mercoledí, 17 settembre 2025

VELA

Conferenza-evento a Milano con Salvatore Magri

Il Centro Velico Caprera (CVC), la più grande scuola vela del Mediterraneo, e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia presentano una conferenza-evento a Milano, patrocinata altresì dalla Lega Navale Italiana-sezione di Milano, dal Touring Club e da AIVA CVC (Associazione Istruttori Volontari e Allievi CVC).
Salvatore Magri racconterà l’incredibile esperienza di Best Explorer, la prima barca a vela italiana della storia ad aver attraversato il Passaggio a Nord Ovest.
L’impresa, risalente al 2012, ha visto Magri e il suo equipaggio percorrere quella rotta che unisce l'Atlantico al Pacifico passando a nord del continente americano, tra i ghiacci artici, seguendo il più fedelmente possibile la via scoperta dall’esploratore norvegese Roal Amundsen tra il 1903 e il 1906.
La preparazione della spedizione ha impiegato circa tre anni. Alcuni numeri: partiti da Tromso (Norvegia) il 1 giugno 2012 sono arrivati a King Cove (Alaska-USA) il 13 ottobre 2012, 140 giorni, 8.181 miglia, delle quali circa 5.000 miglia oltre il circolo polare artico, 3 oceani, 8 tappe, 2 membri fissi e altri 19 membri d'equipaggio che si sono avvicendati a bordo.
In questo percorso hanno navigato in acque temibili come quelle di Kap Farvel o quelle del mare di Bering, godendo altresì di spettacoli naturali come i paesaggi tra isole e iceberg, le balene, gli orsi, le foche…e il pack, sempre in movimento. Senza dimenticare l'incontro con le diverse comunità Inuit di Groenlandia, Nunavut e Alaska. Esperienza unica.
Appuntamento a Milano il 16 giugno dalle 21 presso l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, via Gorizia 9 bis, nel lato sud della Darsena.


07/06/2016 21:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci