martedí, 11 novembre 2025

OPEN SKIFF

Conclusi i Mondiali OpenSkiff sul Garda, pioggia di medaglie (5 + 6 F) per l'Italia

conclusi mondiali openskiff sul garda pioggia di medaglie per italia
redazione

Mentre la vela olimpica sta regalando le prime medaglie, i giovanissimi timonieri che si approcciano alle prime importanti regate internazionali hanno concluso venerdì sul lago di Garda, presso il Circolo Vela Arco, il Campionato del Mondo OpenSkiff, la deriva smart, veloce, divertente, per bambini e ragazzi delle categorie under 12, under 15 e under 17. L’Italia ha occupato gran parte dei podi e conquistato due dei tre titoli assegnati, quello under 12 con il portacolori del Circolo Vela Arco Samuel Piantoni e quello Under 17 con il romagnolo Federico Poli (CN Rimini). Titolo under 15 al neozelande Ewan Brazle. In tutte e tre le categorie i vincitori si sono messi in evidenza fin dalle prime regate, non lasciando alcun spazio agli avversari, che si sono contesi solo le altre posizioni del podio.

 

È stato un campionato ricco di regate, undici in tutto, con un nuovo record di partecipanti (300), provenienti da 14 paesi, soprattutto da Italia, Francia, Polonia, ma anche Paesi oltreoceano come Nuova Zelanda, Australia, India, USA, Canada, Giappone, nazione che ospiterà il Mondiale nel 2025. La classe ha confermato di mantenere un clima giocoso, divertente, nonostante si stia alzando il livello tecnico. Come indicato dal vincitore di 5 America’s Cup Russell Coutts, l’obbiettivo è far rimanere i ragazzi ad andare in barca, non tanto o solo la conquista di vittorie. Russell Coutts, rimasto tutta la settimana a seguire i Campionati, ha comunque avuto la soddisfazione di vedere vincere il titolo under 15 ad Ewan Brazle, uno dei timonieri della numerosa squadra neozelandese presente sul Garda.

 

Under 12

Campionato mondiale in casa e titolo vinto in casa per Samuel Piantoni, atleta della numerosa squadra OpenSkiff del Circolo Vela Arco, organizzatore della manifestazione insieme alla classe Open Skiff su delega della Federazione Italiana Vela, che ha confermato il suo stato di forma dimostrato fin da inizio stagione. Dieci primi e un secondo dimostrano la superiorità del simpatico ragazzino arcense, che ha rifilato 19 punti al francese Côme Zunquin. Bronzo a Gabriele Lizzulli (CNV Argentario), rimasto sempre molto regolare.

Ottimo quinti posto assoluto e prima femminile di Vittoria Silvestri (CN Rimini), protagonista anche di un secondo e un terzo assoluti in regata 3 e 7. Argento e bronzo femminili rispettivamente per la portacolori del Circolo vela Arco Sofia Benetti e per Virna Di Gerlando (CV Sferracavallo.

 

Under 15

Anche in questa categoria dominio assoluto del vincitore, il neozelandese Ewan Brazle, che con 10 vittorie parziali e un secondo ha vinto il titolo Under 15 con lo stesso vantaggio di Piantoni, 19 punti questa volta sul francese Charles Ganivet. Tre punti dietro bronzo di Antonio Simbula (Windsurfing Club Cagliari) penalizzato nell’ultima prova da una partenza anticipata, senza della quale avrebbe potuto conquistare l’argento. Vittoria francese tra le ragazze con Clara Zunquin, seguita da Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva) e Maria Elena Barbarino (CN Posillipo) protagonista di una bellissima vittoria nell’undicesima ed ultima prova.

 

Under 17

Doppietta italiana nella flotta under 17 con la vittoria di Federico Poli (CN Rimini) su Enrico Loi (LNI Cagliari), argento, protagonista di un bel finale di Campionato (3-1-1-4 nelle ultime 4 prove), che gli hanno permesso di superare il polacco Hubert Staron.

 

Guido Sirolli, Presidente della Classe OpenSkiff Italia, nonchè fondatore e Vicepresidente di quella internazionale:"Completiamo alla grande questa 15esima edizione del Campionato del Mondo OpenSkiff. Siamo veramente molto soddisfatti della riuscita di questa fantastica manifestazione grazie all'impegno del Circolo Vela Arco guidato dal Carlo Pompili, che ha sempre sostenuto e investito in questa classe. Regia magistrale degli “uomini” delle boe che hanno gestito molto bene un campo di regata con tre bastoni e due arrivi, ma con partenza unica; l’accoppiata Milos di Lasio, course manager, con il formidabile Mario Lupinelli presidente del Comitato di Regata FIV, hanno fatto la differenza: 11 regate per categoria, con tre flotte U15, significano ben 33 partenze perfette in 5 giorni.

Laura Pennati, segretario generale della Classe ha ben rappresentato i nostri colori, capofila di 139 concorrenti e oltre 20 coach italiani.  L’italia con 2 ori tra U12 e U17, si conferma la nazione da battere! 

Prossimi appuntamenti 4-6 ottobre a Rimini per la Coppa Ascob (Associazione Italiana Classe OpenSkiff & RS Aero) e poi l'1-3 novembre a Campione sul Garda per la quarta tappa del Circuito Eurochallenge!”

 ph. E. Giolai 


03/08/2024 17:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci