La ventesima edizione de La Duecento del Circolo Nautico Porto Santa Margherita entra nella fase cruciale.
Dopo la partenza di ieri nelle acque di Caorle, ogni team, X2 o XTutti ha messo in campo la propria strategia e scelto di avvicinarsi alla costa croata con differenti rotte e strategie.
Estremamente difficoltoso e tatticamente impegnativo il tratto di mare di circa venti miglia del Quarnaro che separa l’Istria dall’isola di Sansego, attraversato nella nottata con bonacce alternate da venti costieri, che hanno messo a dura prova gli equipaggi.
Nel gruppo di testa Fanatic di Peresson è riuscito a superare il veloce TP52 A-Team di Martin ed ha girato primo assoluto Sansego intorno alle 8.30 di stamattina sabato 10 maggio.
A circa un quarto d’ora di distanza segue A-Team e quindi alle 9.30 la prima imbarcazione della classe X2, Città di Grisolera della coppia Franco Daniele-Cesare Bressan che hanno ritrovato il giusto feeling e conducono una regata ineccepibile.
Alle 10.30 è transitato Victor-X, X50 di Vittorio Margherita sicuramente determinato a rifarsi dopo il secondo posto dello scorso anno a causa della rottura di una vela.
Duvetica WG di Sergio Quirino Valente passa alle 10.50, seguito da TWT UComm di Marco Rodolfi-Matteo Auguadro, seconda imbarcazione della classe X2 a transitare alle 11.15.
Tra le 12.15 e le 12.45 raggiunge Sansego il grosso della flotta in formazione compatta, con Give me Five di Renato Codato, l’altro Arya415 in regata, a guidare la fila seguito da Andrea due di Isidoro Rebatto, Margherita dei Burello, Vulcangas di Enrico Fabbri.
In queste ore nell’area vicina al waypoint di Sansego un robusto vento termico dal terzo quadrante sta sospingendo ad una discreta velocità le prime imbarcazioni verso il traguardo di Porto Santa Margherita, che dovrebbero raggiungere in serata.
Il resto della flotta intanto si è lasciata alle spalle Capo Promontore e punta ormai decisa verso Sansego.
La Duecento 2014 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, con la partnership di Paulaner, Slam, Acqua San Benedetto, Techimpex, Marina di Sant’Andrea, l’isituto Lepido Rocco il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, il patrocinio di Provincia di Venezia e Regione Veneto.Le tracce delle imbarcazioni partecipanti sono visibili nella sezione Tracking del sito www.lacinquecento.com, con una differita di circa 15 minuti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione