Si è tornati a regatare in alto lago di Como e più precisamente al Circolo Vela Canottieri Domaso con una serie di competizioni riservate alle classi monotipo; il CVCD ha ospitato da venerdì 13 a domenica 15 Settembre 2013 il Campionato Nazionale classe H22 Trofeo Euro Cup. Le barche in acqua si sono date battaglia sul campo di regata antistante alla sede del Circolo Vela Canottieri Domaso allestito dal direttore sportivo Massimo Bernasconi.
Centra ancora una volta il successo ITA 112 KIKKIO timonato da Alberto Valli del Vela Club Desenzano, che batte ITA 132 ROTTA 390 di Umberto Benvenuto del Circolo Vela Canottieri Domaso e ITA 122 BLANCA timonata da Federico Spata dello Yacht Club Como Mila, giunto al terzo posto.
Il fine settimana è stato caratterizzato da condizioni climatiche variabili con Breva da Sud di forza media (6-7 nodi) nei primi due giorni di regata che ha consentito agli organizzatori di completare tutte le sei prove in programma; nulla di fatto, invece, per la giornata di domenica.
In programma per venerdì sera al termine delle regate anche una VIP race, che purtroppo a seguito della forte intensità del vento si è scelto di non disputare. Tutti presenti comunque gli sportivi Testimonial dell’evento che assieme alla Classe H22 hanno presentato il progetto di solidarietà in favore della ricostruzione dei campi sportivi distrutti dal terremoto dell’Emilia Romagna. Gli sportivi intervenuti sono stati il campione olimpico ed Assessore allo Sport della Regione Lombardia Antonio Rossi, il giovane canottiere Simone Molteni, il record men delle 50 ore a 10 metri di profondità Danilo Bernasconi e Arjola Trjni recente vincitrice di 2 argenti e 2 bronzi ai campionati mondiali di nuoto lpc. La classifica allegata è dunque da considerarsi valida per l’assegnazione dei premi previsti.
A partire da sabato 14 Settembre 2013, sono scese in acqua altre sette imbarcazioni della classe J24 con la One Design Cup. Per la classe J24 sale sul podio ITA 243 DEJAVU di Ruggero Spreafico del Circolo Vela Tivano, seguito da ITA 503 KONG GRIFONE EASYNET timonata da Marco Stefanoni della LNI Mandello e da ITA 485 BELFAGOR di Giuseppe Perego del Circolo Vela Tivano.
Il prossimo ed ultimo appuntamento con la vela agonistica presso il Circolo Vela Canottieri Domaso sarà domenica 29 settembre 2013, quando andranno di scena le imbarcazioni della classe libera per il classico appuntamento della regata sociale Erika Cup - Minialtura che chiuderà la stagione agonistica del sodalizio.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese