Vela, Copa del Rey - L'ultima giornata della 30ma Copa del Rey Audi Mapfre ha confermato l'adagio secondo il quale chi ben comincia è a metà dell'opera. A conquistare il successo assoluto della classe Melges 32 è stato infatti l'equipaggio statunitense di Argo (oggi 3-1), che già al termine delle prime due prove aveva preso il comando della classifica.
Una leadership che il team di Jason Carroll e Cameron Appleton ha difeso con ostinata determinazione dagli attacchi di Samba Pa Ti (2-5), evidentemente rigenerato dall'ingresso di Vasco Vascotto ed Harry Melges. Anzi, quasi a voler ribadire la propria supremazia, Argo ha chiuso definitivamente il discorso relativo al successo assoluto facendo sua la decima e ultima regata, disputata come la precedente in condizioni di vento leggero e instabile.
Carroll e i suoi sul gradino più alto del podio per la seconda volta consecutiva e Samba Pa Ti che si fa d'argento guardano al Mondiale di settembre con desideri intrisi di rivincita e intanto si gode la riconquistata leadership nel Circuito Europeo di Classe.
A gustare il piacere del podio è anche l'equipaggio di Torpyone (1-8) che, vinta la nona prova, ha messo nel mirino Shakedown (5-9), in quel momento terza forza della classifica, e lo ha raggiunto a quota 40 punti al termine della regata conclusiva. Per risolvere la parità è stato necessario ricorrere al confronto dei parziali, che, in virtù del maggior numero di successi di giornata, ha finito per premiare l'equipaggio di Edoardo Lupi e Massimo Pessina.
Alle spalle di Shakedown, il Melges 32 di un Geoffrey Pierini comunque soddisfatto per il buon ritorno sui campi di regata europei, si sono piazzati i campioni iridati di B-LinSailing (6-11), finiti quinti dopo aver a lungo frequentato i piani alti della classifica.
Settimo, alle spalle di Bribon Movistar (7-4), si è piazzato Fantastica (9-DNC). L'equipaggio vincitore del circuito Audi Sailing Series ha salutato la 30ma Copa del Rey con una prova di anticipo, soddisfatto dell'esperienza e delle informazioni acquisite in vista della rassegna iridata.
Archiviato il debutto nella Copa del Rey Audi Mapfre, la Classe Internazionale Melges 32 si concede ora qualche settimana di ferie. L'appuntamento per la ripresa dell'attività è comunque già fissato. Tra il 20 e il 24 settembre, infatti, proprio a Palma di Maiorca si disputerà il Campionato Mondiale, evento che dovrebbe contare sulla presenza di una quarantina di equipaggi: spettacolo ed emozioni sono assicurate.
Copa del Rey Audi Mapfre
1. Argo, 1-3-1-5-2-3-3-(8)-3-1, pt. 22
2. Samba Pa Ti, (13)-5-7-3-1-1-4-1-2-5, pt. 29
3. Torpyone, (15, RDG)-4-3-1-6-5-6-6-1-8, pt. 40
4. Shakedown, 4-(13)-2-4-8-4-1-3-5-9, pt. 40
5. B-LinSailing, 6-1-4-7-3-6-7-4-6-(11), pt. 44
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua