Prosegue ormai da anni la collaborazione virtuosa fra il Circolo Nautico “Amici della Vela” e il Liceo Scientifico Sportivo Paritario “Almerici” di Cesena.
Grazie a questo sodalizio, ogni anno gli studenti delle classi IV e V del Liceo partecipano, in autunno, ad attività veliche teoriche e pratiche: le prime svolte in classe grazie a istruttori del Circolo cervese, le seconde direttamente sul mare di Cervia. Ma la particolarità di queste giornate in riva al mare è che alle uscite in barca si abbinano anche lezioni di materie curriculari, svolte sulla spiaggia o nei locali del Circolo dalle insegnanti dei ragazzi.
Le attività si riescono a svolgere anche grazie alla collaborazione fra Federazione Italiana Vela e Provveditorato agli Studi, grazie all’adesione al progetto "Velascuola": il che consente ai ragazzi di tesserarsi alla Federazione stessa.
Quest’anno le classi coinvolte sono state due, una IV e una V, coordinate dalla professoressa di Scienze motorie e sportive, Manuela Amaducci.
Il progetto, però, non si chiude con le giornate svolte a Cervia. Ormai tradizionalmente, i ragazzi di V parteciperanno infatti in primavera a un’attività decisamente suggestiva, sempre grazie al coordinamento degli “Amici della Vela”. Verrà infatti organizzata una “gita” in barca a vela di tre giorni, con tre cabinati organizzati e guidati da skipper del Circolo, che porterà i ragazzi da Ravenna a Venezia e di ritorno a Rimini.
Durante il soggiorno nella laguna veneta, gli studenti dormiranno in barca e visiteranno Venezia e Chioggia, abbinando quindi attività veliche e culturali: per un’esperienza educativa e motoria che solitamente si rivela indimenticabile…
Nelle foto, i ragazzi del liceo cesenate con gli istruttori del Circolo “Amici della Vela” in barca sul porto canale di Cervia
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter