mercoledí, 5 novembre 2025

LOUIS VUITTON PACIFIC SERIES

Damiani sbarca ad Auckland

damiani sbarca ad auckland
Roberto Imbastaro

Tutte le strade della vela internazionale, in questi giorni di fine gennaio, paiono davvero condurre ad Auckland. Appassionati, addetti ai lavori e velisti giungono nella città neozelandese alla spicciolata, trasportati da aerei provenienti da ogni dove, sovente da molto lontano.
Imperativo, ammortizzare il jet-lag quanto prima, specie per chi, le Louis Vuitton Pacific Series, le vivrà da protagonista. E' così per tutti, è così anche per l'equipaggio di Damiani Italia Challenge, radunatosi in terra neozelandese alcune ore fa, a una decina di giorni dalla conclusione degli allenamenti svolti nelle acque valenciane.
Lo skipper Vasco Vascotto, arrivato dall'Italia assieme a una parte del team già da alcuni giorni, si è così ritrovato con il timoniere Francesco Bruni e con altre pedine fondamentali dell'equipaggio. Un gruppo, quest'ultimo, reduce dalle fatiche dell'Acura Key West Race Week, classico appuntamento di inizio stagione che ha visto gli scafi griffati Joe Fly - Farr 40 e Melges 24 - raccogliere piazzamenti utili senza dubbio a caricare il morale in vista dei difficili match che verranno.
Il piano operativo dei primi giorni prevede una serie di allenamenti a bordo degli ACC che la Louis Vuitton ha modificato in vista dell'evento. Le regate valide ai fini delle Louis Vuitton Pacific Series avranno inizio il 30 gennaio )sono previste un massimo di quattro match al giorno).
Gli accoppiamenti, e di conseguenza il calendario della manifestazione, saranno definiti da un sorteggio che si svolgerà il prossimo 29 gennaio presso la sede del Royal New Zealand Yacht Squadron.

" Sono molto contento di avere regatato a Key West prima di unirmi al gruppo che si trova gia ad Auckland - soo le parole di Francesco Bruni, timoniere di Damiani Italia Challenge - è stata una settimana bellissima con regate veramente tirate e di ottimo livello tecnico. Credo che l'esperienza di Auckland debba essere considerata come il primo passo di un lungo cammino, il nostro è un team nuovo e ad Auckland il primo obiettivo è imparare! Sono molto contento di fare ad Auckland la mia prima esperienza a timone di un equipaggio di Coppa America"

"E' un onore per noi essere qui, il gruppo ha lavorato bene ed è giunto il momento di dira la nostra - ha dichiarato Vasco Vascotto, Skipper e Tattico di Damiani Italia Challenge - l'accoglienza è stata incredibile, l'organizzazione è perfetta e ho ritrovato tanti amici. Siamo pronti per iniziare questa avventura, consapevoli dei nostri mezzi e degli sforzi fatti sin qui, devo ringraziare Giovanni Maspero e Andrea Cecchetti per aver creduto in questo progetto. Abbiamo creato un gruppo unito, con tanta un'intesa fondamentale nelle regate di Match Race."


26/01/2009 20:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci