Si aprono nuovi scenari per Elements Race, l’evento sportivo di nuova generazione che unisce vela e off road in un’unica competizione.
Dopo il successo delle scorse edizioni, svolte nell’accogliente Arcipelago della Maddalena e che hanno visto la presenza di team italiani ed internazionali, quali quello svizzero dei vincitori capitanato dal minista Andrea Rossi, e quello russo di Anastasia Nifontova, pluripremiata pilota dei rally-raid, Elements Race oggi continua la propria evoluzione verso la vera avventura. Per il 2019 infatti la location si sposta nel Sud della Sardegna dove scenari selvaggi e orizzonti marini si aprono già verso le coste africane. Dal 27 al 30 aprile sarà quindi Marina di Capitana, a Cagliari, ad ospitare i team per la terza edizione.
Elements Race anche quest’anno rimane fedele alla formula che prevede due giorni di vela e due giorni di off road, ma si evolve presentandosi con nuovi mezzi e nuove rotte per entrambe le discipline.
Le prove di navigazione in fuoristrada, sempre a mezzo road book, saranno arricchite dall’elemento regolarità con controllo della velocità media di percorrenza e checkpoint nascosti. Da quest’anno si potranno utilizzare, a scelta, sia i 4x4 tradizionali che gli SSV già utilizzati nelle precedenti edizioni.
“Con l’obbiettivo di alzare l’asticella tecnica, edizione dopo edizione,” commenta Rudy Briani, Responsabile offroad ed esperto Dakariano” le novità di quest’anno sono mirate ad aumentare il ritmo di gara rendendola più attraente anche a piloti con esperienza nel mondo rally-raid”.
La parte sailing si aprirà alla vela d’altura lasciando i J70 della passata edizione per dare il benvenuto ai velocissimi Giro 34 One Design, ideati da Cino Ricci e progettati da Jean-Marie Finot per la storica competizione Giro d’Italia a vela. Sarà proprio Franco Ricci, figlio di Cino, con la sua Scuola Italia in Vela a coordinare l’impegnativa regata, su un percorso di 80Nm, che porterà i team da Marina di Capitana all’Isola Rossa e ritorno, con una parte di navigazione in notturna.
“I G34 sono imbarcazioni monotipo tecniche, complete e con prestazioni altissime”, spiega Franco Ricci, “e la costa meridionale sarda offre soluzioni per regatare in tutte le condizioni meteomarine”.
ELEMENTS RACE ha un unico requisito per l’ammissione: 4 membri per ogni team, di cui almeno due con esperienza di navigazione a vela e almeno due muniti di patente B valida in Italia.
Il podio sarà decretato, dopo 4 giorni ad altissima tensione, dalla somma dei punteggi giornalieri in entrambe le discipline.
A supporto dell’organizzazione oltre alle già citate Scuola Italia in Velae DrivEvent di Rudy Briani, rinnovano il loro impegno di sponsor tecnici Caffe Veloce, CAPTEC e Dragonfly.
ELEMENTS RACEnasce dall’idea di Guglielmo Fontana-Rava e Danil Kuzvesov, professionisti del mondo automotive, che hanno voluto unire le loro passioni in un unico evento.
Fino al 30 Novembre 2018 i team potranno iscriversi beneficiando di una quota lancio pari a 890 euro a concorrente e sul sito ufficiale www.elementsrace.compotranno trovare tutte le informazioni relative al programma della 4-giorni e alle modalità di adesione.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom