lunedí, 10 novembre 2025

H22

Classe H22: a Verbania vince Katie Spithill

classe h22 verbania vince katie spithill
Red

L'australiana Katie Spithill, sorella del più noto James Spithill, ha vinto a Verbania sul Lago Maggiore, la prima prova del Campionato Zonale Match Race Open - Maggiore Cup 2009, disputata su imbarcazioni monotipo della classe H22. Non è la prima volta che la classe H22 si cimenta in sfide match race: era già avvenuto in passato sul lago di Como e con successo. Tuttavia la Maggiore Cup 2009, match race Isaf grado 4, è stata una manifestazione davvero scoppiettante per le sfide organizzate dal Circolo vela Canottieri Intra. Katie Spithill ha preceduto un esperto di sfide "uno contro uno", cioè il forte avvocato milanese Fabio Mazzoni giunto secondo.

Già dalle prime sfide tra gli equipaggi italiani si imponeva Fabio Mazzoni seguito da Giorgio Bertone, mentre per gli equipaggi australiani una motivatissima Katie Spithill dettava il passo sulla connazionale Amanda Scrivenor. Al termine della seconda giornata la classifica vedeva primo l'equipaggio quello della skipper Katie Spithill che andava a vincere davanti a Fabio Mazzoni e all'altro equipaggio australiano di Amanda Scrivenor. 4° Giorgio Bertone, 5° Lucinda Witty (Australia), 6° Nicky Souter (Aus), 7° Marco Milan (ITA) e  8° Umberto Roncari (ITA).      La Maggiore Cup, con la sua nuova formula, si è rivelata vincente soprattutto per la partecipazione straordinaria della squadra australiana. L'evento Italia-Australia è diventato così l'evento nell'evento ed è cresciuto quest'anno grazie all'intesa e alla collaborazione tra i presidenti Daniele Menzio e Maurizio Catalani rispettivamente del Circolo Velico Canottieri Intra e dell'Associazione Velica Monvalle, con l'interesse crescente della Federazione Italiana Vela. La partecipazione straordinaria degli equipaggi australiani continua per tutta la settimana con gli allenamenti sui monotipo H22 (gli stessi della Maggiore Cup messi a disposizione dal circolo verbanese). "Siamo particolarmente contenti - ha detto Alberto Valli presidente della classe H22 - di come siano andate le cose alla Maggiore Cup che ha così messo in luce come il nostro monotipo possa essere altamente versatile e offrire regate spettacolari anche nelle sfide di match race".    


11/06/2009 12:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci