WindFestival 2019, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento, si è concluso oggi a Diano Marina offrendo anche quest’anno ai partecipanti e agli spettatori grandi emozioni e un successo senza precedenti.
Pienamente soddisfatti gli organizzatori Valter Scotto e Andrea Ippolito: “Quest’anno, oltre agli action sport acquatici come windsurf, surf, stand up paddle e kitesurf, abbiamo voluto sviluppare un’area più vasta all’interno del centro cittadino dedicata anche agli sport urbani come skate, bmx, parkour e mountain bike e inoltre, grazie alla collaborazione delle associazioni locali, abbiamo aggiunto discipline più classiche come vela, calcio, arti marziali e pallavolo. È stata una scelta indovinata che ha arricchito la manifestazione con nuovi contenuti particolarmente apprezzati dal pubblico. Siamo felici per i risultati, ogni anno arriva a Diano Marina un numero sempre crescente di appassionati anche in virtù del sostegno di molti espositori e sponsor che sono parte integrante per la buona riuscita dell’evento.”
Risultati WindFestival 2019
SUP Challenge Sprint Race: 1º Martino Rogai
SUP Challenge Long Distance Beach 9 km: Race 1º Reza Nasiri (49’ 58”), 2º Martino Rogai (52’ 35”)
SUP Maschile Overall: 1º Martino Rogai, 2º Reza Nasiri, 3º a pari merito Oscar Violet e Diego Rogai
Windrun 7 km. Maschile: 1º Daniele Carlini (25’ 53”), 2º Michele Chiefari, 3º Davide Oriolo
Windrun 7 km. Femminile: 1ª Francesca Baronchelli, 2ª Giusi Testini, 3ª Marina Antelli
Windsurfer Class Regatta Maschile: 1º Berry Donkersloot
Windsurfer Class Regatta Femminile: 1ª Marta Monge
Durante l’evento la sicurezza è stata garantita dal dispositivo di galleggiamento personale Kingii, Water Safety Partner dell’evento.
Il WindFestival 2019, organizzato da TF7 Open Sport Asd in collaborazione con il Comune di Diano Marina, Assessorato allo Sport e Gestioni Municipali Spa, ringrazia per il supporto Csen e FIV.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi