martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

H22

Al via il Campionato Italiano H22 2017

al via il campionato italiano h22 2017
redazione

Mancano meno di 20 giorni dall’inizio del Campionato Italiano H22, che si disputerà nelle acque di Valmadrera (LC) dal 22 al 24 settembre. 
Ospite d’eccezione sarà Torben Grael, campione brasiliano di vela.
Il velista originario di San Paolo, che ha vinto tutto in ogni classe in cui si è cimentato, è particolarmente legato al lago di Como; proprio con le Star costruite dal cantiere Lillia di Pianello ha vinto numerosi ori mondiali e olimpici.
Grael è inoltre impegnato con l’iniziativa Projeto Grael (www.projetograel.org.br), fondazione che dal 1998 ha aiutato già circa 15.000 bambini fornendo istruzione e iniziandoli alla vela e al mondo del lavoro; nella serata di sabato 23 Grael presenterà l’attività della Fondazione.
Torben Grael, amico personale dell’armatore Davide Casetti, ha dimostrato interesse verso la classe e la sua formula di competizione e sarà imbarcato su Hidrogeno ITA126, equipaggio che da sempre sostiene la Fondazione Grael.
Il campionato italiano classe H22 si terrà dal 22 al 24 settembre presso presso il Circolo Vela Tivano di Valmadrera (LC), sono previste oltre 20 imbarcazioni che durante i 3 giorni di regate si contenderanno il titolo di Campione Italiano attualmente nelle mani di Adrenalina ITA119; la battaglia si annuncia combattuta ancora prima del segnale di partenza, poiché la rigida monotipia, che impone barche tutte uguali, determina regate particolarmente combattute e avvincenti.
Nell’area davanti al Circolo Vela Tivano sarà allestito il Village 22 dedicato alla manifestazione: oltre agli stand degli sponsor, il pubblico potrà assistere alle regate in diretta con il commento di un esperto.
Grazie all’ausilio del software Metasail, sviluppato da Meteda, sarà possibile conoscere la posizione delle barche in tempo reale e cogliere appieno tutte le fasi della gara e grazie alla disponibilità di PilotaPerSempre sarà inoltre possibile effettuare voli passeggeri e battesimi dell’aria con un idrovolante: parte dell’incasso dei voli sarà devoluto al Projeto Grael.
L’H22 One Design è un’imbarcazione monotipo di 22 piedi (6,70mt), disegnata dal progettista inglese di Coppa America Rob Humphreys, prodotta da H22 Academy e distribuita in Italia da New Wind di Roberto Spata.  Si distingue per la sicurezza, la facilità di conduzione e le elevate prestazioni in tutte le andature; si trasporta facilmente su carrello e si arma in meno di 40 minuti. 
Il piano di coperta è estremamente razionale e semplificato e l’ampio pozzetto in grado di ospitare tranquillamente 5 persone in modalità cruising mentre in regata può essere condotta da sole 3 persone; ma è con vento sostenuto e in modalità di regata che, grazie al generoso gennaker da oltre 50mq, si può godere dell’adrenalina con planate oltre i 16 nodi.


06/09/2017 19:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci