domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

CLASS 40

CIC Normandy Channel Race, partenza con vento leggero

cic normandy channel race partenza con vento leggero
redazione

Il pochissimo vento da Ovest è stato protagonista dell’avvio della CIC Normandy Channel Race, l’ultima regata della stagione per il Class40 IBSA. Una regata molto amata dagli oceanici con partenza e arrivo a Caen (in Normandia, Francia).

 

Il 15 settembre alle 13:00 i 25 Class40 si sono trovati sulla linea di partenza con condizioni inusuali per la Manica, pronti ad affrontare, stoicamente e diligentemente, il lungo disimpegno caratterizzato da un primo lato di bolina.

 

Alle 13.10 Alberto Bona e Alberto Riva hanno attraversato per la prima volta insieme una linea di partenza, pronti ad affrontare a bordo del Class40 IBSA mille miglia molto tattiche lungo un percorso tra Francia, Inghilterra e Irlanda. Saranno moltissime le sfide da affrontare tra correnti e maree sotto costa, condizioni di vento medio e la necessità di trovare la massima velocità della barca. Ma navigheranno anche tra tre punti cospicui e leggendari: il canale inglese del Solent e i fari irlandesi del Tuskar rock e Fastnet, unendo in un’unica regata tanta storia della vela e della navigazione.

 

La prima ora dopo il via ha visto protagonista il lentissimo disimpegno, che i due skipper italiani hanno affrontato per le prime miglia con poca vela a prua, per poi effettuare il primo cambio e recuperare alcune posizioni.

Il Class40 IBSA ha terminato la prima fase in decima posizione, mettendosi finalmente in rotta lungo la costa francese, con vento leggermente in rinforzo e una buona velocità. Dopo tre ore, si trovava in sesta posizione e meno di due miglia dal primo, Sogestan Seafrigo, in testa sin dalla prima boa del disimpegno.

 

Nel corso del pomeriggio gli skipper - tutti coltello tra i denti e assolutamente agguerriti - lasceranno la costa francese per puntare la prua verso l’Isola di White, attraversando nella notte la Manica. Intorno alle 04:00 del mattino del 16 settembre raggiungeranno, secondo il routage, la costa inglese per affrontare poco prima dell’alba il Solent e le sue insidie. Diversamente dalla tradizione, il Solent dovrebbe presentarsi in versione “light”, con vento leggero, il che rappresenta una diversa insidia rispetto a onde e tempesta, perché a comandare sarà sua maestà la corrente.

 

“Sarà una regata difficile, con meteo da interpretare - aveva dichiarato prima del via Alberto Bona dovremo impegnarci a trovare la massima velocità. Nel trasferimento ci siamo allenati soprattutto in andature di lasco con vento forte, ma qui probabilmente navigheremo di traverso e, nell’ultima fase, di bolina”.

 

Secondo il routage definito prima della partenza, dopo aver passato lunedì mattina il Solent, martedì alle 08:00 gli skipper dovrebbero aver terminato la navigazione lungo la costa inglese trovandosi a Land’s End, per puntare verso Tuskar Rock dove il primo Class40 dovrebbe arrivare nella sera di martedì. La navigazione notturna lungo la costa irlandese condurrà al Fastnet, dove la flotta dovrebbe girare mercoledì a metà giornata, da lì una lunga bordata- secondo le previsioni - dovrebbe caratterizzare il rientro verso il Canale e poi una bolina finale nella Manica portare all’arrivo dopo cinque o sei giorni di navigazione, dovendo fare i conti anche con molte aree interdette che limiteranno le strategie in alcuni punti del percorso.

 


15/09/2024 17:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci