Ieri primo giorno di regate del Campionato Nazionale H22 2017 che si sta svolgendo a Valmadrera, 16 gli equipaggi iscritti.
Il Comitato di Regata sulla pilotina del Circolo Vela Tivano dà il segnale di partenza della prima prova alle ore 13, con una Breva – vento tipico del Lario - che soffia sugli 8 nodi; gli equipaggi si danno subito battaglia e a spuntare la prima regata è JOIST - ITA 114, seguito da ADRENALINA ITA 119 e SUI 143 dell’armatore di Lugano Alberto Castelli.
Condizioni di vento immutate per la seconda prova: ADRENALINA ITA 119 - campione in carica -dell’armatore varesino Di Venosa è primo, seguito da SUI 143 e da HIDROGENO ITA 126 dell’armatore comasco Davide Casetti al timone.
La breva si affievolisce nella terza prova, ma permette di chiudere anche questa regata; taglia per primo ancora JOIST - ITA 114, seguito da HIDROGENO ITA 126 e BLEAK ITA 123 di Matteo Nasini, presidente della Classe H22.
La classifica provvisoria, dopo 3 combattute prove, vede a pari punti JOIST ITA 114 di Stefano Nonnis con a bordo Diego Caldognetto, Filippo Ardito e Fabio Ascoli alla tattica a pari punti con ADRENALINA ITA 119 del varesino Di Venosa, con a bordo i fratelli Olivari e al timone Michele De Gennaro, seguiti da HIDROGENO ITA 126 di Davide Casetti.
Da segnalare la presenza dell’equipaggio svedese di SWE 23 dell’armatore John Sjunnesson.
Grande trepidazione durante il cocktail di apertura del Campionato per l’arrivo del campione brasiliano Torben Grael, reduce dalla partecipazione al mondiale sui 6 metri S.I. (Stazza Internazionale) a Vancouver in Canada. Fra i presenti il sindaco di Valmadrera: Donatella Crippa, Fabio Mazzoni: presidente della XV Zona FIV (Federazione Italiana Vela) e Antonio Rossi, assessore allo sport e Politiche per i Giovani della regione Lombardia e ex olimpionico di canoa.
Torben Grael, amico personale dell’armatore erbese Davide Casetti, sarà imbarcato nei giorni di sabato e domenica su Hidrogeno ITA126; è grande l’entusiasmo fra i regatanti per la possibilità di poter gareggiare con il fuoriclasse brasiliano.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone