mercoledí, 5 novembre 2025

MATCH RACE

World Match Racing Tour: bene Joe Fly

world match racing tour bene joe fly
red

Seconda giornata di regate a Langenargen, sulla sponda tedesca del lago di Costanza, dove si sta svolgendo la seconda tappa del World Match Racing Tour: il Match Race Germany. Il vento da terra, proveniente da nord-est, è stato più intenso rispetto a ieri, raggiungendo i 12-13 nodi, e ha richiesto grandi doti di interpretazione tattica per i continui salti di direzione. 
Ieri sono stati disputati otto turni, per un totale di 16 turni su due giornate. Mancano quindi solo sei turni per completare il girone di qualificazione.
Al momento, guida la classifica il francese Mathieu Richard (7 punti), seguito da Francesco Bruni (6,5 punti) e dall'australiano Peter Gilmour (5,6 punti), già vincitore del Match Race Germany per tre anni consecutivi (dal 2004 al 2006). Quarto l'inglese Ian Williams (5 punti), quinto il neozelandese Adam Minoprio (4 punti), in una situazione di parità con il francese Sebastien Col e lo svedese Bjoern Hansen. Ottavo il campione olimpico inglese Ben Ainslie (3 punti), a parità di risultati con l'australiano Torvar Mirsky. Chiudono la classifica il francese Damien Iehl (2,4 punti),
lo svizzero Eric Monnin (2 punti) e il tedesco Carsten Kemmling, con zero punti.
Francesco Bruni (Team Joe Fly Match Race), unico skipper italiano in gara, termina brillantemente la giornata con quattro vittorie e una sola sconfitta, la prima dall'inizio delle regate, subita contro il francese Mathieu Richard. Il transalpino lo precede ora di mezzo punto in classifica. Le quattro vittorie sono state conquistate contro il tedesco Carsten Kemmling, lo svizzero Eric Monnin (Team Search.ch), il neozelandese Adam Minoprio (Black Match Racing), vincitore della prima tappa del World Match Racing Tour, e l'inglese Ian Williams (Barhein Team Pindar), campione del mondo di match race in carica.
Francesco Bruni: "È stata una giornata positiva. Abbiamo vinto dei match significativi, contro equipaggi molto forti nella ranking mondiale come Ian Williams e Adam Minoprio. Dobbiamo cercare di mantenere questo ritmo. Resta un po' di amarezza per il mezzo punto di penalità inflitto a seguito della collisione con la barca di Mathieu Richard, uno scontro difficilmente evitabile. Un vero peccato perché eravamo partiti davanti di un paio di lunghezze. Fa comunque parte del gioco ed è importante reagire."
Per oggi è previsto il completamento del girone di qualificazione, che promuove alla fase successiva solo sei dei dodici team in gara. I primi due classificati entrano direttamente in semifinale mentre gli altri quattro equipaggi si scontrano ai quarti di finale. Lunedì primo giugno la conclusione.


30/05/2009 09:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci