lunedí, 10 novembre 2025

VELA

Dhl Adelasia di Torres al Vela Festival

Dopo la bella parentesi nel Golfo per la Sailing Arabia The Tour, Adelasia di Torres torna nelle acque italiane con DHL per il Vela Festival a Santa Margherita. L’occasione è ghiotta per l’armatore, Renato Azara che con Caterina Nitto, Duccio Colombi e tutto il team, forti della vittoria di classe della Rolex Middle Sea Race e del Trofeo Formenton 2016, iniziano con l’appuntamento di Santa Margherita il programma 2017 che proseguirà con la 151 Miglia e la Giraglia, mentre per DHL è il consolidamento di un progetto che ha come focus la collaborazione e lo sviluppo del comparto nautico condividendo con Adelasia di Torres passione, innovazione, miglioramento continuo.
La partecipazione al Vela Festival, come momento di apertura all’intero mondo della vela, piace a DHL che, come il mercato internazionale, riconosce la nautica italiana come una delle grandi eccellenze del Made in Italy. DHL Express crede nelle potenzialità delle aziende del settore che attraverso l’internazionalizzazione, possono acquisire nuovi mercati, ampliando e rafforzando le proprie prospettive di crescita e diventando “key players” anticipando una concorrenza che è sempre più preparata, e non lascia spazio all’improvvisazione. Questo processo di crescita può essere affrontato solo con l’aiuto ed il supporto di partner affidabili e qualificati che conoscano i mercati internazionali, i processi doganali e che possano offrire soluzioni logistiche adatte ad ogni esigenza. E’ su queste basi che DHL Express - vuole portare le aziende italiane ai massimi livelli mondiali attraverso la propria esperienza internazionale, le più ampie soluzioni logistiche, un Network globale ed un servizio ai vertici del settore.
Così come per Duccio Colombi “Adelasia di Torres è un progetto sardo che, fortemente voluto da Renato Azara, mira alla rivalutazione dello sport della vela in Sardegna, coinvolgendo e formando i velisti locali. Il compito di Phi!Number in questo progetto è quello di potenziare e unire le capacità tecniche con le affinità caratteriali delle persone che compongono l' equipaggio, formato sia da persone esperte non professioniste sia da campioni di vela, per portare il team ai vertici delle classifiche delle più importanti regate”.


05/05/2017 21:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci