domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

CLASS 40

Class 40: superbe le barche italiane ma la Med Max va a Amarris

class 40 superbe le barche italiane ma la med max va amarris
Roberto Imbastaro

Il Class 40 Tyrolit di Matteo Sericano, co-skipper Luca Rosetti, ha tagliato il traguardo della Med Max a Saïdia, Marocco, in seconda posizione, prima barca italiana, alle spalle di Amarris di Nebout/Mané. Una prova maiuscola da parte di Sericano-Rosetti, con Tyrolit che ottiene così il miglior piazzamento fino a ora in questa stagione d’esordio in Class 40, in una regata dove erano presenti quasi tutti i big della classe con le barche di ultima generazione. 

Il percorso originario di poco oltre 1000 miglia è stato accorciato parzialmente a causa dell’alta pressione e del poco vento su una parte della rotta, ma la regata ha offerto comunque condizioni molto tecniche e variabili, dalle brezze leggere di bolina al vento forte al lasco. Bene anche le altre due barche italiane. Ambrogio Beccaria e Alberto Riva su Alla Grande Pirelli si sono classificati al quarto posto, mentre Andrea Fornaro e Carlos Manera su Inflience 2, hanno chiuso in quinta posizione.

 

“Siamo veramente molto contenti, pensiamo di avere fatto una bellissima regata - ha raccontato Matteo Sericano - c’era sempre  una bella sensazione, ci sentivamo dentro a tutto quello che stava succedendo, ai salti di vento, alle transizioni, abbiamo avuto un ottimo confronto a bordo e una grande sintonia. Siamo partiti e fin da subito abbiamo deciso di non fidarci troppo dei routing dato lo scenario meteo, ma di guardarci anche tanto intorno e ha funzionato bene da subito. Il passaggio delle Baleari di bolina con poco vento è stato una sorta di corsa dei cavalli e ci siamo resi conto che avevamo proprio un bel passo. Dopo le Baleari la regata è diventata molto imprevedibile, abbiamo navigato con intuito, ancora con grande serenità e sempre dentro la regata, senza abbattersi quando abbiamo perso posizioni, credendo sempre fino in fondo alle nostre scelte. L’ultima notte abbiamo capito che ci saremmo giocati il podio, siamo riusciti a passare meglio rispetto ai nostri avversari diretti l’ultima transizione, ci è scappata solo Amarris. Ci portiamo dentro davvero tanta felicità e consapevolezza nel nostro modo di regatare” ha concluso lo skipper genovese al termine della Med Max.

 

Ambrogio Beccaria e il co-skipper Alberto Riva, in testa alla flotta per gran parte della gara, hanno concluso in quarta posizione a bordo di “Alla Grande – Pirelli”. I due marinai hanno tagliato la linea del traguardo alle 16:40 (ora italiana) del 4 ottobre, dopo aver percorso 916 miglia nautiche in 5 giorni 3 ore 40 minuti e 27 secondi.  

“La Med Max è stata una regata molto faticosa, piena di cambi di vento con tantissime manovre e poche ore di sonno, però abbiamo fatto sempre buone scelte strategiche e ci siamo divertiti molto”, racconta Ambrogio Beccaria. “Davvero emozionante arrivare in Nord Africa con una barca da regata… qui a Saïdia ci hanno riservato un’accoglienza incredibile, con balli e canti”. 

“Tornare a bordo di ‘Alla Grande - Pirelli’ per me ha significato tanto”, ha commentato  il co-skipper Alberto Riva, “perché da una parte questo è uno scafo che ho visto nascere e dall’altra è la barca gemella della mia che ho visto morire nell’incidente alla Transat Québec-Saint Malo”.

 

Andrea Fornaro: “Regata magnifica questa Med Max, sempre appesi a un filo dall'inizio alla fine, bastava poco per vincere o arrivare dietro, comunque siamo sempre stati nel gruppo di testa e abbiamo lottato bene fino al traguardo, direi fino all’ultimo secondo. Ci manca della messa a punto ulteriore della barca, ma lo faremo, ho già in mente dove e come migliorare. L’intesa col mio co-skipper è stata ottima, abbiamo fatto un bel lavoro, era la prima regata insieme, ma abbiamo avuto fin da subito un buon feeling. Adesso siamo a Saïdia, c’è stata una calda accoglienza dei gruppi etnici di musica del luogo che hanno suonato per noi ed è stato molto bello rilassarsi un attimo tra dolci e tè locale. Ora ci aspetta la Middle Sea Race a brevissimo”.

 

 


05/10/2024 21:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci