mettendo a punto le vele di Te Rehutai per la prima volta e iniziando il processo di rimontaggio. Parlando dopo la navigazione, Pete ha riportato una prima impressione positiva, affermando che: "Si è parlato molto delle condizioni e delle mareggiate di Barcellona, quindi è stato bello provare per la prima volta l'acqua in cui ci batteremo per la prossima Americas Cup. Abbiamo molto da imparare e una serie di condizioni diverse da sperimentare, oltre a dover cambiare il modo in cui navighiamo la barca o la configurazione delle cose. Sarà un periodo impegnativo, ma è stato bello avere una sessione davvero efficiente oggi. È emozionante pensare al futuro e la vicinanza del campo di regata al lungomare di Barcellona è davvero fantastica. Sarà un'America's Cup affascinante ed emozionante".


15/07/2023 09:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci