Vela, Dragon Cup - Quella dei Dragoni è stata una vera e propria invasione, che ha portato a Sanremo, alla fine delle iscrizioni ufficiali, cinquantasette imbarcazioni battenti diciassette diverse bandiere.
Dopo tre giorni di regate, in cui è stato possibile mettere a segno quattro prove, - tre venerdì, con vento forte e una sabato, sempre segnata dal vento deciso - il vincitore assoluto della Dragon Cup 2010 è l'imbarcazione Ukraina "Bunker Queen", timonata da Igor Sidorov. Secondo posto per Bunker Team, di Segey Pugatohov e terzo per l'irlandese Olaf Soresen, a bordo di Christianna.
Per quanto riguarda la classifica degli italiani, per cui la Dragon Cup è Campionato Nazionale, troviamo al primo posto Paolo Manzoni, che con Tramontana conquista per la terza volta il titolo assoluto; secondo classificato Pietro Saccomani, con Bonobo e terzo Celina 3 di Federico Cellini.
Il premio per la prima barca classica è stato conquistato da Blue Haze di Ivan Bradbry, battente bandiera inglese.
Nei tre giorni di manifestazione sono stati tanti gli eventi che hanno coinvolto gli equipaggi, dal cocktail party organizzato venerdì al Royal Hotel Sanremo, all'allegro dopo regata di sabato organizzato allo Yacht Club Sanremo.
Domenica c'è stata la premiazione al termine delle regate, che ha sorpreso tutti per la ricchezza e la quantità dei premi, tra cui spiccavano quelli messi in palio dal marchio di alta orologeria Officine Panerai, da CieloGioielli Milano 1914, da Paul& Shark.
L'Internazionale d'Italia Dragoni è una manifestazione di Grado 2, valida per la Ranking List Internazionale ed è stata inserita nel circuito di regate "L'hiver des Dragons 2009-2010", organizzato da Cannes Dragon International. Ma dato il successo, è possibile che dal prossimo anno a questa competizione sia concesso il massimo grado.
L'Internazionale d'Italia Dragoni quest'anno ha riscosso un successo senza precedenti, confermando di essere la più importante manifestazione organizzata per questa classe in Italia.
Realizzata grazie all'ausilio della Classe italiana e dell'International Dragon Association, la "Dragon Cup" gode sin dalla prima edizione del sostegno del Comune di Sanremo e della Regione Liguria, nonché dell'importante supporto di partner quali il Casinò di Sanremo, il Royal Hotel Sanremo, Portosole Cnis Spa, Officine Panerai, CieloGioielli Milano 1914 e Paul & Shark, tutte realtà che con il loro aiuto hanno permesso a questa manifestazione di crescere e assurgere ai livelli attuali, coinvolgendo equipaggi che provengono da tutt'Europa e che di edizione in edizione sono sempre più numerosi.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti