mercoledí, 5 novembre 2025

JOE FLY

Svezia: Joe Fly unico italiano al World Match Racing Tour

svezia joe fly unico italiano al world match racing tour
red

È cominciata oggi nella pittoresca isola svedese di Marstrand, a nord di Goteborg, la quindicesima edizione del Match Cup Sweden. 14 i team in gara in questa quinta tappa del circuito mondiale di match race (World Match Racing Tour). Unico rappresentante italiano il team Joe Fly, guidato da Francesco Bruni. Con lui Matteo Auguadro (prodiere), Manuel Modena (trimmer), Giuseppe Brizzi (drizzista) e l'australiano Ben Durham (randista/tattico). Il team aveva debuttato nel circuito mondiale a fine maggio, nella tappa organizzata sul Lago di Costanza (Match Race Germany).
Tra i rivali più temibili di questa tappa svedese ci sono l'australiano Torvar Mirsky (Mirsky Racing Team), fresco vincitore del Troia Portugal Match Cup, il neozelandese Adam Minoprio (Emirates Team New Zealand/ BlackMatch Racing Team), in testa alla classifica generale del circuito, e il campione in carica, l'inglese Ian Williams, con Barhein Team Pindar.

Presente anche quest'anno a Marstrand il vincitore del 2008, Mattias Rahm (Svezia), con il suo Stena Bulk Racing Team. Notevole il numero di equipaggi locali: oltre a Rahm, partecipano lo specialista  Magnus Holmberg, il vincitore della Congressional Cup 2009 Johnie Berntsson e il vincitore del Match Cup Sweden 2007, Bjorn Hansen. Completa la lista dei match racer nordeuropei il danese Peter Wibroe.
Ben rappresentati i francesi con quattro skipper in gara: Sebastien Col, Mathieu Richard, Philippe Presti e Damien Iehl, rispettivamente numero 1,2,6 e 8 della ranking mondiale. Occhi puntati anche sul veterano del World Tour Peter Gilmour, dall'Australia, con il suo Yanmar Racing Team, più volte vittorioso su questo campo di regata.

Il format dell'evento prevede una suddivisione iniziale dei team in due gruppi, che si incontrano in un girone di qualificazione all'italiana (Round Robin). I primi tre classificati di ogni gruppo accedono ai quarti di finale. Altri due posti nei quarti di finale vengono assegnati ai primi due classificati di un Round Robin di ripescaggio tra gli esclusi iniziali. Nei quarti di finale, nelle semifinali e nelle finali il sistema prevede la vittoria di chi totalizza per primo tre punti negli incontri diretti.
Dopo la practice race di questa mattina, gli equipaggi si sono scontrati nei primi quattro turni del girone di qualificazione, con brezza termica intorno ai 10 nodi e temperature estive che hanno raggiunto i 30 ° C.

Francesco Bruni ha disputato una solo prova, in cui ha avuto la meglio il danese Peter Wibroe. Il timoniere palermitano ha così commentato la prima giornata: "L'inizio non è stato dei migliori, ma a differenza di altri team abbiamo disputato solamente una regata e la strada è ancora lunga. Siamo partiti con bonaccia e abbiamo scelto il lato del campo sbagliato. Il vento era instabile ed è poi girato a favore degli avversari."

Le barche scelte per il Match Cup Sweden sono DS37, disegnate nel 1991 da un team danese guidato da Jacob Vierö. Queste barche, progettate espressamente per il match race, sono molto "fisiche", richiedono cioè pesi notevoli a bordo per essere manovrate.

Il montepremi complessivo del Match Cup Sweden ammonta  a 125.000 $.


29/06/2009 23:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci