domenica, 9 novembre 2025

WINDSURF

Conclusi i Mondiali IFCA Slalom Y&M- Andrea Cucchi vince il titolo master

conclusi mondiali ifca slalom amp andrea cucchi vince il titolo master
redazione

Conclusi al Circolo Surf Torbole, sul Garda Trentino, dopo sei giorni di regate, attese, tentativi di fare qualche ulteriore batteria con il tempo capriccioso e il vento altalenante, i Campionati del Mondo IFCA Slalom Youth e Master. Enorme il lavoro dello staff in acqua e a terra del circolo Surf Torbole, ma anche dei due Comitati di regata FIV, presieduti da Claudio Alessandrello ed Ezio Ferin, che sono sempre stati pronti a prendere il vento, persino la mattina presto dell’ultimo giorno di gare in programma, in cui i regatanti e lo staff si sono ritrovati al circolo alle 6 del mattino. Nonostante gli sforzi di sabato, con uscita in acqua sia la mattina che il pomeriggio non si è riusciti a completare un'altra gara di slalom per il vento che è durato troppo poco con intensità sufficiente per concludere regate valide. Il regolamento infatti prevede partenze con un minimo di vento di 11 nodi, che in giornate molto variabili come quelle degli ultimi giorni non è stato mai costante. La classifica dunque è rimasta invariata rispetto a tre giorni fa, dopo che-grazie alle prime due giornate con condizioni molto belle con raffiche anche sui 20  e più nodi, junior e donne avevano completato tre tabelloni e gli youth e master due. Per i quasi 170 partecipanti provenienti da 20 nazioni l’occasione di conoscere un territorio come l’Alto lago di Garda Trentino, tempio degli sport outdoor  e in particolare del windsurf. Colombia, Perù, Aruba, Guadalupa, Nuova Caledonia i Paesi più lontani rappresentati a questo mondiale; alta la partecipazione francese, turca, italiana.

 

Soddisfazione del presidente del Circolo Surf Torbole Armando Bronzetti, che nel quarantesimo compleanno del club, ha vinto in questo Campionato il titolo master con il proprio atleta Andrea Cucchi, che ha battuto il turco Bora Kozanoglu, bronzo ancora tricolore del romano Andrea Rosati. 

 

Le altre categorie:

GIRLS

Vittoria della francese di Guadalupa Jamaine Carlotti; prima under 17 Davico Ma (seconda anche youth) e secondo posto dell’italiana Anna Biagiolini (AVW Marina Julia Monfalcone). Vincitrice under 15  la norvegese Oda Sverre, mentre la turca Elif Ercan si è aggiudicata la vittoria delle più piccole under 13.

JUNIOR (under 17)

Ancora Guadalupa protagonista per il titolo dei più giovani con Jules Lohan, vincitore davanti al turco Berk Özcan e Nathan Westera di Aruba. Tra i giovanissimi l’Italia vince sia negli under 15 con il sardo (Oristano) Nicolò Spanu, che negli under 13 con  Matteo Azzarà di Reggio Calabria.

GRAN MASTER

Vittoria di Laurent Giovannelli dalla Nuova Caledonia, con argento del romano Marco Begalli (CV Scirocco).

YOUTH

La categoria più numerosa, quella degli youth, ha proclamato campione del mondo il francese Damien Arnoux. Terzo l’italo olandese Ennio Dal Pont, che è stato preceduto dal francese Basile Jacquin.

 

Durante la premiazione il presidente della classe IFCA (international Funboard Class Association) ha annunciato che con ogni probabilità la scelta per le Olimpidi in Francia nel 2024 sarà orientata allo slalom, una grande opportunità per tutti i giovani presenti a questo campionato del Mondo di Torbole, che potranno avere un futuro a 5 cerchi.

 


08/07/2018 00:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci