martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

AZIENDE

Elettronica Raymarine per Andrea Mura

Dopo la prestigiosa vittoria all’ultima edizione della regata transoceanica Route de Rhum, Andrea Mura con il suo Open 50 Vento di Sardegna è probabilmente il monoscafo più veloce iscritto alla TWOSTAR 2012.

Una parte importante della preparazione alla regata ha visto il completo rinnovamento della strumentazione Raymarine, già presente a bordo ed ora aggiornata con i nuovi strumenti i70 e l’ unità di controllo pilota p70. Per ulteriore sicurezza e per migliorare la visibilità in tutte le condizioni di navigazione, sia diurne che notturne, Andrea Mura e il suo co-skipper Riccardo Apolloni utilizzeranno la termocamera portatile TH24 Raymarine.

Negli ultimi cinque mesi Vento di Sardegna è stato completamente rinnovato per migliorare e potenziare velocità e prestazioni . Una parte fondamentale dei lavori è consistita nell’upgrade totale dei sistemi di navigazione, di comunicazione e di sicurezza a bordo, con i prodotti più innovativi e di ultima generazione della gamma Raymarine.

Il sistema integrato montato su Vento di Sardegna consente a Mura di avere sempre sott’occhio e ben visibili tutte le informazioni e i dati di navigazione. Il display multifunzione C140W è il cuore del sistema, mentre i nuovi display i70 e le unità di controllo p70, con la nuova eccezionale grafica e un’interfaccia utente super intuitiva, forniscono tutti i dati necessari in tutte le postazioni chiave di bordo. Grazie al suo display LCD extralarge di 4”, i70 può visualizzare i dati con caratteri di 43 mm in modalità schermo intero. Gli angoli visivi di 160° sia in verticale che in orizzontale, assicurano la massima visibilità dello schermo da qualunque angolazione, migliorata anche dallo speciale trattamento antiriflesso per un’ottimale visibilità anche alla luce solare diretta.

L’ AIS500 è in grado di individuare e identificare le imbarcazioni che navigano nelle acque circostanti e consente di prevenire eventuali collisioni. Grazie ai dati che vengono visualizzati sul display multifunzione C140W, Mura e Apolloni possono in qualsiasi momento valutare la loro posizione in relazione alle barche vicine.

Un’altra caratteristica unica dei nuovi i70 è la loro possibilità di funzionare anche come ripetitore AIS, fornendo all’ equipaggio informazioni immediate e indispensabili sulla situazione circostante.
L’autopilota è un altro elemento fondamentale durante le regate di lunga durata, e Vento di Sardegna è dotato di due computer di rotta SPX-30 comandati dalle nuove unità di controllo autopilota p70, che con uno schermo 3.5” offrono le stesse caratteristiche di visibilità degli strumenti i70.

Altro elemento essenziale del sistema di sicurezza di bordo, visto soprattutto il costante rischio di incrociare iceberg in discesa dal mare di Labrador almeno sino al 43° parallelo, è la termocamera portatile TH24, che si avvale dell’ ultimissima tecnologia FLIR concentrata in un oggetto di dimensioni molto ridotte, che garantisce grande maneggevolezza e facilità d’uso e consente all’equipaggio la massima visibilità fino a 1 km di distanza rendendo visibili piccoli e grandi iceberg, anche nella totale oscurità.

Andrea Mura: “Abbiamo rigorosamente testato e valutato le tecnologie attualmente disponibili sul mercato, e Raymarine continua ad essere il marchio che ci offre le migliori prestazioni a bordo. Mi fido dei loro prodotti, sono tecnicamente avanzati, affidabili oltre che facili da utilizzare. Elemento cruciale durante una regata. Da diversi anni collaboro con il team di Raymarine con cui ho un ottimo rapporto e lo scambio di informazioni in merito alle prestazioni degli strumenti forniti è sempre stato prezioso per entrambi.”


08/06/2012 12:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Mondiale Optimist: partita la corsa al titolo

Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci