Entra nel vivo la stagione dei Class 40 in Mediterraneo con quella che si annuncia come la regata del Campionato “Med” più importante della stagione per livello della flotta e numero dei partecipanti, la Med Max. Matteo Sericano e il Class 40 Tyrolit saranno schierati sulla linea di partenza e, per l’occasione, con la regata che si corre in doppio, il co-skipper sarà Luca Rosetti che ricomporrà la coppia con il genovese. Sono 17 i Class 40 in partenza, ma in gara ci saranno anche gli Ocean Fifty, con una flotta di 10 team al via. Anche Ambrogio Beccaria è pronto a salpare, in doppio con il navigatore oceanico Alberto Riva, a bordo di “Alla Grande – Pirelli”, il Class40 varato a Genova nel 2022 con cui Beccaria, supportato dal main e lead sponsor Pirelli e dal global sponsor Mapei, ha percorso quasi 30mila miglia, attraversato per 5 volte l’Oceano Atlantico in meno di due anni e raggiunto grandi risultati come la vittoria della The Transat CIC 2024 e della Transat Jacques Vabre 2023.
“Il villaggio è pazzesco, bella atmosfera, tanti Class 40 che è una cosa enorme per una regata in Mediterraneo ed è solo alla prima edizione, grazie a Kito de Pavant che ha voluto organizzarla” racconta Matteo Sericano a poche ore dalla partenza. “Molto divertente anche il prologo, con degli speed test inediti a eliminazione diretta in luogo delle regate di flotta. La condizione vento per la partenza di domenica si annuncia molto leggera, con un’alta pressione al centro del Mediterraneo che rallenterà di molto la corsa. Non sarà semplice fare le 1000 miglia del percorso ed essere entro il tempo limite al traguardo, ci aspettiamo una possibile riduzione del percorso. Ci sono tante barche che se la possono giocare, il livello è altissimo, e con questo meteo leggero anche quelle con la prua classica non scow possono essere pericolose. Noi siamo pronti, ci sentiamo bene, abbiamo un paio di vele nuove che potranno aiutarci nelle ariette leggere e non vediamo l’ora di partire” ha concluso lo skipper di Tyrolit.
Ambrogio Beccaria si dice“…molto contento di affrontare quest’avventura in doppio con Alberto Riva che è stato al mio fianco fin dall’inizio. Inoltre, sarà una nostra rivincita personale, dato che l’ultima regata a cui abbiamo partecipato, la Québec Saint-Malo, è stata un po’ traumatica per entrambi”.
“E sono altrettanto felice”, continua Beccaria, “che questa regata si svolga nel Mediterraneo, il mare dove ho imparato a navigare e dove c’è l’anima di ‘Alla Grande – Pirelli’. Tornare qui e farlo nella classe con cui gareggio da due anni, sapendo che le regate d’altura sono normalmente lontane dall’Italia, è davvero il massimo”.
Ideata dal navigatore francese Kito de Pavant, la prima edizione della “MED MAX Occitanie – Saïdia Resorts”, vede sulla linea di partenza, oltre a 16 monoscafi Class40, anche 11 multiscafi (Ocean Fifty). In gara diverse barche italiane tra cui la gemella di “Alla Grande – Pirelli” (skipper Andrea Fornaro) e il duo Matteo Sericano con Luca Rosetti, fresco vincitore della Mini-Transat 2023. La flotta dei Class40, dopo aver lasciato alle spalle Port Camargue, e girato attorno alla boa di Seth, vicinissimo alla costa, navigherà dentro la bocca del Golfo del Leone dove probabilmente incontrerà molto vento, dato che il Maestrale è famoso per la sua potenza in quelle zone. Il primo passaggio impegnativo sarà quello delle Bocche di Bonifacio, dopo il quale i marinai lasceranno l’isola di Lavezzi a sinistra, per poi fare il giro della Sardegna, passando davanti a Cagliari. Da qui, ci sarà un altro cancello, a Sud dell’isola del Toro, appena sotto l’isola di Carloforte, e poi dritti verso l’altro passaggio tra Ibiza e Formentera. Infine verso sud dove faranno il giro delle isole Zaffarine, per poi tagliare il traguardo vicino al confine con l’Algeria. L'arrivo a Saïda Resorts, in Marocco, è previsto per il 4 ottobre, dopo circa cinque giorni e 1.080 miglia nautiche.
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”