Dopo la bella parentesi nel Golfo per la Sailing Arabia The Tour, Adelasia di Torres torna nelle acque italiane con DHL per il Vela Festival a Santa Margherita. L’occasione è ghiotta per l’armatore, Renato Azara che con Caterina Nitto, Duccio Colombi e tutto il team, forti della vittoria di classe della Rolex Middle Sea Race e del Trofeo Formenton 2016, iniziano con l’appuntamento di Santa Margherita il programma 2017 che proseguirà con la 151 Miglia e la Giraglia, mentre per DHL è il consolidamento di un progetto che ha come focus la collaborazione e lo sviluppo del comparto nautico condividendo con Adelasia di Torres passione, innovazione, miglioramento continuo.
La partecipazione al Vela Festival, come momento di apertura all’intero mondo della vela, piace a DHL che, come il mercato internazionale, riconosce la nautica italiana come una delle grandi eccellenze del Made in Italy. DHL Express crede nelle potenzialità delle aziende del settore che attraverso l’internazionalizzazione, possono acquisire nuovi mercati, ampliando e rafforzando le proprie prospettive di crescita e diventando “key players” anticipando una concorrenza che è sempre più preparata, e non lascia spazio all’improvvisazione. Questo processo di crescita può essere affrontato solo con l’aiuto ed il supporto di partner affidabili e qualificati che conoscano i mercati internazionali, i processi doganali e che possano offrire soluzioni logistiche adatte ad ogni esigenza. E’ su queste basi che DHL Express - vuole portare le aziende italiane ai massimi livelli mondiali attraverso la propria esperienza internazionale, le più ampie soluzioni logistiche, un Network globale ed un servizio ai vertici del settore.
Così come per Duccio Colombi “Adelasia di Torres è un progetto sardo che, fortemente voluto da Renato Azara, mira alla rivalutazione dello sport della vela in Sardegna, coinvolgendo e formando i velisti locali. Il compito di Phi!Number in questo progetto è quello di potenziare e unire le capacità tecniche con le affinità caratteriali delle persone che compongono l' equipaggio, formato sia da persone esperte non professioniste sia da campioni di vela, per portare il team ai vertici delle classifiche delle più importanti regate”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti