Inizia ufficialmente sabato 29 marzo a Salò il nuovo ciclo di corsi vela per adulti organizzato dalla Canottieri Garda. In programma tre tipologie di corso (base, intermedio e avanzato) a bordo dei dinamici Protagonist 7.50 – un cabinato per crociera e regata estremamente versatile che unisce precisione e velocità – oltre a lezioni dedicate alle Regate e appuntamenti su derive RS Quest, imbarcazioni ideali per i neofiti.
I corsi di Mini Altura sono strutturati in moduli di due giorni ciascuno. Il corso Base introduce i neofiti alle nozioni fondamentali della navigazione e della sicurezza in barca, con focus su nomenclatura, sicurezza, conduzione, ormeggio e nozioni di meteorologia. Il corso Intermedio approfondisce andature e manovre, regolazione delle vele, concetti base di fluidodinamica, navigazione e pianificazione. Il corso Avanzato, infine, permette di affinare le tecniche di navigazione, con particolare attenzione all'uso dello spinnaker e alle regolazioni della barca.
Per chi supera il corso avanzato e vuole intraprendere una carriera sportiva amatoriale nella vela, partecipando al circuito della classe Protagonist, è previsto uno specifico corso Regate.
La Canottieri Garda organizza anche corsi su derive utilizzando l'RS Quest, imbarcazione moderna e versatile ideale per i principianti. Rispetto ai corsi Mini Altura, l'RS Quest consente di sperimentare in modo più immediato l'effetto del peso e delle manovre sulla barca, offrendo maggiore sensibilità con un'armatura e una gestione più semplici. Per questi corsi, disponibili in primavera e autunno, sono previsti due pacchetti: singole uscite di 3 ore o cicli di 4 uscite da 3 ore ciascuna. L'unico prerequisito richiesto è saper nuotare. Il circolo fornisce giubbotto salvagente e materiale infor.
La novità del 2025 è il Passaporto del Velista, un percorso formativo che abilita i corsisti all'uso delle imbarcazioni del club. Lo ottiene solamente chi ha completato un numero minimo di corsi e superato un esame finale, acquisendo le competenze necessarie per navigare in autonomia e in sicurezza.
Per informazioni e iscrizioni: info@canottierigarda.it | 0365 43245
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via