giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SWAN

Elba: allo Swan Rendez-vous la reginetta è Ann

elba allo swan rendez vous la reginetta 232 ann
redazione

Si è conclusa al Circolo della Vela Marciana Marina con la terza prova in programma la seta edizione della prestigiosa manifestazione S & S Swan Rendez-vous, evento che con cadenza biennale vede riunite le splendide imbarcazioni del cantiere finlandese Nautor, i famosi “cigni”, in questo caso progettati dalla studio di design di New York Sparkman e Stephens. In gara una flotta di una ventina di imbarcazioni in rappresentanza oltra che del nostro paese anche di Belgio, Francia, Inghilterra, Norvegia, Olanda, Svizzera, USA.

Nell’ultima giornata veniva disputata una regata su percorso a triangolo fra Marciana Marina, capo d’Enfola, golfo di Procchio, con un vento regolare di maestrale sui 10/12 nodi di intensità che permetteva al primo concorrente, lo Swan 47 “Black tie” di Massimo Crovetto di tagliare la linea d’arrivo dopo poco meno di tre ore dalla partenza e di conquistare altresì il primo posto della classifica in tempo compensato nella classe Toremar.

Nella classe Moby, quella che comprendeva le imbarcazioni di minore dimensione, il migliore del gruppo era “Ann” (sia in tempo reale che in compensato) lo Swan 38 di Vittorio Setti che grazie a questo risultato consolidava altresì la sua posizione di leader sia della classifica di classe che della classifica generale overall (parziali 1-2-1). “Ann” conquistava così l’Overall Challenge Trophy offerto da Royal Thames Yacht Club Londra che così passa di mano da Matteo e Giulia Salamon a Vittorio Setti.

Al secondo posto della classifica overall si posizionava “Black tie” (parziali 4-4-2), mentre il terzo era appannaggio dell’equipaggio belga di “Solano”, Swan 44 diell’armatore Cesar Chuffart che nella classe Moby otteneva la medesima posizione (parziali 2-1-7).

“Only you” lo Swan 38 del fondatore e animatore della S&S Swan Association in italia Matteo Salamon non riusciva a ripetere il successo della passata edizione 2011 e concludeva al secondo posto nel gruppo delle imbarcazioni Moby e al terzo in classifica generale (parziali 3-5-3).

Stilata anche la classifica delle imbarcazioni dotata di certificato di stazza secondo il regolamento IRC: anche in questa classifica il primo team classificato è stato quello di “Ann” (1-1-1) seguito da “Only you” (2-3-2) e da “Un amour de Swan”, Swan 44 di Giandomenico Iannetti (4-4-3).

La manifestazione si è conclusa in piazza Bonanno a Marciana Marina, dove durante la cena di gala offerta dal CVMM e preparata dall’Hotel Marinella con il supporto della condotta Slow Food dell’Elba e dei gestori del bar CVMM Giusi e Salvatore, si è celebrata la cerimonia di premiazione.

Oltre ai premi di classifica offerti da Acqua dell’Elba sono stati anche assegnati numerosi altri prestigiosi trofei: il cantiere Nautor, nella persona di Giorgio Passarella, ha premiato il team di “Ann” primo della clasifica IRC; Alessandro Davini, presidente del Comitato Marelba, ha premiato con l’omonimo trofeo il primo classificato in tempo reale nella regata costiera “Solano”; il trofeo riservato al Best Maintained Swan, classifica stilata dai giudici Pino Ferlini e Jennifer Stewart, lo Zeppelin Trophy (“cronografo Zeppelin”) allo Swan 65 dell’armatore olandese Gjis Van Libergen “Kink’s Legend”; il trofeo “Spirit of Swan”, un’opera realizzata dall’artista marino Luca Ferron, andava al team francese di Philippe Vidal con lo Swan 41 “Seur Anne”; “Tigris”, SWan 47 dello skipper statunitense Gavin Howe, si aggiudicava infine il trofeo Most elegant crew, riservato all’equipaggio più elegante in regata.

La manifestazione è stata possibile grazie del supporto del main sponsor “Acqua dell’Elba” e grazie anche al contributo di Moby, North Sails, Siit Group, Treccificio Borri, Giornale della Vela, Rigoni di Asiago, WD-40.

Le manifestazioni del CVMM si disputano con il patrocinio del Comune di Marciana Marina e il 6° S & S Swan Rendez-vous  quest’anno era inserito nell’ambito di Marelba 2013, settimana degli sport in mare e da spiaggia.

Nella foto di James Robinson Taylor Vittorio Setti e il suo equipaggio di “Ann” rivede da Matteo e Giulia Salamon (con l’immancabile Milù al guinzaglio) l’Overall Challenge Trophy.


03/07/2013 14:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci