Partiti il 15 settembre i corsi di vela hanno affollato le aule del Circolo Velico Riminese nella sezione autunnale, che si è conclusa nei giorni scorsi. I nuovi allievi hanno seguito lezioni teoriche e pratiche, e hanno anche potuto seguire le diverse fasi dell’organizzazione del Campionato Autunnale, evento del Circolo Velico Riminese.
La prossima sezione si terrà ad aprile 2024 ed è già possibile iscriversi.
Uno degli obiettivi del Circolo Velico Riminese, infatti, è quello di far conoscere il vero sapore del mare a chi ancora non lo conosce, grazie alla squadra di istruttori federali che formano la Scuola Vela "Luciano Pedulli", affiliata alla Federazione Italiana Vela.
Passione e voglia di condivisione sono quindi le parole chiave dei corsi di vela del Circolo della città romagnola, che da oltre 40 anni è alla regia di eventi sportivi ed attività didattiche.
I corsi sono strutturati con lezioni teoriche in aula, presso la sede in Via Destra del Porto 147/a Rimini, e lezioni pratiche a bordo di due tipologie di imbarcazioni: un Beneteau First Challenge di 9 metri e 15 per l’Avvicinamento e un Beneteau First 8 di 8 metri e 50 per il Perfezionamento, con la presenza di un istruttore e un aiuto istruttore.
A seconda della propria esperienza è possibile scegliere il Corso di Avvicinamento, per coloro che si approcciano per la prima volta alla navigazione. Il Corso di Perfezionamento è invece rivolto a chi vuole approfondire le proprie conoscenze e diventare autonomo nella conduzione di una imbarcazione.
Il programma è composto da lezioni teoriche, 5 per l’Avvicinamento e 4 per il Perfezionamento, e lezioni pratiche da svolgersi nel week end: venerdì sera le lezioni in aula e il sabato o la domenica le uscite in mare.
Per gli allievi iscritti ai corsi di vela del Circolo Velico Riminese è prevista l'opportunità di diventare soci per l’anno in corso senza costi aggiuntivi e previa domanda presentata con le modalità indicate dallo statuto.
La segreteria è a disposizione per raccogliere le preiscrizioni per la sezione 2024 che partirà nel mese di aprile.
Per ogni ulteriore informazione sul sito ufficiale il programma completo: https://circolorimini.altervista.org/index.php/scuola-vela
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management