Sulle antiche mura in una delle stanze interne del castello sono state proiettate le immagini della presentazione, in presenza sul palco dei trofei dell'America's Cup e della Louis Vuitton Cup.
Tra i relatori dell'evento, il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e il Presidente Sport e Salute, Marco Mezzaroma, Ministri chiave del Governo e della Regione, che hanno presentato l’evento al pubblico e delineato l’ audace visione per la Louis Vuitton 38th America’s Cup, che si terrà, per la prima volta nella storia in Italia nel Golfo di Napoli.
Numerosi giornalisti regionali e nazionali, hanno partecipato all'evento, testimoniando quanto l'entusiasmo per l’America’s Cup si stia diffondendo in tutta Italia. Delegati, VIP e rappresentanti dei Dipartimenti di Stato sono stati accolti e fatti accomodare prima di svelare ai presenti i trofei dell’America’s Cup e della Louis Vuitton Cup, contenuti negli iconici bauli Louis Vuitton.
A prendere la parola per primo, il Sindaco di Napoli Manfredi, uno dei principali artefici del successo della candidatura, che si è mostrato pieno di entusiasmo e lungimiranza per quella che si preannuncia come una l'America's Cup straordinaria. Il sindaco ha detto: “Grazie per aver scelto Napoli: mantenere un segreto a Napoli non è facile, ma abbiamo lavorato molto bene insieme e abbiamo vinto una grande sfidainternazionale.”
Portare questo evento qui non è una scelta casuale; quando i primi greci arrivarono per fondare la città, dissero che questo era il luogo giusto per creare il futuro e quando Emirates Team New Zealand ha visto Bagnoli, ha capito che era il posto ideale per ospitare l'America's Cup. Siamo all'altezza della sfida e dobbiamo fare tutto il possibile per mostrare Napoli come una grande capitale d'Europa.
Il Sindaco ha anche fatto riferimento al recente successo della squadra di calcio del Napoli nella Serie A, affermando: "Napoli è una città di sport, sport popolare, sport per famiglie e lo sport è salute. L'America's Cup non é solo dei professionisti, ma è per tutti e il valore sociale di questo evento è enorme."
Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, è stato altrettanto caloroso nell'accogliere la Louis Vuitton 38th America's Cup in Italia e ha elogiato tutti coloro che hanno lavorato al successo della candidatura: "Grazie Grant (Dalton), per il lavoro svolto per mesi in questa avventura e grazie a tutta la città di Napoli. Abbiamo lavorato a questo progetto in silenzio, ma con grande passione. È stato un lungo viaggio, ma il vero lavoro inizia ora e per andare avanti servono competenza e professionalità, al fine di arrivare all'evento del 2027 con il miglior risultato possibile. Non ci fermeremo in questa impresa."
L'accoglienza più calorosa della presentazione è stata riservata a Grant Dalton, CEO del Defender, Emirates Team New Zealand e CEO di America's Cup Events, che ha ricevuto lungo e caloroso applauso a dimostrazione dell'ospitalità del pubblico presente e della città di Napoli: "Nel 2012 e nel 2013, Napoli ha ospitato l'America's Cup World Series e tutti ricordiamo le centinaia di migliaia di persone che hanno sostenuto le regate. Ci ricordavamo bene il calore del pubblico e questo è stato un fattore molto importante nella decisione di portare l'America's Cup a Napoli."
Dalton ha poi citato la frase Māori "He Tangata, He Tangata, He Tangata", che significa "le persone, le persone, le persone", sottolineando: "Il governo italiano è stato straordinario fin dall'inizio nella sua determinazione a portare l'America's Cup in Italia e abbiamo lavorato insieme in modo estremamente efficace. Onestamente, non avrei potuto desiderare di meglio e non vediamo l'ora di assistere alla Louis Vuitton Cup e all'America's Cup qui a Napoli tra meno di due anni."
Grant Dalton ha anche sottolineato la partecipazione dei team italiani fin dalla prima campagna di "Azzurra" dello Yacht Club Costa Smeralda nel 1983. Dalton ha inoltre ricordato che gli attuali detentori della Puig Women's America's Cup e dell'UniCredit Youth America's Cup sono gli italiani di Luna Rossa Prada Pirelli – presenti tra il pubblico insieme al team K-Challenge – definendoli: "nostri cari amici e più stretti avversari."
Dopo la presentazione i delegati si sono recati sul tetto di Castel dell'Ovo per un aperitivo e un'anteprima del campo di regata della Louis Vuitton 38th America's Cup, che si estenderá dal castello fino al promontorio occidentale di Posillipo, offrendo uno degli anfiteatri più belli mai visti per le regate di l'America's Cup, con punti panoramici lungo tutto il lungomare del centro di Napoli.
La corsa per la Louis Vuitton 38th America’s Cup è sicuramente in pieno svolgimento nella vivace città di Napoli e, come ha affermato giustamente il ministro Abodi: “Il vero lavoro inizia ora.”
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts