giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ROLEX SWAN CUP

Conclusa la Rolex Swan Cup 2010

conclusa la rolex swan cup 2010
redazione

Vela, Rolex Swan Cup - DSK Pioneer Investment (ITA) per i Maxi, Silveren Sawen (NED) per i Grand Prix, Monsoon Jaguar (GBR) per i Classic, Kora 4 (ITA) per i Club Swan 42 e Earlybird (GER) per gli Swan 45. Sono questi i vincitori della sedicesima edizione della Rolex Swan Cup, l’evento con cadenza biennale organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Nautor’s Swan. Gli oltre 30 nodi di vento da Nord Ovest di questa mattina hanno impedito agli equipaggi di uscire in mare per l’ultimo giorno di regate previsto dal programma, congelando i risultati scaturiti dall’ultima prova. Tra la flotta che ha terminato ieri il Rolex Swan 45 World Championship ha vinto Earlybird dell’armatore tedesco Hendrik Brandis. Le condizioni sfavorevoli di oggi non hanno comunque oscurato il successo di una manifestazione dai grandi numeri: 92 imbarcazioni dello storico cantiere finlandese, 19 nazioni rappresentate, grandi armatori, velist! i di fama mondiale e regate entusiasmanti in uno dei campi di regata più apprezzati al mondo.

Sarà forse grazie alla presenza del tattico Andrea Casale, ma lo Swan 90 DSK Pioneer Investment di Danilo Salsi è stato senz’altro uno dei protagonisti della sua classe, con un terzo e un primo posto, tanto da non risentire del quinto piazzamento della terza giornata di regate e riuscire a chiudere la manifestazione a 3 punti di distacco dal secondo classificato overall, lo Swan 60 Emma di Johann Killinger. Chiude il podio l’equipaggio inglese dello Swan 112 Mystery.   

Il commento di Danilo Salsi: <<Il nostro risultato di oggi rappresenta l’epilogo dei due anni di lavoro che ci sono serviti per conoscere la barca e migliorare le nostre prestazioni, e alla fine abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. Abbiamo preparato la barca per regate lunghe – ha aggiunto Salsi - dedicandoci solo a quel genere di competizioni. Questa settimana, e quella della Maxi Yacht Rolex Cup, sono state le nostre prime regate costiere e credo che la barca sia ben preparata per questo genere di sfide>>.         

Anche tra la flotta dei Grand Prix il trionfo dello Swan 53 Silveren Swaean di P.H.J. Bakker non è stata una sorpresa, visti i due primi posti e il terzo posto che hanno permesso allo scafo olandese di staccare di 4 punti il secondo classificato, lo Swan 56 Clem di Amanda Hartley, a cui segue lo Swan 53 Crilia, dell’armatore tedesco Heinz-Gerd Stein.  

Lo Swan 65 Monsoon Jaguar è stato uno tra gli scafi più in evidenza di questa competizione, ottenendo due primi posti e un terzo nella divisione Classic. Questi risultati hanno di fatto decretato i destini dello scafo inglese, permettendogli di arrivare primo overall nonostante il pareggio a 5 punti con la squadra italiana dello Swan 65 Shirlaf, armatore Giuseppe Puttini. Sventola il tricolore anche sul terzo classificato per la classe, lo Swan 47 Dream di Francesco Persio 

Particolarmente agguerrita la competizione tra la flotta one-design dei Club Swan 42, con la radiosa performance di Kora 4 di Enrico Scerni, che non ha lasciato molto spazio ai colpi di scena. Aver vinto 4 prove su 6, e arrivare due volte secondo, ha permesso al team italiano di raggiungere un distacco di oltre 5 punti da Cuordileone, lo scafo che l’armatore Leonardo Ferragamo ha affidato alla tattica del pluripremiato velista di Coppa America e Volvo Ocean Race, Paul Cayard. In terza posizione l’equipaggio romeno di Natalia.

In coda ad Earlybird sul tabellone del mondiale Swan 45 che si è concluso ieri ci sono Blue Nights, dell’armatrice Finlandese Tea Ekengren Sauren, e Samantaga Duvel degli armatori Philippe Moorgat e Patrick Van Henr. 

I vincitori della Rolex Swan Cup 2010 sono stati premiati nel corso della cerimonia conclusiva in Piazza Azzurra.      

Il calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda proseguirà con l’ultimo degli eventi di questa stagione, la Oyster Regatta, che dal 21 al 25 settembre radunerà una trentina di imbarcazioni del prestigioso cantiere britannico. Dopo le registrazioni degli equipaggi la manifestazione entrerà nel vivo mercoledì 22 con la prima regata prevista per 11.30.   

Per le classifiche complete consultare il link “risultati” sulla home page del sito www.yccs.it

 


19/09/2010 21:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci