La ventesima edizione de La Duecento del Circolo Nautico Porto Santa Margherita entra nella fase cruciale.
Dopo la partenza di ieri nelle acque di Caorle, ogni team, X2 o XTutti ha messo in campo la propria strategia e scelto di avvicinarsi alla costa croata con differenti rotte e strategie.
Estremamente difficoltoso e tatticamente impegnativo il tratto di mare di circa venti miglia del Quarnaro che separa l’Istria dall’isola di Sansego, attraversato nella nottata con bonacce alternate da venti costieri, che hanno messo a dura prova gli equipaggi.
Nel gruppo di testa Fanatic di Peresson è riuscito a superare il veloce TP52 A-Team di Martin ed ha girato primo assoluto Sansego intorno alle 8.30 di stamattina sabato 10 maggio.
A circa un quarto d’ora di distanza segue A-Team e quindi alle 9.30 la prima imbarcazione della classe X2, Città di Grisolera della coppia Franco Daniele-Cesare Bressan che hanno ritrovato il giusto feeling e conducono una regata ineccepibile.
Alle 10.30 è transitato Victor-X, X50 di Vittorio Margherita sicuramente determinato a rifarsi dopo il secondo posto dello scorso anno a causa della rottura di una vela.
Duvetica WG di Sergio Quirino Valente passa alle 10.50, seguito da TWT UComm di Marco Rodolfi-Matteo Auguadro, seconda imbarcazione della classe X2 a transitare alle 11.15.
Tra le 12.15 e le 12.45 raggiunge Sansego il grosso della flotta in formazione compatta, con Give me Five di Renato Codato, l’altro Arya415 in regata, a guidare la fila seguito da Andrea due di Isidoro Rebatto, Margherita dei Burello, Vulcangas di Enrico Fabbri.
In queste ore nell’area vicina al waypoint di Sansego un robusto vento termico dal terzo quadrante sta sospingendo ad una discreta velocità le prime imbarcazioni verso il traguardo di Porto Santa Margherita, che dovrebbero raggiungere in serata.
Il resto della flotta intanto si è lasciata alle spalle Capo Promontore e punta ormai decisa verso Sansego.
La Duecento 2014 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, con la partnership di Paulaner, Slam, Acqua San Benedetto, Techimpex, Marina di Sant’Andrea, l’isituto Lepido Rocco il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, il patrocinio di Provincia di Venezia e Regione Veneto.Le tracce delle imbarcazioni partecipanti sono visibili nella sezione Tracking del sito www.lacinquecento.com, con una differita di circa 15 minuti.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat