Mentre la vela olimpica sta regalando le prime medaglie, i giovanissimi timonieri che si approcciano alle prime importanti regate internazionali hanno concluso venerdì sul lago di Garda, presso il Circolo Vela Arco, il Campionato del Mondo OpenSkiff, la deriva smart, veloce, divertente, per bambini e ragazzi delle categorie under 12, under 15 e under 17. L’Italia ha occupato gran parte dei podi e conquistato due dei tre titoli assegnati, quello under 12 con il portacolori del Circolo Vela Arco Samuel Piantoni e quello Under 17 con il romagnolo Federico Poli (CN Rimini). Titolo under 15 al neozelande Ewan Brazle. In tutte e tre le categorie i vincitori si sono messi in evidenza fin dalle prime regate, non lasciando alcun spazio agli avversari, che si sono contesi solo le altre posizioni del podio.
È stato un campionato ricco di regate, undici in tutto, con un nuovo record di partecipanti (300), provenienti da 14 paesi, soprattutto da Italia, Francia, Polonia, ma anche Paesi oltreoceano come Nuova Zelanda, Australia, India, USA, Canada, Giappone, nazione che ospiterà il Mondiale nel 2025. La classe ha confermato di mantenere un clima giocoso, divertente, nonostante si stia alzando il livello tecnico. Come indicato dal vincitore di 5 America’s Cup Russell Coutts, l’obbiettivo è far rimanere i ragazzi ad andare in barca, non tanto o solo la conquista di vittorie. Russell Coutts, rimasto tutta la settimana a seguire i Campionati, ha comunque avuto la soddisfazione di vedere vincere il titolo under 15 ad Ewan Brazle, uno dei timonieri della numerosa squadra neozelandese presente sul Garda.
Under 12
Campionato mondiale in casa e titolo vinto in casa per Samuel Piantoni, atleta della numerosa squadra OpenSkiff del Circolo Vela Arco, organizzatore della manifestazione insieme alla classe Open Skiff su delega della Federazione Italiana Vela, che ha confermato il suo stato di forma dimostrato fin da inizio stagione. Dieci primi e un secondo dimostrano la superiorità del simpatico ragazzino arcense, che ha rifilato 19 punti al francese Côme Zunquin. Bronzo a Gabriele Lizzulli (CNV Argentario), rimasto sempre molto regolare.
Ottimo quinti posto assoluto e prima femminile di Vittoria Silvestri (CN Rimini), protagonista anche di un secondo e un terzo assoluti in regata 3 e 7. Argento e bronzo femminili rispettivamente per la portacolori del Circolo vela Arco Sofia Benetti e per Virna Di Gerlando (CV Sferracavallo.
Under 15
Anche in questa categoria dominio assoluto del vincitore, il neozelandese Ewan Brazle, che con 10 vittorie parziali e un secondo ha vinto il titolo Under 15 con lo stesso vantaggio di Piantoni, 19 punti questa volta sul francese Charles Ganivet. Tre punti dietro bronzo di Antonio Simbula (Windsurfing Club Cagliari) penalizzato nell’ultima prova da una partenza anticipata, senza della quale avrebbe potuto conquistare l’argento. Vittoria francese tra le ragazze con Clara Zunquin, seguita da Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva) e Maria Elena Barbarino (CN Posillipo) protagonista di una bellissima vittoria nell’undicesima ed ultima prova.
Under 17
Doppietta italiana nella flotta under 17 con la vittoria di Federico Poli (CN Rimini) su Enrico Loi (LNI Cagliari), argento, protagonista di un bel finale di Campionato (3-1-1-4 nelle ultime 4 prove), che gli hanno permesso di superare il polacco Hubert Staron.
Guido Sirolli, Presidente della Classe OpenSkiff Italia, nonchè fondatore e Vicepresidente di quella internazionale:"Completiamo alla grande questa 15esima edizione del Campionato del Mondo OpenSkiff. Siamo veramente molto soddisfatti della riuscita di questa fantastica manifestazione grazie all'impegno del Circolo Vela Arco guidato dal Carlo Pompili, che ha sempre sostenuto e investito in questa classe. Regia magistrale degli “uomini” delle boe che hanno gestito molto bene un campo di regata con tre bastoni e due arrivi, ma con partenza unica; l’accoppiata Milos di Lasio, course manager, con il formidabile Mario Lupinelli presidente del Comitato di Regata FIV, hanno fatto la differenza: 11 regate per categoria, con tre flotte U15, significano ben 33 partenze perfette in 5 giorni.
Laura Pennati, segretario generale della Classe ha ben rappresentato i nostri colori, capofila di 139 concorrenti e oltre 20 coach italiani. L’italia con 2 ori tra U12 e U17, si conferma la nazione da battere!
Prossimi appuntamenti 4-6 ottobre a Rimini per la Coppa Ascob (Associazione Italiana Classe OpenSkiff & RS Aero) e poi l'1-3 novembre a Campione sul Garda per la quarta tappa del Circuito Eurochallenge!”
ph. E. Giolai
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela