lunedí, 3 novembre 2025

CLASS 40

Ambrogio Beccaria e Alberto Riva insieme alla Med Max

ambrogio beccaria alberto riva insieme alla med max
Roberto Imbastaro

Ambrogio Beccaria annuncia la sua partecipazione a bordo di “Alla Grande – Pirelli” alla prima edizione della Med Max, la nuova regata offshore dalla Francia al Marocco in partenza il prossimo 29 settembre da Port-Camargue, nella regione del Gard. Al fianco di Beccaria, supportato dal main e lead sponsor Pirelli e dal global sponsor Mapei, ci sarà il navigatore oceanico Alberto Riva, che torna in mare dopo l’incidente che ha visto il suo Class40 “Acrobatica” scontrarsi lo scorso luglio con un tanker durante la transatlantica Quèbec Saint-Malo. La regata era stata sfortunata anche per “Alla Grande – Pirelli”: Beccaria e compagni si erano infatti ritirati per colpa di una falla nello scafo di prua, causata da una collisione con un oggetto non identificato. Rientrati in Europa, i marinai hanno riportato la barca nei cantieri genovesi di SanGiorgio Marine dove in queste settimane verranno ultimate le riparazioni.

“Siamo contenti di riavere in cantiere dopo due anni “Alla Grande – Pirelli ’”, commenta Edoardo Bianchi, a capo di SanGiorgio Marine. “Per quanto riguarda il suo stato di salute, la barca è ancora in gran forma, solida e performante. La zona di prua era danneggiata da un forte impatto che ha letteralmente spaccato la pelle esterna e interna, causando una falla importante. Dopo diverse analisi interne e con i progettisti, vista l’entità del danno, abbiamo ritenuto necessario procedere con la realizzazione di una nuova porzione di scafo nella zona prodiera dell’imbarcazione - circa 3 mq di superficie. Per i tempi molto ristretti, abbiamo lavorato con due squadre in parallelo: una che tagliava e rimuoveva la zona danneggiata, e l’altra che laminava la nuova porzione di scafo”, conclude Bianchi. “Adesso siamo pronti per seguire il duo Beccaria-Riva in questa prossima avventura mediterranea!”.

 

I due velisti sono amici da molti anni e hanno regatato insieme più volte in passato: dal Mini Fastnet vinto nel 2019 a bordo di “Geomag” alla Defí Atlantique del 2022 a bordo proprio di “Alla Grande – Pirelli”.

 

“Mi è sembrata una scelta naturale quella di invitare Alberto Riva a fare la Med Max a bordo di ‘Alla Grande – Pirelli’”,dice Ambrogio Beccaria. “Gli ho lasciato un po’ di tempo per digerire quello che è successo con la sua ‘Acrobatica’ e che peraltro poteva succedere a chiunque. Tuttavia, quello che pensavo prima lo penso ancora e cioè che Alberto è uno dei navigatori più forti che io conosca, quindi per me la scelta più giusta. Sarà interessante confrontarci sulla stessa barca dopo che abbiamo navigato su due barche gemelle”.

 

“Con Ambrogio”, commenta Alberto Riva, “ne abbiamo fatte tante insieme, dalle prime navigazioni in skiff alle avventure con i Class40 passando per i piccoli grandi Mini. Sono molto contento di tornare a navigare con lui su ‘Alla Grande - Pirelli’. È una barca di cui ho visto nascere il sogno: l'abbiamo costruita insieme e ci abbiamo navigato tante miglia. Sono sicuro che questa regata ci farà crescere molto entrambi e ci permetterà di condividere un terreno di gioco che conosciamo bene, il Mediterraneo. Non nascondo che non sarà una passeggiata, oltre a un percorso pieno di insidie, tornare a bordo della barca gemella di ‘Acrobatica” sarà emotivamente complicato ma un passaggio obbligato e non potevo avere un compagno migliore”.

Tornare a navigare in Mediterraneo

Ideata dal navigatore francese Kito de Pavant, la prima edizione della nuova regata d’altura in Mediterraneo parte da Port-Camargue, nella regione del Gard, in Francia. Saranno sulla linea di partenza, oltre a 16 monoscafi Class40, anche 11 multiscafi (Ocean Fifty). In gara diverse barche italiane tra cui la gemella di “Alla Grande – Pirelli” (skipper Andrea Fornaro) e il duo Matteo Sericano con Luca Rosetti, fresco vincitore della Mini-Transat 2023.   

L'arrivo a Saïda Resorts, in Marocco, è previsto per il 4 ottobre, dopo cinque giorni in cui la flotta attraverserà gran parte del Mare Nostrum percorrendo circa 1.080 miglia nautiche. Dopo essere salpati da Port-Camargue e aver lasciato a babordo la boa di fronte al Théâtre de la Mer, per poi navigare verso le Bocche di Bonifacio, si ritroveranno a fare il giro della Sardegna. Passeranno poi tra Ibiza e Formentera e, attraverso le isole Chafarinas, raggiungeranno il Marocco.

 

Beccaria: “Alla Med Max ci saranno molte cose da scoprire. Anche se conosco bene la barca e il mio co-skipper, è dal 2016 che non faccio una regata in Mediterraneo in equipaggio ridotto. La Med Max inoltre è una regata lunga, che sarà caratterizzata inizialmente dal famoso Mistral, vento forte da Nord Ovest, poi dal passaggio per le Bocche di Bonifacio, un luogo mitico per me e in generale per il nostro sport. E anche arrivare in Africa via mare sarà una cosa che non ho mai fatto. Una bella avventura per il Mediterraneo occidentale”. 

 


06/09/2024 14:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci