Un terzo posto meritato e fortemente voluto per il Class40 IBSA alla CIC Normandy Channel Race. Alberto Bona e Alberto Riva hanno tagliato il traguardo ieri alle 12.01, dopo 4 giorni, 22 ore, 51 minuti e 5 secondi di navigazione. La quindicesima edizione della CIC Normandy Channel Race è iniziata domenica scorsa con la bonaccia ed è terminata con la nebbia tipica della Normandia, onda molto formata e impegnativi tratti contro corrente di bolina. Proprio a causa delle condizioni del mare il percorso era stato modificato in corsa, annullando il passaggio obbligato a Guerseney per facilitare la navigazione nel Canale.
Dall’inizio alla fine i due skipper italiani – per la prima volta in regata insieme ma subito apparsi in sintonia – hanno dovuto lottare per mantenersi in testa al gruppo. A causa di una partenza al rallentatore, nelle prime ore hanno dovuto recuperare una posizione comoda in classifica, da cui iniziare la corsa per installarsi nei primi posti. Solent e costa inglese li hanno visti stabilmente nei primi cinque, così come il passaggio a Tuksar Rock. La discesa lungo la costa irlandese ha occupato una notte di navigazione intensa in cui i due skipper hanno attaccato gli avversari, raggiungendo il Fastnet con buone velocità, fino a raggiunge la terza posizione e difenderla lungo la rotta di rientro nel Canale. Anche l’arrivo è risultato molto impegnativo, con il quarto classificato, Sogestran Seafrigo, che ha tagliato la linea del traguardo a soli cinque minuti di distacco e pochi decimi di miglio di ritardo dal Class40 IBSA.
Come previsto dai due skipper prima della partenza, la regata aveva una principale chiave di lettura: riuscire a mantenere velocità e concentrazione nel lungo bordo obbligato di rientro dal Mar Celtico, prima di affrontare una costa normanna che ha proposto condizioni tipiche, che Bona e Riva hanno affrontato con grinta e il sorriso.
“Ho affrontato questa seconda Normandy Channel Race – ha dichiarato lo skipper del Class40 IBSA Alberto Bona - con lo spirito di chi affronta l’ultimo importante match della stagione, che va a chiudere anche il triennio di attività a bordo del Class40 IBSA. Questa è una regata complessa ma siamo riusciti a stare molto concentrati e a superare la stanchezza che si accumula in quattro giorni. Le condizioni meteo hanno fatto sì che la prova fosse complicata sia a livello tattico che nella necessità di disegnare traiettorie pulite: così abbiamo fatto ed è andata molto bene. Voglio ringraziare Alberto Riva: è stato un compagno di avventura fantastico. Eravamo entrambi emozionati per ragioni diverse: lui riprendeva il mare dopo quanto avvenuto con Acrobatica, io pronto per l’ultima prova della stagione sul Class40; passata l’emozione abbiamo regatato bene e soprattutto siamo riusciti a sorridere e a divertirci. Spero che lui riesca a ripartire prima possibile con un nuovo progetto, perché davvero se lo merita: è un grande navigatore”.
“Questa è stata la mia prima Normandy Channel Race – ha commentato Alberto Riva - una regata che sogno da tantissimi anni. Oltre ad essere molto tosta è anche molto complessa, bisogna prendere un sacco di decisioni difficili tutto il tempo, con un ritmo serratissimo. Abbiamo attraversato la Manica quattro volte, girato l'isola di Wight famosa per le forti correnti e dei banchi di sabbia che si spostano e quindi sono mal cartografati. Tornati dall'Irlanda, siamo passati al Raz Blanchard, ove ci sono correnti fino a 7 nodi, e lì siamo riusciti a recuperare parecchio. Le ultime fasi della regata sono state molto stressanti con tre barche all’arrivo in meno di 5 minuti. Mi è piaciuto molto navigare con Albi: a bordo abbiamo trovato subito il nostro ritmo e oltre ad aver sempre ben manovrato ed a essere sempre stati d'accordo sulle scelte strategiche, ci siamo fatti anche un sacco di risate. Insomma, spero di poter tornare presto a navigare con lui!”.
“Complimenti ad Alberto Bona e Alberto Riva per aver ottenuto il terzo posto di questa entusiasmante regata - ha dichiarato Giorgio Pisani, Vicepresidente IBSA Group e Leader del progetto “Sailing into the Future. Together” - In soli cinque giorni abbiamo visto condizioni meteo molto diverse, dalla bonaccia al vento forte, e onde che hanno messo alla prova gli equipaggi ma che allo stesso tempo hanno evidenziato la grande qualità del Class40 IBSA e la bravura dei velisti. Un terzo posto meritatissimo, una chiusura di stagione sul podio che premia l’impegno, la dedizione e la crescita di Alberto Bona, nonché il progresso di ‘Sailing into the Future. Together’ come progetto sportivo. Un plauso ad Alberto Riva, che ha aggiunto contenuto, forza e un pizzico di ironia a questa regata, rendendola ancora più speciale”.
Per il Class40 IBSA si conclude la terza stagione di regate. E ora è previsto un meritato periodo di riposo in cantiere, dopo aver percorso – senza contare i trasferimenti – oltre 25mila miglia in soli tre anni, disputando in totale dieci regate di cui quattro transoceaniche.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara