Prosegue il Campionato Italiano Assoluto di Vela d'Altura 2019 – trofeo BPER Banca, organizzato dalla Federazione Italiana Vela insieme al Club Velico Crotone e all’Unione Vela d’Altura Italiana.
Al via altre due prove per il secondo giorno di regate nelle acque di Crotone: buone condizioni meteo, con meno onda rispetto a ieri e vento tra i 7 e i 10 nodi di intensità.
La prima regata è partita alle 12.57, su un percorso a bastone per una lunghezza totale di poco meno di 6,5 miglia, seguita da una seconda prova che porta a 4 le regate disputate fino a oggi.
A occupare le prime posizioni nelle varie classi impegnate, i ‘soliti noti’ che sono in lizza per la conquista dell’ambito titolo.
In Classe 0: posizioni invariate rispetto alla classifica di ieri con lo Scuderia 50 Altair 3 di Sandro Paniccia che rimane in testa nella divisione Regata (3,20 i suoi parziali di giornata) e il Mylius 14E55 Milù III di Andrea Pietrolucci che chiude con un 5 e 13.
In Classe 1: il GS43 Blue Sky di Claudio Terrieri indovina due regate perfette e rientra in porto con ‘soli’ 2 punti (1,1).
Nella divisione Crociera – grazie anche ai brillanti risultati di ieri - mantiene la prima posizione anche l’Arya 41.5 Pazza Idea, di Pierluigi Bresciani con un 11mo e un 16mo di giornata.
In Classe 2: per la divisione Regata, ulteriore conferma di Guardamago II di Massimo Romeo Piparo, l’Italia Yachts 11:98 fresco di varo che chiude la giornata con un 22 e un 18.
Lato Crociera, il GS 39 Morgan IV di Nicola De Gemmis si affeziona al settimo posto (il terzo consecutivo da ieri) e consolida così il suo vantaggio nella classifica generale.
In Classe 3: avvincente match race tra i due Italia Yachts 11:98 Sugar 3 di Ott Kikkas (4,2) e Scugnizza (2,4) di Vincenzo De Blasio, che si scambiano le posizioni in generale. Benché il primo, che batte bandiera estone, non sia in corsa per il titolo Nazionale. Nella divisione Crociera, sempre l’X 37 Wanaxdi Giovanni Jonata Di Cosimo rientra in porto con un 15 e un 3 di giornata.
In Classe 4, ultima ma non meno importante, altra giornata di conferme per il Vismara 34 Vlag di Luca Baldino, che si porta a casa un 9 e un 5 e la testa della classifica di Classe.
Grazie alle 4 prove disputate nei primi due giorni di regata, sarà così possibile assegnare il titolo Italiano, previsto dal Bando di Regata con un minimo di 3 prove valide.
I programmi del Campionato Italiano Altura 2019 proseguono anche a terra. La giornata di oggi è dedicata alla presentazione del libro di Paolo Magris “Città di Mare”, con l’autore che dialogherà con il Presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri, mentre dopo cena è previsto il concerto del cantautore folk calabrese Pierluigi Virelli.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso