Prima giornata di regate a Long Beach, in California, per la 45esima edizione della Congressional Cup. Condizioni meteo perfette: sole, temperature intorno ai 20° e vento da sud-ovest intorno agli 8 nodi, aumentati fino a 14. Sei i turni disputati. Il programma ne prevede in totale 18, suddivisi in due gironi all'italiana dove ogni equipaggio incontra tutti gli altri (il cosiddetto Round Robin), che porterà alla selezione dei quattro migliori per le semifinali di sabato 28 marzo. A seguire, sempre nella giornata di sabato, le finali. I sei esclusi dalle semifinali parteciperanno a una regata di flotta conclusiva. Il team Joe Fly Match Race, con Francesco Bruni al timone, inizia molto bene con quattro vittorie e due sconfitte. I successi sono stati ottenuti contro i francesi Philippe Presti e Sebastien Col (primo nella ranking list mondiale), lo svedese Johnie Berntsson e il finlandese Staffan Lindberg. Le sconfitte arrivano dall'olimpionico inglese Ben Ainslie, considerato il più forte velista al mondo, e il francese Mathieu Richard, già vincitore della Congressional Cup nel 2007.
Per completare il primo Round Robin mancano ancora tre scontri. Bruni dovrà sfidare nella seconda giornata i due statunitensi Brian Angel e Terry Hutchinson e la giovane promessa neozelandese Adam Minoprio. Al termine della prima giornata di regate, la classifica provvisoria è dominata da Terry Hutchinson, imbattuto. Segue l'inglese Ben Ainslie, con una sola sconfitta subita proprio contro Hutchinson. Francesco Bruni, il solo italiano presente, è brillantemente in terza posizione a pari punti con Adam Minoprio. Commento di Francesco Bruni "Rimane un po' di amaro in bocca per la sconfitta subita contro Ben Ainslie. Abbiamo ricevuto una penalità in partenza, a nostro parere molto dubbia. Siamo riusciti a scontarla e c'è stato un testa a testa con quattro chiamate da parte nostra, che sono state giudicate tutte verdi. Abbiamo perso di pochi metri sulla linea di arrivo. Anche la regata contro Richard è stata molto combattuta, con un giro di boa al cardiopalma. Ci siamo comportati comunque molto bene, eravamo sempre veloci. Dobbiamo continuare così. Ottimo sia il format dell'evento che l'organizzazione a terra"
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi