In attesa di diventare la capitale delle Vele Storiche (da giovedì a domenica, infatti, si svolgerà il XVI Raduno Vele Storiche Viareggio l’affascinante evento co-organizzato dall’omonima Associazione e dal Club Nautico Versilia) Viareggio festeggia il brillante risultato degli equipaggi della Scuola Vela Valentin Mankin che nella trasferta sul Lago Trasimeno hanno ottenuto un altro grande risultato che riempie di orgoglio e fa ben sperare nel futuro della Vela versiliese.
Si è concluso a Passignano sul Lago Trasimeno il Meeting Zonale 2021 organizzato dal Club Velico Trasimeno, in collaborazione con il CV Castiglionese e la CdVVenti del Trasimeno, su delega di FIV–Comitato II ZONA (Toscana, Umbria e provincia di La Spezia) e letteralmente dominato dalle Squadre 420, Optimist e Laser della Scuola Vela Mankin malgrado le condizioni impegnative, il primo freddo pungente della stagione e il vento sostenuto che nella prima giornata (tra i 20 e i 35 nodi) aveva addirittura impedito il regolare svolgimento delle regate in programma e nella seconda ha costretto molti al ritiro.
La Squadra 420, infatti, grazie al primo posto di Manuel Scacciati e Leonardo Giovannini (4 punti; 1,2,1 i loro parziali), al secondo di Margherita Pezzella e Alessandro Mattiello (6 punti; 3,1,2) e al terzo di Adalberto Parra e Valentina Pierotti (8 punti; 2,3,3,) ha conquistato i tre gradini del podio. Chiara Mori ed Elisa Simi (19 punti; dns, 6,6) hanno, invece, chiuso in 6° posizione.
Anche nella Classe Optimist, categoria Cadetti, la vittoria è andata alla Scuola Vela Mankin grazie a Mattia Cesare Valentini e ai suoi due primi di giornata (2 punti).
Ottimo anche il secondo posto negli Optimist Juniores di Samuele Bonifazi (5 punti, 2 e 3 i parziali) e la seconda posizione nella classifica femminile di Ester Bertolani, 11° in quella assoluta (25 punti; 11,14).
Ed infine nel Laser 4.7 Ilca 4 (una trentina i partecipanti) Ludovico Cerulli ha chiuso al 24° posto (bene nella prima delle tre prove ma nelle altre due ritirato per il freddo). Soddisfazione quindi per gli allenatori Massimo Bertolani e Alessio Pardini che hanno accompagnato i giovani velisti nella trasferta.
La Scuola Vela Valentin Mankin è nata nel 2016 dalla sinergia fra Club Nautico Versilia, Circolo Velico Torre del Lago Puccini e Società Velica Viareggina per essere un volano per il turismo versiliese e per promuove lo sport velico fra i giovanissimi insegnando loro non solo ad andare in barca ma anche ad amare e rispettare il mare, il lago e il territorio.
Al Club Nautico Versilia, intanto, è scattato il conto alla rovescia per il XVI Raduno Vele Storiche Viareggio: dopo la cancellazione nel 2020 a causa della pandemia, l’affascinante evento co-organizzato dall’omonima Associazione e dal Club Nautico Versilia con il patrocino di FIV e AIVE tornerà finalmente da giovedì a domenica.
Alla manifestazione che concluderà la stagione delle vele d’epoca in Mediterraneo, sono attese oltre 50 imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali che sapranno affascinare in acqua durante le tre regate previste, e a terra lungo la banchina del Club Nautico Versilia dove sarà possibile scoprire la loro storia. Fra loro la Regina dell’evento Lo Spray, recente restauro del cantiere viareggino Del Carlo che festeggerà 60 anni dal varo e le barche storiche della Marina Militare come Chaplin del 1974, a disposizione del Presidente della Repubblica. Fra i portacolori del CNV ci sarà anche lo stupendo One Tonner Ardi Kerkyra II (realizzato dal cantiere di Brema Abeking & Rasmussen, progetto N° 1948 di Sparkman & Stephens e varato nel 1968) recente vincitore a La Spezia della classifica generale del Trofeo CSSN-AdSP- XXXIIITrofeo Mariperman ADSP nelle Vele d’epoca Classiche e del Trofeo challenger offerto dalla Marina Militare.
Non mancheranno neanche i momenti conviviali per gli equipaggi, sempre nel pieno rispetto delle normative anti-covid 19: durante i tre giorni del Raduno, infatti, le sale del Club Nautico Versilia ospiteranno fra l’altro un’importante rassegna di opere del pittore viareggino Alfredo Catarsini (1899-1993) -a cura e per gentile concessione della Fondazione Alfredo Catarsini 1899-, una mostra della pittrice acquerellista genovese Emanuela Tenti e del fotografo Marco Trainotti, la presentazione di libri e altri eventi da non perdere.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni