venerdí, 3 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

CLASS 40

Maccaferri, il...Futura è adesso!

maccaferri il futura 232 adesso
redazione

Maccaferri Futura, il Class40 del velista oceanico Luca Rosetti realizzato insieme ad Officine Maccaferri, platform company di Ambienta SGR S.p.A. e leader globale nel settore dell’ingegneria civile e ambientale, ha conquistato la prima tappa della prestigiosa regata oceanica Les Sables–Horta–Les Sables, imponendosi con autorevolezza su una flotta di altissimo livello internazionale. In questa tappa, Rosetti, tra i più promettenti navigatori italiani della nuova generazione, è stato affiancato dal co-skipper Matteo Sericano, altro giovane talento della vela oceanica. Insieme hanno saputo sfruttare appieno le potenzialità della barca, nata da un progetto ambizioso che unisce ingegneria, innovazione e spirito sportivo.

Il duo italiano ha tagliato il traguardo a Horta dopo 4 giorni, 14 ore, 10 minuti e 32 secondi di navigazione ininterrotta, stabilendo il nuovo record assoluto della regata. Un tempo straordinario, che migliora di ben 17 ore e 49 minuti il precedente primato. Il successo è stato netto: oltre 10 minuti di vantaggio sui più diretti inseguitori, un margine significativo in una competizione di questo livello, che si è rilevata estremamente agguerrita fino alle ultime ore di navigazione, grazie alle condizioni meteo che hanno esaltato il talento e l’acume tattico del Team Futura, nonché la qualità della barca.

Ma è il contesto a rendere questa vittoria davvero memorabile: si trattava infatti della prima vera traversata oceanica per Maccaferri Futura, il monoscafo progettato e costruito per affrontare le sfide dell’altura. Un debutto che ha superato ogni aspettativa. La barca ha mostrato prestazioni eccezionali, riuscendo a coprire fino a 409 miglia in 24 ore – quasi un terzo dell’intero percorso – confermando non solo la solidità del progetto, ma anche il potenziale competitivo della nuova imbarcazione.

A bordo, Rosetti e Sericano hanno saputo interpretare la regata con grande lucidità e visione strategica. In particolare, la scelta di una rotta più meridionale nella fase finale si è rivelata decisiva: una mossa audace e perfettamente calcolata, che ha permesso loro di guadagnare terreno negli ultimi 20 miglia prima dell’arrivo, facendo la differenza in una gara serrata fino all’ultimo.

“Siamo davvero soddisfatti della regata: è stata una prova intensa e importante, soprattutto perché era la nostra prima vera competizione con questa barca. Abbiamo affrontato momenti difficili e battagliato con gli altri equipaggi, abbiamo preso una scelta rischiosa, quella di spingerci a sud, ma che alla fine si è rivelata vincente”, ha dichiarato Luca Rosetti all’arrivo.

Con questo risultato, Maccaferri Futura porta l’Italia in testa alla classifica di una delle competizioni più iconiche e combattute del circuito. Ora l’attenzione si concentra sulla seconda tappa, da Horta a Les Sables d’Olonne, dove Rosetti cercherà di confermare la leadership e chiudere al meglio una regata già entrata nella storia.

 


03/07/2025 16:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Solitaire du Figaro 2025: Alexis Loison trionfa dopo 19 partecipazioni

La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

52 Superseries: gloria per Vayu, davanti a Provezza e Platoon

La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci