domenica, 9 novembre 2025

WINDSURF

Dai Circoli - Momento top per il Circolo Surf Torbole

dai circoli momento top per il circolo surf torbole
Redazione

Dai Circoli - Il Circolo Surf Torbole sta vivendo in questo quarantesimo compleanno, momenti davvero magici. L’impegno profuso nelle attività giovanili e nell’organizzazione di eventi internazionali sta dando grandi soddisfazioni, forse più grandi di quanto ci si aspettasse. Dopo il trionfo organizzativo della One Hour Classic, di cui è appena uscito un bellissimo video che riassume tre giornate di sport, vento e amicizie, e dei mondiali IFCA Slalom, sono i giovani che stanno portando in questi giorni risultati di assoluta eccellenza. Ma in questi giorni torna protagonista soprattutto Nicolò Renna, che nel quarantesimo anniversario di attività del Circolo Surf Torbole, regala la prima convocazione olimpica per il club gardesano: dopo il bronzo conquistato all’Europeo RS:X 15 giorni fa in Francia, la Federazione Italiana Vela ha ufficializzato la convocazione a Buenos Aires per ottobre alle Olimpiadi Giovanili. Un traguardo prevedibile dopo gli eccellenti risultati della stagione, ma di assoluto rilievo nel momento in cui si è concretizzata tale convocazione. “Appena ricevuta la notizia dalla Federazione Vela ho esultato per questa convocazione olimpica che mai era avvenuta, seppur per quella giovanile, per un atleta del Circolo Surf Torbole. Iniziamo dalle Olimpiadi Giovanili e poi si vedrà… - ha commentato un orgoglioso Armando Bronzetti, Presidente del Circolo Surf Torbole, che mette un altro importante tassello nella storia del Circolo che quest’anno festeggia i 40 anni di attività. "Abbiamo seguito dall’inizio Nicolò, che si è sempre impegnato tanto; lui è fatto per stare in acqua e ama tantissimo quello che fa; gli auguro grandi successi e il Circolo sarà sempre al suo fianco”. Il coach Dario Pasta: “Grande soddisfazione per il raggiungimento di questo obbiettivo olimpico, partito con un progetto che va avanti da qualche anno in cui Nicolò ha conquistato importanti podi internazionali con grande costanza e merito. Personalmente sono contento perchè già quattro anni fa portai alle Olimpiadi Giovanili di Nanchino la rappresentante per l’Italia Giulia Alagna, prima di trasferirmi a Torbole. Dopo questa conferma olimpica il lavoro non è finito, perchè dopo la conclusione dei Mondiali giovanili in Texas ci aspettano i Mondiali Techno Plus in Lettonia (la tavola/classe con cui si corrono le Olimpiadi Giovanili), a seguire l’Europeo RS:X, i Campionati Italiani e ad ottobre l’Olimpiade che chiuderà una stagione intensissima. Naturalmente Nicolò può contare di allenarsi con tutta la nutrita squadra del Circolo Surf Torbole e questo è un aiuto non da poco, sia per lui, che per gli altri ragazzi che insieme possono crescere tecnicamente” ha concluso Pasta. Dopo i soli due giorni trascorsi da Nicolò a casa, in cui si è dovuto dedicare alla troupe di RAI Gulp per girare a Torbole e sul Garda Trentino una puntata speciale di "Sport Stories”(in onda domenica 22 luglio ore 14:20 circa e in replica alle 18:00 e successivamente venerdì 27 luglio ore 16:00) il portacolori del Circolo Surf Torbole è volato negli USA con la squadra azzurra FIV. In questi giorni infatti è impegnato nell'appuntamento annuale più importante per i giovani, il Mondiale Giovanile organizzato da World Sailing, la Federazione Internazionale di vela. Nicolò a Corpus Christi ha iniziato subito bene, con la regolarità che lo contraddistingue: tre secondi posti nel primo giorno e due secondi e un terzo nel secondo giorno di gare (si inizia a regatare solitamente alle 18 italiane); mercoledì ha piazzato un quarto, un secondo e un bel primo, mantendendosi secondo in generale alle spalle dello statunitense Nores per soli 5 punti. Terzo a 10 punti il francese Pianazza. La manifestazione si concluderà venerdì con massimo di 13 prove e Nicolò naturalmente si gioca tutto soprattutto nelle tre prove previste giovedì, dato che l’ultimo giorno verrà disputata una sola, ultima regata.


19/07/2018 17:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci