giovedí, 18 settembre 2025

CLASS 40

CIC Normandy Channel Race, partenza con vento leggero

cic normandy channel race partenza con vento leggero
redazione

Il pochissimo vento da Ovest è stato protagonista dell’avvio della CIC Normandy Channel Race, l’ultima regata della stagione per il Class40 IBSA. Una regata molto amata dagli oceanici con partenza e arrivo a Caen (in Normandia, Francia).

 

Il 15 settembre alle 13:00 i 25 Class40 si sono trovati sulla linea di partenza con condizioni inusuali per la Manica, pronti ad affrontare, stoicamente e diligentemente, il lungo disimpegno caratterizzato da un primo lato di bolina.

 

Alle 13.10 Alberto Bona e Alberto Riva hanno attraversato per la prima volta insieme una linea di partenza, pronti ad affrontare a bordo del Class40 IBSA mille miglia molto tattiche lungo un percorso tra Francia, Inghilterra e Irlanda. Saranno moltissime le sfide da affrontare tra correnti e maree sotto costa, condizioni di vento medio e la necessità di trovare la massima velocità della barca. Ma navigheranno anche tra tre punti cospicui e leggendari: il canale inglese del Solent e i fari irlandesi del Tuskar rock e Fastnet, unendo in un’unica regata tanta storia della vela e della navigazione.

 

La prima ora dopo il via ha visto protagonista il lentissimo disimpegno, che i due skipper italiani hanno affrontato per le prime miglia con poca vela a prua, per poi effettuare il primo cambio e recuperare alcune posizioni.

Il Class40 IBSA ha terminato la prima fase in decima posizione, mettendosi finalmente in rotta lungo la costa francese, con vento leggermente in rinforzo e una buona velocità. Dopo tre ore, si trovava in sesta posizione e meno di due miglia dal primo, Sogestan Seafrigo, in testa sin dalla prima boa del disimpegno.

 

Nel corso del pomeriggio gli skipper - tutti coltello tra i denti e assolutamente agguerriti - lasceranno la costa francese per puntare la prua verso l’Isola di White, attraversando nella notte la Manica. Intorno alle 04:00 del mattino del 16 settembre raggiungeranno, secondo il routage, la costa inglese per affrontare poco prima dell’alba il Solent e le sue insidie. Diversamente dalla tradizione, il Solent dovrebbe presentarsi in versione “light”, con vento leggero, il che rappresenta una diversa insidia rispetto a onde e tempesta, perché a comandare sarà sua maestà la corrente.

 

“Sarà una regata difficile, con meteo da interpretare - aveva dichiarato prima del via Alberto Bona dovremo impegnarci a trovare la massima velocità. Nel trasferimento ci siamo allenati soprattutto in andature di lasco con vento forte, ma qui probabilmente navigheremo di traverso e, nell’ultima fase, di bolina”.

 

Secondo il routage definito prima della partenza, dopo aver passato lunedì mattina il Solent, martedì alle 08:00 gli skipper dovrebbero aver terminato la navigazione lungo la costa inglese trovandosi a Land’s End, per puntare verso Tuskar Rock dove il primo Class40 dovrebbe arrivare nella sera di martedì. La navigazione notturna lungo la costa irlandese condurrà al Fastnet, dove la flotta dovrebbe girare mercoledì a metà giornata, da lì una lunga bordata- secondo le previsioni - dovrebbe caratterizzare il rientro verso il Canale e poi una bolina finale nella Manica portare all’arrivo dopo cinque o sei giorni di navigazione, dovendo fare i conti anche con molte aree interdette che limiteranno le strategie in alcuni punti del percorso.

 


15/09/2024 17:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci