lunedí, 10 novembre 2025

MINI 6.50

Classe Mini: il nuovo presidente è Ambrogio Beccaria

classe mini il nuovo presidente 232 ambrogio beccaria
redazione

by Stefano Paltrinieri

______________________

L'attività dei Mini 650 ci pare che per il 2017 si proietti nel migliore dei modi.

Sabato 28 gennaio si è riunito presso lo YCI il nuovo Consiglio della Classe italiana per la definizione precisa dell'organigramma.

Ad Andrea Iacopini, gestore del non facile biennio appena trascorso, è succeduto come Presidente Ambrogio Beccaria, si… proprio il giovane Skipper che ci ha tenuto incollati al Pc la scorsa estate con le sue imprese alla Les Sables-Acores.

Vero che Bogi nei prossimi mesi sarà impegnato, oltre che nella discussione della sua tesi, anche nella preparazione di una MiniTransat che speriamo vivrà da protagonista, ma età, tempo a disposizione, competenze e passione giocano dalla sua parte.

Ci pare oltrettutto che, a differenza degli ultimi anni, la configurazione del nuovo Consiglio contraddirà la figura dell' "uomo solo al comando" a cui ci stavamo abituando nostro malgrado.

Chicco Isemburg, responsabile tecnico della squadra agonistica dello YCI ed indimenticato olimpico e timoniere di "Italia", sarà il migliore garante della collaborazione tra la Classe, lo YCI e la FIV, Alberto Bona e Davide Lusso, Vicepresidente, porteranno un know-how ben consolidato da anni di presenza nei precedenti Consigli mentre Francesco Renella e Matteo Rusticali, garantiranno da neofiti come sono, freschezza di vedute e rivoltamento di zolle.

 

Il calendario che tra poco più di un mese e mezzo inizierà a dipanarsi in Italia è da leccarsi le dita.

Alla classica e ben strutturata triade composta dalle regate qualificative Arci, GPI e solitaria 222 si aggiungono la Giraglia, nella cui edizione del 2016 i Mini hanno fatto faville, e la novità "151", una prova che si sta ritagliando una fetta importante del gradimento degli armatori d'altura.

Eravamo veramente preoccupati dal fatto che il giustificatissimo allentamento dell'attenzione da parte di Michele Zambelli sancisse la morte prematura dell'attività in Adriatico.

Per fortuna siamo stati clamorosamente smentiti e l'impegno del neo consigliere Rusticali ha spostato il baricentro dell'attività da Rimini a Ravenna, dove si sono concentrati 8 Mini e da dove partirà ai primi di Giugno la nuova regata in onore di Simone Bianchetti, valevole per il Titolo Italiano.

Un'altro nucleo di aggregazione si sta formando a Trieste, presso il circolo SVOC ed il tutto si concretizzerà in un calendario Nord-Adriatico che impegnerà i ministi in 80x2 , 200x2 , 25x2, Trieste - San Giovanni e Barcolana.

Si tratta di regate non qualificative, corse fuori dall'egida della Classe ma assolutamente fondamentali per diffondere il "verbo" anche al di fuori del canonico e istituzionale Tirreno.

Instillare la curiosità per i Mini su tutto il territorio nazionale è un dovere assoluto e la bontà della filiera che così si crea è provata dal fatto che almeno un paio di Mini Adriatici correranno nel 2017 anche le regate "ufficiali".

Anche al CIVA non si dorme.

Qualche armatore del nord Italia che stanziava fino all'anno scorso da Marco Nannini ha pensato bene di portare la barca più vicina a casa ma il gruppo rimane di tutto rispetto e, soprattutto, esce di frequente in mare.

Dai numerosi video pubblicati noto tante facce che non conosco che spero di rivedere anche in contesti ufficiali tra poche settimane. Buon lavoro!

 

19 P3 , 11 Ofcet e 7 Nacira... tante sono le barche di Serie di ultimissima e penultima generazione iscritte per ora alla Mini Transat!

In due anni abbiamo veramente assistito ad una rivoluzione nel gruppo e siamo al punto che i P2 faranno fatica, almeno sulla carta, ad entrare nei 10....

Tra i migliori di questi sappiamo che c'è Ambrogio ed allora gli abbiamo chiesto come gestirà la sua preparazione, in attesa di affrontare cotanti avversari.

Ci ha tranquillizzato. Lo Skipper milanese correrà da ospite l'Arci e la Romax2, poi si proietterà al nord dove correrà in pratica tutte le regate del Circuito, dalla Select alla Transgascogne, la ricetta migliore per chi si vuole distinguere da settembre in poi… Evvvaii!

Notiamo ,sempre a proposito di Bogi, che la sua fruttuosa diversione autunnale sui cat, non è stata tanto avulsa dalla sua specialità quanto potrebbe sembrare, se anche una skipper oceanica come la Joschke si è appena aggiudicata il Martinica CataRaid in F16!

 

Un'altro che non si sta risparmiando è Andrea Pendibene.

Pur se col cuore stretto per la prematura dipartita del papà Roberto, suo iperattivo mentore nei primi anni di attività, ha continuato gli allenamenti al centro Mini a Barcellona di Anna Corbella.

Istruttori di vaglia (Postigo, Marin, Orti, Pujol) concorrenza agguerrita (6 iscritti alla Transat come partners!) e meteo generoso l'hanno messo alla frusta.

Andrea ci pare sul punto di uscire dal ruolo di "eterna promessa" della vela d'Altura Italiana e si prospetta l'ipotesi che anche lui possa affinare al meglio la sua preparazione con le Classiche del Nord.

 

Sugli altri candidati per ora è difficile sbilanciarsi…

Sono mesi difficili, in cui si tenta di quadrare i bilanci e non è raro che, qualche volta, si confondano i sogni con la realtà. Delle sette barche italiane iscritte ben due sono già state vendute... pertanto rinviamo ulteriori commenti alle prossime settimane, ne abbiamo di tempo...

 

E meno male che i Proto erano morti!

Abbiamo parlato di rivoluzione tra i Serie ma l'apparizione dei foil, ormai "ufficializzati" dal risultato incontrovertibile della Vendée ha dato nuovo fiato anche all'evoluzione dei Mini Proto.

Le foto di Arkema e di 747 che volano, non danno dubbi su cosa succederà tra poco.

Se tra P3 ed Ofcet nel 2013 ne erano partiti un quinto di quelli che vedremo quest'anno credo che lo stesso trend, anche se su numeri meno sontuosi, caraterizzerà anche i Proto.

Se gli ultimi Serie hanno ormai attinto alle velocità dei Proto di pochissimi anni fa, i Foil rimetterano le cose a posto, ristabilendo le giuste gerarchie, certo ad un livello siderale!


06/02/2017 14:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci