venerdí, 18 luglio 2025

SCUOLA VELA

Talamone ospita le scuole vela della Federazione Vela della provincia di Grosseto

La località maremmana di Talamone, già rinomata per le sue condizioni di vento ottimali e meta ambita per gli appassionati di kitesurf, windsurf e wing foil, sta emergendo anche come una nuova destinazione per la pratica della vela giovanile. Tutto ciò grazie all'impegno della Seaside Sport Academy, che quest'anno ha ospitato velisti agonisti e non nella baia di Talamone, con oltre 500 ragazzi che hanno partecipato ai corsi di vela e scoperto la bellezza del territorio del Comune di Orbetello. Il crescente interesse per questo sport è stato il meeting provinciale delle scuole di vela FIV, organizzato nello scorso weekend sulla spiaggia della Fertilia dalla Seaside Sport Academy in sinergia con il Circolo della Vela Talamone e il Waterworld by Alessandra Sensini. L’evento ha riunito ragazzi dai 6 ai 13 anni, provenienti da diversi circoli della zona, tra cui il Circolo della Vela Talamone, il Waterworld appunto e il CNVA, con un'ampia partecipazione di windsurfisti e giovani velisti.

“Il meeting che abbiamo organizzato è stata una valida opportunità formativa per chi aspira a diventare istruttore della Federazione Italiana Vela – dichiara Marco Iazzetta presidente della Seaside Sport Academy – che ha avuto un’ampia partecipazione di ragazzi da circoli anche fuori provincia, come quelli provenienti da Livorno e Marina di Carrara, oltre che dal vicino Yacht Club Santo Stefano, che hanno svolto 10 ore di attività necessarie per il percorso di certificazione. La giornata, molto divertente, è stata caratterizzata da condizioni meteorologiche perfette che ha visto i ragazzi alternarsi in attività con imbarcazioni come gli Open Skiff e i windsurf; siamo quindi molto soddisfatti per aver gettato le basi per una valida collaborazione territoriale”.

La presenza di tutti questi ragazzi è stata caratterizzata anche da giochi condivisi su un megasup, una tavola gonfiabile di grandi dimensioni, con momenti di socializzazione durante il pranzo presso il campeggio Gita Village Talamone che ha fornito la sua base per tutta la stagione 2024. Durante il weekend i partecipanti si sono sfidati in percorsi a bastone in acqua, con regate a squadre e di flotta, vivendo l'emozione di una vera competizione. Oltre all'aspetto sportivo, l'iniziativa ha avuto un'importante componente educativa, con la distribuzione di kit forniti dalla FIV per sensibilizzare i ragazzi sull'uso consapevole della plastica e sull'ecosostenibilità. I giovani hanno ricevuto una borraccia, un cappellino e una sacca stagna, strumenti che li accompagneranno nelle loro future avventure in barca, nel rispetto dell'ambiente. L'evento non solo ha permesso ai giovani di avvicinarsi al mondo della vela, ma ha anche contribuito alla promozione del territorio del Comune di Orbetello, nello specifico della baia di Talamone. Questo specchio d'acqua punta a diventare sempre più un punto di riferimento per la vela, grazie all’impegno della Seaside Sport Academy, presieduta da Marco Iazzetta, con la direzione tecnica di Federico Andreotti e alla collaborazione con le istituzioni locali e i circoli velici vicini. L'aumento di velisti nella baia non è solo un dato sportivo, ma rappresenta anche un'importante opportunità di sviluppo turistico per Talamone e il suo territorio che grazie al richiamo di eventi come questo sta rafforzando la sua reputazione come destinazione ideale per il turismo sportivo e la valorizzazione delle risorse naturali.
Talamone ambisce non solo ad essere una meta per i velisti esperti, ma anche un luogo perfetto per far crescere una nuova generazione di appassionati di questo sport, che potranno conoscere e apprezzare le bellezze della baia e della Maremma.


17/09/2024 17:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci