lunedí, 17 marzo 2025

SCUOLA VELA

I velisti della Scuola Vela Valentin Mankin dominano il Meeting II Zona sul Trasimeno

In attesa di diventare la capitale delle Vele Storiche (da giovedì a domenica, infatti, si svolgerà il XVI Raduno Vele Storiche Viareggio l’affascinante evento co-organizzato dall’omonima Associazione e dal Club Nautico Versilia) Viareggio festeggia il brillante risultato degli equipaggi della Scuola Vela Valentin Mankin che nella trasferta sul Lago Trasimeno hanno ottenuto un altro grande risultato che riempie di orgoglio e fa ben sperare nel futuro della Vela versiliese.
Si è concluso a Passignano sul Lago Trasimeno il Meeting Zonale 2021 organizzato dal Club Velico Trasimeno, in collaborazione con il CV Castiglionese e la CdVVenti del Trasimeno, su delega di FIV–Comitato II ZONA (Toscana, Umbria e provincia di La Spezia) e letteralmente dominato dalle Squadre 420, Optimist e Laser della Scuola Vela Mankin malgrado le condizioni impegnative, il primo freddo pungente della stagione e il vento sostenuto che nella prima giornata (tra i 20 e i 35 nodi) aveva addirittura impedito il regolare svolgimento delle regate in programma e nella seconda ha costretto molti al ritiro.
La Squadra 420, infatti, grazie al primo posto di Manuel Scacciati e Leonardo Giovannini (4 punti; 1,2,1 i loro parziali), al secondo di Margherita Pezzella e Alessandro Mattiello (6 punti; 3,1,2) e al terzo di Adalberto Parra e Valentina Pierotti (8 punti; 2,3,3,) ha conquistato i tre gradini del podio. Chiara Mori ed Elisa Simi (19 punti; dns, 6,6) hanno, invece, chiuso in 6° posizione.
Anche nella Classe Optimist, categoria Cadetti, la vittoria è andata alla Scuola Vela Mankin grazie a Mattia Cesare Valentini e ai suoi due primi di giornata (2 punti).
Ottimo anche il secondo posto negli Optimist Juniores di Samuele Bonifazi (5 punti, 2 e 3 i parziali) e la seconda posizione nella classifica femminile di Ester Bertolani, 11° in quella assoluta (25 punti; 11,14).
Ed infine nel Laser 4.7 Ilca 4 (una trentina i partecipanti) Ludovico Cerulli ha chiuso al 24° posto (bene nella prima delle tre prove ma nelle altre due ritirato per il freddo). Soddisfazione quindi per gli allenatori Massimo Bertolani e Alessio Pardini che hanno accompagnato i giovani velisti nella trasferta.
La Scuola Vela Valentin Mankin è nata nel 2016 dalla sinergia fra Club Nautico Versilia, Circolo Velico Torre del Lago Puccini e Società Velica Viareggina per essere un volano per il turismo versiliese e per promuove lo sport velico fra i giovanissimi insegnando loro non solo ad andare in barca ma anche ad amare e rispettare il mare, il lago e il territorio.
Al Club Nautico Versilia, intanto, è scattato il conto alla rovescia per il XVI Raduno Vele Storiche Viareggio: dopo la cancellazione nel 2020 a causa della pandemia, l’affascinante evento co-organizzato dall’omonima Associazione e dal Club Nautico Versilia con il patrocino di FIV e AIVE tornerà finalmente da giovedì a domenica.
Alla manifestazione che concluderà la stagione delle vele d’epoca in Mediterraneo, sono attese oltre 50 imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali che sapranno affascinare in acqua durante le tre regate previste, e a terra lungo la banchina del Club Nautico Versilia dove sarà possibile scoprire la loro storia. Fra loro la Regina dell’evento Lo Spray, recente restauro del cantiere viareggino Del Carlo che festeggerà 60 anni dal varo e le barche storiche della Marina Militare come Chaplin del 1974, a disposizione del Presidente della Repubblica. Fra i portacolori del CNV ci sarà anche lo stupendo One Tonner Ardi Kerkyra II (realizzato dal cantiere di Brema Abeking & Rasmussen, progetto N° 1948 di Sparkman & Stephens e varato nel 1968) recente vincitore a La Spezia della classifica generale del Trofeo CSSN-AdSP- XXXIIITrofeo Mariperman ADSP nelle Vele d’epoca Classiche e del Trofeo challenger offerto dalla Marina Militare.
Non mancheranno neanche i momenti conviviali per gli equipaggi, sempre nel pieno rispetto delle normative anti-covid 19: durante i tre giorni del Raduno, infatti, le sale del Club Nautico Versilia ospiteranno fra l’altro un’importante rassegna di opere del pittore viareggino Alfredo Catarsini (1899-1993) -a cura e per gentile concessione della Fondazione Alfredo Catarsini 1899-, una mostra della pittrice acquerellista genovese Emanuela Tenti e del fotografo Marco Trainotti, la presentazione di libri e altri eventi da non perdere.


12/10/2021 17:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

La FIV porta i giovani velisti a navigare sulla Vespucci

La FIV annuncia l’apertura delle candidature per "Generazione Vespucci", un’opportunità unica che permetterà ai giovani tesserati FIV di vivere la straordinaria esperienza della navigazione a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci

34° Campionato Intercircoli: tutti i protagonisti del primo week end di confronti

Si è concluso domenica 9 marzo il primo round del XXXIV Campionato Intercircoli, un fine settimana dominato da venti ballerini e instabili, ma che ha visto il golfo di Genova popolato da 60 barche

Axa Paolisssima di Paola Poggi e Luca Poli vince la 50ma Coppa Carnevale

Il Trofeo Burlamacco a Clan di Jacopo Poli e il Trofeo Mancini a Via col Vento di Marzio Gusmaroli

Conclusa la 1ª Regata Nazionale OpenSkiff e RS Aero a Marina di Camerota

Dopo il nulla di fatto di venerdi per mancanza di vento, sabato e domenica riscatto della località-perla del Cilento, che ha permesso di regatare in tutte le due classi

Meno di un mese alla Vesuvio Race

La Vesuvio Race è diventata ormai da anni la classica d'apertura del calendario ed il prossimo sabato 29 marzo celebrerà la sua sesta edizione

Parte oggi la Mallorca Sailing Center Regatta

Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17

Snipe: a Rimini per la Coppa Tamburini

Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica

The Ocean Race Europe annuncia una storica tappa a Nizza, sulla Costa Azzurra

La celebre regata d’altura in equipaggio, ora anche in versione europea, farà scalo per la prima volta sulla costa mediterranea francese dal 29 al 31 agosto 2025

Si conclude domenica 16/3 l'Invernale di Bari

Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci