Si sta avvicinando la giornata dedicata alla Vela e alla cultura marinara che la Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana dedicherà agli allievi della Scuola Media Due Risorgimenti di Sala Bolognese: venerdì 28 aprile, infatti, una sessantina studenti e studentesse delle classi seconde (sezioni A, B e C) parteciperanno alla splendida iniziativa voluta per trasmettere ai giovani la passione per le barche e per la cultura marinara, il rispetto e la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne, e l’educazione ecologica.
Il programma della giornata prevede alle ore 9 l’arrivo degli studenti e dei loro docenti, i saluti di benvenuto, la consegna delle tessere e una breve presentazione dell’iniziativa presso la sala al primo piano del Club Nautico Versilia.
Subito dopo, gli allievi, suddivisi in due gruppi (A e B), si alterneranno tra la visita guidata al Porto e al Museo della Marineria (Gruppo B), e la conoscenza del mare e delle tecniche marinaresche grazie ad uscite in mare nella massima sicurezza a bordo delle barche messe a disposizione dai Soci della LNI (Gruppo A).
Alle ore 12.30 è previsto un pranzo al sacco per tutti, a bordo delle imbarcazioni ormeggiate presso la banchina delle Sezione viareggina della LNI.
Alle ore 14 i due gruppi si scambieranno i compiti (il gruppo B uscirà in mare e il gruppo A visiterà il Museo e il porto), per poi ritrovarsi nuovamente tutti insieme alle ore 17 presso la LNI sez. Viareggio per i saluti conclusivi.
“Desidero ringraziare l’Assessore alle Politiche Culturali ed Educative del Comune di Viareggio, Sandra Mei, che ci ha dato l'opportunità di poter effettuare la visita guidata e Sirio Orselli, responsabile del Museo.- ha sottolineato il Presidente della Sez. Viareggio della LNI, Marco Serpi -un ringraziamento anche a tutti i nostri Soci che, ancora una volta, e nel pieno spirito della carta dei valori della Lega Navale Italiana (accoglienza, competenza, rispetto, lealtà, disponibilità, solidarietà, sostenibilità tradizione e passione), hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto mettendo a disposizione il loro tempo e le proprie imbarcazioni.
Speriamo che questa giornata contribuisca ad avvicinare tanti giovani a questo bellissimo sport, insegnandogli anche ad amare e rispettare il mare.
Siamo consapevoli che in una sola giornata non sarà certo possibile esaurire ogni argomento o insegnamento sull’andar per mare, ma ci auguriamo che questa iniziativa contribuisca a trasmettere la passione e il rispetto per il mare, incuriosisca ed invogli tanti giovani ad approfondire con opportuni corsi successivi questo bellissimo sport, e faccia conoscere loro la nomenclatura essenziale dello scafo, dell’attrezzatura e delle vele, i principali nodi marinareschi, i concetti di sopra e sotto vento, le principali andature a vela, e soprattutto la storia dei cantieri e della marineria viareggina, l'epopea dei palombari viareggini dell'artiglio, le darsene e le installazioni portuali.
L’iniziativa di venerdì 28 aprile si affianca al protocollo d'intesa che abbiamo siglato con l'ISI Galilei - Artiglio e con l'ISI Marconi di Viareggio, e alle uscite in mare con i ragazzi delle classi prime dell’Istituto Nautico Artiglio che svolgiamo tutti gli anni, sempre grazie alla collaborazione dei nostri soci che si mettono a disposizione sia come accompagnatori che come armatori con le proprie barche.”
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
In testa alla classifica “Ricca D’Este 37”, lo scafo capitanato da Marco Flemma autore di 2-9-1-3 che viaggia a pari punti complessivi (15) con “Draghetto”, campione uscente con il suo skipper Enrico De Crescenzo
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
È partita questa mattina da Saint-Tropez la 72ª edizione della Loro Piana Giraglia. In mare 139 imbarcazioni: i 29 Maxi hanno regatato sul campo di Pampelonne, mentre tutte le altre si sono affrontate lungo un percorso costiero nel Golfo di Saint-Tropez
La Classe Este 24 chiude una giornata difficile, dove il vento si è fatto attendere, portando a casa una prova che ha rimescolato la classifica generale ad un giorno dalla chiusura di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Alkedo non scherza più, una giornata perfetta ed una classifica che parla italiano
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”