venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CLASS 40

Class 40: parte la Med Max con 3 barche italiane al via

class 40 parte la med max con barche italiane al via
redazione

Entra nel vivo la stagione dei Class 40 in Mediterraneo con quella che si annuncia come la regata del Campionato “Med” più importante della stagione per livello della flotta e numero dei partecipanti, la Med Max. Matteo Sericano e il Class 40 Tyrolit saranno schierati sulla linea di partenza e, per l’occasione, con la regata che si corre in doppio, il co-skipper sarà Luca Rosetti che ricomporrà la coppia con il genovese. Sono 17 i Class 40 in partenza, ma in gara ci saranno anche gli Ocean Fifty, con una flotta di 10 team al via. Anche Ambrogio Beccaria è pronto a salpare, in doppio con il navigatore oceanico Alberto Riva, a bordo di “Alla Grande – Pirelli”, il Class40 varato a Genova nel 2022 con cui Beccaria, supportato dal main e lead sponsor Pirelli e dal global sponsor Mapei, ha percorso quasi 30mila miglia, attraversato per 5 volte l’Oceano Atlantico in meno di due anni e raggiunto grandi risultati come la vittoria della The Transat CIC 2024 e della Transat Jacques Vabre 2023. 

“Il villaggio è pazzesco, bella atmosfera, tanti Class 40 che è una cosa enorme per una regata in Mediterraneo ed è solo alla prima edizione, grazie a Kito de Pavant che ha voluto organizzarla” racconta Matteo Sericano a poche ore dalla partenza. “Molto divertente anche il prologo, con degli speed test inediti a eliminazione diretta in luogo delle regate di flotta. La condizione vento per la partenza di domenica si annuncia molto leggera, con un’alta pressione al centro del Mediterraneo che rallenterà di molto la corsa. Non sarà semplice fare le 1000 miglia del percorso ed essere entro il tempo limite al traguardo, ci aspettiamo una possibile riduzione del percorso. Ci sono tante barche che se la possono giocare, il livello è altissimo, e con questo meteo leggero anche quelle con la prua classica non scow possono essere pericolose. Noi siamo pronti, ci sentiamo bene, abbiamo un paio di vele nuove che potranno aiutarci nelle ariette leggere e non vediamo l’ora di partire” ha concluso lo skipper di Tyrolit. 

 

Ambrogio Beccaria si dice“…molto contento di affrontare quest’avventura in doppio con Alberto Riva che è stato al mio fianco fin dall’inizio. Inoltre, sarà una nostra rivincita personale, dato che l’ultima regata a cui abbiamo partecipato, la Québec Saint-Malo, è stata un po’ traumatica per entrambi”. 

 

“E sono altrettanto felice”, continua Beccaria, “che questa regata si svolga nel Mediterraneo, il mare dove ho imparato a navigare e dove c’è l’anima di ‘Alla Grande – Pirelli’. Tornare qui e farlo nella classe con cui gareggio da due anni, sapendo che le regate d’altura sono normalmente lontane dall’Italia, è davvero il massimo”.

 

Ideata dal navigatore francese Kito de Pavant, la prima edizione della “MED MAX Occitanie – Saïdia Resorts”, vede sulla linea di partenza, oltre a 16 monoscafi Class40, anche 11 multiscafi (Ocean Fifty). In gara diverse barche italiane tra cui la gemella di “Alla Grande – Pirelli” (skipper Andrea Fornaro) e il duo Matteo Sericano con Luca Rosetti, fresco vincitore della Mini-Transat 2023. La flotta dei Class40, dopo aver lasciato alle spalle Port Camargue, e girato attorno alla boa di Seth, vicinissimo alla costa, navigherà dentro la bocca del Golfo del Leone dove probabilmente incontrerà molto vento, dato che il Maestrale è famoso per la sua potenza in quelle zone. Il primo passaggio impegnativo sarà quello delle Bocche di Bonifacio, dopo il quale i marinai lasceranno l’isola di Lavezzi a sinistra, per poi fare il giro della Sardegna, passando davanti a Cagliari. Da qui, ci sarà un altro cancello, a Sud dell’isola del Toro, appena sotto l’isola di Carloforte, e poi dritti verso l’altro passaggio tra Ibiza e Formentera. Infine verso sud dove faranno il giro delle isole Zaffarine, per poi tagliare il traguardo vicino al confine con l’Algeria. L'arrivo a Saïda Resorts, in Marocco, è previsto per il 4 ottobre, dopo circa cinque giorni e 1.080 miglia nautiche.


27/09/2024 17:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci