martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

H22

Parte domani a Domaso il Campionato Italiano H22

parte domani domaso il campionato italiano h22
redazione

Poche ore all’inizio del Campionato Italiano H22, che si disputerà nelle acque di Domaso dal 13 al 15 luglio 2018, con l’organizzazione dello Yacht Club Como.

Dopo le 2 tappe gardesane la flotta H22 torna sul Lario, 20 gli equipaggi iscritti che si daranno battaglia durante i 3 giorni di regate e contenderanno il titolo di Campione Italiano a Adrenalina ITA119di Leo di Venosa, già campione 2017. 

La sfida è aperta con equipaggi molto agguerriti, a partire da POBEDA di Frigerio, che al momento tallona adrenalina anche nella classifica del Circuito H22 Italian Series 2018, Kikkio dei Fratelli Valli, Splinter di Nonnis/Caldognetto,  Bleak del presidente di classe Matteo  Nasini, Blanca di Voghi e Hydrogeno di Davide Casetti che, nel 2017, ha avuto il piacere di ospitare a bordo il campione brasiliano Torben Grael. 
Non mancano i numerosi nuovi armatori, che hanno contribuito nel 2018 alla crescita della classe.

Sarà inoltre l’occasione per la classe e i regatanti di festeggiare la nuova produzione tutta italiana dell’imbarcazione, curata dalle H22 One Design
La barca numero ITA201 della nuova serie, acquistata da Alessandro De Felice, sarà infatti varata in occasione del campionato.

Se in acqua gli equipaggi combatteranno con il coltello fra i denti, arrembando le boe fino all’ultima strambata, durante le occasioni conviviali l’agonismo sarà messo da parte per lasciare il posto a un clima rilassato e amichevole che è solo uno dei pregi della Classe Italiana H22.

L’H22 One Design è un’imbarcazione monotipo di 22 piedi(6,70mt), disegnata dal progettista inglese di Coppa America Rob Humphreys, prodotta da H22 One Design s.r.l., società creata e gestita da un gruppo di armatori H22 che si avvale del cantiere Neomarine per il coordinamento della produzione e l’assemblaggio, e distribuita in Italia da New Wind di Roberto Spata
La barca si distingue per la sicurezza, la facilità di conduzione e le elevate prestazioni in tutte le andature; si trasporta facilmente su carrello e si arma in meno di 40 minuti. 
Il piano di coperta è estremamente razionale e semplificato e l’ampio pozzetto in grado di ospitare tranquillamente 5 persone in modalità cruising mentre in regata può essere condotta da sole 3 persone; ma è con vento sostenuto e in modalità di regata che, grazie al generoso gennaker da oltre 50mq, si può godere dell’adrenalina con planate oltre i 16 nodi.


12/07/2018 17:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci