Seconda giornata di regate a Langenargen, sulla sponda tedesca del lago di Costanza, dove si sta svolgendo la seconda tappa del World Match Racing Tour: il Match Race Germany. Il vento da terra, proveniente da nord-est, è stato più intenso rispetto a ieri, raggiungendo i 12-13 nodi, e ha richiesto grandi doti di interpretazione tattica per i continui salti di direzione.
Ieri sono stati disputati otto turni, per un totale di 16 turni su due giornate. Mancano quindi solo sei turni per completare il girone di qualificazione.
Al momento, guida la classifica il francese Mathieu Richard (7 punti), seguito da Francesco Bruni (6,5 punti) e dall'australiano Peter Gilmour (5,6 punti), già vincitore del Match Race Germany per tre anni consecutivi (dal 2004 al 2006). Quarto l'inglese Ian Williams (5 punti), quinto il neozelandese Adam Minoprio (4 punti), in una situazione di parità con il francese Sebastien Col e lo svedese Bjoern Hansen. Ottavo il campione olimpico inglese Ben Ainslie (3 punti), a parità di risultati con l'australiano Torvar Mirsky. Chiudono la classifica il francese Damien Iehl (2,4 punti),
lo svizzero Eric Monnin (2 punti) e il tedesco Carsten Kemmling, con zero punti.
Francesco Bruni (Team Joe Fly Match Race), unico skipper italiano in gara, termina brillantemente la giornata con quattro vittorie e una sola sconfitta, la prima dall'inizio delle regate, subita contro il francese Mathieu Richard. Il transalpino lo precede ora di mezzo punto in classifica. Le quattro vittorie sono state conquistate contro il tedesco Carsten Kemmling, lo svizzero Eric Monnin (Team Search.ch), il neozelandese Adam Minoprio (Black Match Racing), vincitore della prima tappa del World Match Racing Tour, e l'inglese Ian Williams (Barhein Team Pindar), campione del mondo di match race in carica.
Francesco Bruni: "È stata una giornata positiva. Abbiamo vinto dei match significativi, contro equipaggi molto forti nella ranking mondiale come Ian Williams e Adam Minoprio. Dobbiamo cercare di mantenere questo ritmo. Resta un po' di amarezza per il mezzo punto di penalità inflitto a seguito della collisione con la barca di Mathieu Richard, uno scontro difficilmente evitabile. Un vero peccato perché eravamo partiti davanti di un paio di lunghezze. Fa comunque parte del gioco ed è importante reagire."
Per oggi è previsto il completamento del girone di qualificazione, che promuove alla fase successiva solo sei dei dodici team in gara. I primi due classificati entrano direttamente in semifinale mentre gli altri quattro equipaggi si scontrano ai quarti di finale. Lunedì primo giugno la conclusione.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino